p 2024

Costruzioni direttive in siciliano: uno sguardo diacronico a "va + imperativo"

MOCCIARO, Egle

Základní údaje

Originální název

Costruzioni direttive in siciliano: uno sguardo diacronico a "va + imperativo"

Název anglicky

Directive constructions in Sicilian: a diachronic view on "va 'go' + imperative"

Autoři

MOCCIARO, Egle

Vydání

2024

Další údaje

Jazyk

italština

Typ výsledku

Vyžádané přednášky

Stát vydavatele

Itálie

Utajení

není předmětem státního či obchodního tajemství

Organizace

Filozofická fakulta – Masarykova univerzita – Repozitář
Změněno: 28. 1. 2025 00:50, RNDr. Daniel Jakubík

Anotace

V originále

Il siciliano usa una costruzione direttiva formata dalla seconda persona singolare dell'imperativo di iri 'andare' e dalla seconda persona, singolare o plurale, dell'imperativo di un verbo lessicale (va pigghilu, let. 'va prendilo'). Lo studio esplora l'originarsi della costruzione e la sua relazione con altre costruzioni che pure impiegano il deittico di movimento, ma che esibiscono diverse caratteristiche semantiche e formali. Sulla base di studi che hanno indagato lo sviluppo dei marcatori direttivi in diverse lingue da una prospettiva storico-pragmatica, la costruzione viene interpretata come il risultato di un processo di grammaticalizzazione che ha origine nell'interazione diadica tra i partecipanti all'atto di parola, innescato dalle specifiche caratteristiche deittiche del verbo. L'analisi è condotta su un corpus di testi in siciliano antico (XIV-XVIII secolo).

Anglicky

Sicilian has a directive construction formed by the second person singular of the imperative of iri ‘to go’ and the second person, singular or plural, of the imperative of a lexical verb (va pigghilu, let. ‘va prendilo’). The study explores the origin of the construction and its relationship with other constructions that also employ the deictic of movement but exhibit different semantic and formal characteristics. Based on studies that have investigated the development of directive markers in different languages from a historical-pragmatic perspective, the construction is interpreted as the result of a grammaticalisation process that originates in the dyadic interaction between the participants of the speech act, triggered by the specific deictic features of the verb. The analysis is carried out on a corpus of Old Sicilian texts (14th-18th cent.)

Přiložené soubory