Název projektu Rozvoj vzdělávání na Slezské univerzitě v Opavě Registrační číslo projektu CZ.02.2.69/0.0./0.0/16_015/0002400 Odborná italština Distanční studijní text Táňa Pavlíková Alešová Opava 2019 Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 2 Obor: 0231 Osvojování si jazyka Klíčová slova: hospodářská italština, společnosti, pracovněprávní vztahy, firemní komunikace, nabídka, poptávka, smlouvy, marketing, výrobek, distribuce, cena, propagace, logistika, přeprava, bankovnictví, platební metody, investice, faktura. Anotace: Tato opora se váže k předmětům Italština pro hospodářskou sféru 1 a Italština pro hospodářskou sféru 2. Cílem předmětu Italština pro hospodářskou sféru 1 je seznámit studenty se základní terminologií fungování firmy a poskytnout jim základní orientaci týkající se typů obchodních společností, řízení společnosti a způsobu založení společnosti. Studenti se rovněž rámcově seznámí s problematikou pracovněprávních vztahů, práce a zaměstnanosti a také s problematikou způsobů komunikace v rámci firmy i s firemními partnery. Získají poznatky o fungování nabídky a poptávky a o smluvních vztazích. Důraz je kladen zejména na zvládnutí terminologie probíraných témat tak, aby byl student schopen vést diskuzi na dané téma. Na základě rozboru autentických materiálů se student seznámí také s morfologickou, syntaktickou a lexikální charakteristikou odborného textu. Cílem předmětu Italština pro hospodářskou sféru 2 je poskytnout studentům základní informace z oblasti marketingu a s ním souvisejícími tématy (výrobek a výroba, distribuce, reklama a podpora prodeje), dále z oblasti obchodu, logistiky a přepravy a základní orientaci v oblasti bankovnictví, platebních metod, finančních investic, fakturace a plateb. Důraz je kladen zejména na zvládnutí terminologie probíraných témat tak, aby byl student schopen vést diskuzi na dané téma. Na základě rozboru autentických materiálů se student seznámí také s morfologickou, syntaktickou a lexikální charakteristikou odborného textu. Autor: Mgr. Táňa Pavlíková Alešová, Ph.D. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 3 Obsah ÚVODEM............................................................................................................................5 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY...........................................................................7 1 ITALŠTINA PRO HOSPODÁŘSKOU SFÉRU 1......................................................8 1.1 Lavoro e occupazione............................................................................................8 1.1.1 Il Lavoro.......................................................................................................10 1.1.2 Il Lavoratore.................................................................................................11 1.1.3 Il Sindacato ..................................................................................................12 1.2 In cerca di lavoro: offerte di impiego, scrivere una domanda di impiego, colloquio selettivo..........................................................................................................14 1.2.1 Offerte di impiego, annunci.........................................................................15 1.2.2 Colloquio selettivo.......................................................................................16 1.3 Contratto di lavoro ..............................................................................................17 1.3.1 Contratto di lavoro.......................................................................................18 1.3.2 Retribuzione.................................................................................................21 1.4 Struttura organizzativa dell’azienda....................................................................22 1.5 Creare un’azienda (scegliere la forma societaria)...............................................27 1.5.1 Costituzione di una società ..........................................................................28 1.5.2 I principali tipi di società .............................................................................28 1.6 Visita a una ditta..................................................................................................31 1.6.1 Accogliere un ospite in ditta e negoziare.....................................................32 1.6.2 Presentare un’azienda ..................................................................................34 1.7 Riunioni di lavoro. Comunicazione orale e scritta..............................................37 1.7.1 Comunicazione orale ...................................................................................39 1.7.2 Comunicazione scritta..................................................................................40 1.8 Viaggi di lavoro...................................................................................................42 1.9 A una fiera...........................................................................................................47 1.10 Confrontare l’offerta........................................................................................51 1.11 Struttura di un contratto: contratto di compravendita......................................56 1.11.1 Il contratto....................................................................................................57 1.11.2 Contratto di compravendita..........................................................................59 1.12 Gli stakeholder.................................................................................................60 2 ITALŠTINA PRO HOSPODÁŘSKOU SFÉRU 2....................................................66 Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 4 2.1 Marketing e ricerche di mercato..........................................................................66 2.2 Prodotto...............................................................................................................69 2.3 Produzione, produttività, descrivere un processo produttivo..............................74 2.4 Marchio, marca e logo. Brevetti e innovazioni ...................................................78 2.4.1 Marchio, marca e logo .................................................................................79 2.4.2 Brevetti.........................................................................................................81 2.5 Commercio. Globalizzazione..............................................................................83 2.6 Distribuzione.......................................................................................................88 2.7 Spedizioni e trasporti...........................................................................................92 2.7.1 Spedizioni ....................................................................................................93 2.7.2 Trasporti.......................................................................................................94 2.8 Pubblicità e promozione delle vendite ................................................................98 2.8.1 pubblicità......................................................................................................99 2.8.2 Promozione delle vendite...........................................................................102 2.9 Settore Bancario ................................................................................................104 2.10 Metodi di pagamento.....................................................................................108 2.11 Investimenti finanziari...................................................................................112 2.12 Fatturazione e pagamenti...............................................................................115 LITERATURA ................................................................................................................119 PŘEHLED DOSTUPNÝCH IKON.................................................................................121 Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 5 ÚVODEM Tato studijní opora je primárně určena studentům programu Italština pro odbornou praxi na Slezské univerzitě a váže se k předmětům Italština pro hospodářskou sféru 1 a 2. Návod na individuální studium poskytnou jednak společné semináře, dále pak studijní opora obsahující osnovu látky ke studiu a konkrétní úkoly pro samostatnou práci včetně kontrolních otázek a v neposlední řadě odkazy na doporučenou studijní literaturu. Je koncipována jako vodítko ke studiu a v žádném případě není jediným a dostačujícím studijním materiálem. Na společné semináře si studenti připravují zadané úkoly a případné dotazy k nim. Tento studijní text je součástí e-learningového kurzu, kde naleznete další důležité informace (zejména v části „O kurzu podrobněji“). Jednotlivá témata předmětu, kromě osnovy probírané látky, obsahují následující distanční prvky s odpovídajícími ikonami: Colpo d’occhio/Rychlý náhled tématu – tedy stručně, o čem se bude pojednávat Obiettivi/Cíle kapitoly – co by se student měl naučit a jaké výstupní znalosti a dovednosti získat. Parole chiave/Klíčová slova – možno využít pro rychlé opakování látky Riassunto/Shrnutí tématu – stručné shrnutí toho nejdůležitějšího Compito/Samostatný úkol – úkoly k vypracování včetně odkazů na studijní literaturu Fonti/Zdroje – studijní literatura a jiné zdroje Vocabolario da imparare/Slovní zásoba – k zapamatování Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 6 Některá témata dále obsahují následující distanční prvky: Esercitazione in classe/Procvičování ve výuce – tyto aktivity procvičíme během společných seminářů Definizione/Definice Autovalutazione/Otázky – odkazuje na kontrolní test v e-learningu Tyto distanční prvky slouží k lepší orientaci v textu a k usnadnění přípravy na zkoušku. Nezapomínejte jim při studiu věnovat pozornost. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 7 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY Jak již bylo řečeno, následující stránky jsou vodítkem ke studiu v předmětech Italština pro hospodářskou sféru 1 a 2. Provedou Vás tedy základní italskou ekonomickou terminologií různých oblastí: od pracovněprávních vztahů, přes problematiku obchodních společností, firemní komunikaci a smlouvy v prvním semestru, až po marketing a finance v druhé části kurzu. Najdete zde návod, jak pracovat s učebnicemi, které aktivity si vypracovat a co je třeba ovládat pro úspěšné absolvování předmětu. Konkrétně se jedná o následující témata: Italština pro hospodářskou sféru 1 1. Lavoro e occupazione 2. In cerca di lavoro: offerte di impiego, scrivere una domanda di impiego, colloquio selettivo 3. Contratto di lavoro, retribuzione 4. Struttura organizzativa dell’azienda 5. Creare un’azienda (scegliere la forma societaria) 6. Visita a una ditta (accogliere un ospite, discussione in ufficio) 7. Riunioni di lavoro. Comunicazione orale e scritta 8. Viaggi di lavoro 9. A una fiera 10. Confrontare l’offerta 11. Struttura di un contratto: contratto di compravendita 12. Gli stakeholder Italština pro hospodářskou sféru 2 1. Marketing e ricerche di mercato 2. Prodotto 3. Produzione, produttività, descrivere un procedimento 4. Marchio, marca e logo. Innovazione 5. Commercio. Globalizzazione 6. Distribuzione 7. Spedizioni e trasporti 8. Pubblicità e promozione delle vendite 9. Settore bancario, servizi offerti dalle banche 10. Metodi di pagamento 11. Investimenti finanziari 12. Fatturazione e pagamenti (solleciti e recupero crediti) Italština pro hospodářskou sféru 1 8 1 ITALŠTINA PRO HOSPODÁŘSKOU SFÉRU 1 1.1 Lavoro e occupazione COLPO D’OCCHIO Il capitolo introduce la problematica del mercato di lavoro. Gli studenti si familiarizzano con il funzionamento del mercato di lavoro, i suoi fattori e con i rapporti contrattuali di lavoro. OBIETTIVI Lo studente dispone di informazioni riguardanti le tipologie di lavoro e di contratto, i rapporti di lavoro soprattutto al livello lavoratore/datore di lavoro, i diritti di base del lavoratore. È capace di definire i concetti chiave riguardanti il mercato di lavoro e di usare in modo attivo la terminologia nella comunicazione professionale sull’argomento. PAROLE CHIAVE lavoratore, datore di lavoro, lavoro dipendente/subordinato, lavoro indipendente/autonomo, lavoro a tempo pieno/part time, sindacato, assunzione, licenziamento, dimissioni, retribuzione, congedo di malattia, ferie, trattamento di fine rapporto, pensione, occupato, disoccupato, sottoccupato FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 300-303, 129-135. VOCABOLARIO DA IMPARARE assumere přijmout licenziare propustit Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 9 promuovere povýšit dimettersi, dare le dimissioni odstoupit, podat demisi retribuire odměňovat, platit (komu za práci) salario, stipendio mzda, plat sicurezza di lavoro bezpečnost práce forza lavoro pracovní síla domanda di lavoro poptávka po práci offerta di lavoro nabídka práce tasso di attività míra ekonomické aktivity lavoro interinale, a tempo, temporaneo přechodná práce, brigáda, na dobu určitou assenteismo absentérství turnover fluktuace/obměna zaměstnanců; obrat (firmy) lavoratore pracovník, zaměstnanec stacanovista (přehnaně) horlivý pracovník datore di lavoro zaměstnavatel imprenditore podnikatel sindacalista odborář congedo di malattia nemocenská diritto di sciopero právo na stávku ferie dovolená trattamento di fine rapporto (TFR) odstupné pensione důchod occupato zaměstnaný disoccupato nezaměstnaný sottoccupato pracující pouze na částečný úvazek lavoro dipendente/subordinato zaměstnání impiego zaměstnání (ne manuální) lavoro indipendente, autonomo, in proprio živnost, práce na sebe libera professione profese, živnost (především intelektuální) albo professionale profesní registr (komory) lavoro a tempo pieno (full time) práce na plný úvazek lavoro part time práce na částečný úvazek lavoro ripartito o job sharing sdílená práce giorno lavorativo, feriale pracovní den giorno festivo svátek giorno di ferie den dovolené pivello hovor. zelenáč, začátečník risorse umane lidské zdroje (human resources) dirigente vedoucí, manager quadri kádr, vedoucí pracovník previdenza sociale sociální zabezpečení precarietà, lavoro precario dočasná práce (bez jistoty do budoucna) Italština pro hospodářskou sféru 1 10 1.1.1 IL LAVORO Il lavoro è attività umana che serve a produrre beni e servizi per soddisfare i bisogni. È un attività retribuita. La forza lavoro è l’energia umana che fa avanzare la produzione in un paese ed è formata da persone di età tra 15 e 64 anni. Categorie (vedi le definizioni a p. 301 di CONVERGENZE):  popolazione attiva occupata: quelli che lavorano (a tempo pieno o part time, anche i sottooccupati) e costituiscono perciò il livello di occupazione  popolazione disoccupata: non hanno lavoro, riflettono il livello di disoccupazione  popolazione non attiva: non possono (o non vogliono) lavorare, pensionati, casalinghe, minori...  persone in cerca di occupazione Status lavorativo:  occupato  disoccupato  sottoccupato: svolge meno ore lavorative Indicatori statistici > il tasso di attività (Eurostat): fa un confronto fra la popolazione attiva e la popolazione in età lavorativa per misurare l’offerta di lavoro (vedi p. 301). COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 301-302. Commentate i dati sulle forze di lavoro in Italia e fate gli esercizi sul lessico. Orario  lavoro a tempo pieno  lavoro part time  lavoro ripartito (job sharing) – quando due persone condividono lo stesso posto di lavoro Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 11 Diritti del lavoratore  congedo di malattia  diritto di sciopero  ferie  trattamento di fine rapporto – indennità (somma di denaro) che il datore di lavoro paga al lavoratore quando finisce il rapporto di lavoro).  pensione Piena occupazione vs. disoccupazione La piena occupazione è l’equilibrio ideale fra la domanda e l’offerta, però è difficilmente raggiungibile. Ci sono vari fattori globali che causano la disoccupazione. (Vedi p. 302) Settori produttivi e mercato di lavoro  primario (agricoltura, estrazione di minerali ecc.)  secondario (industria)  terziario (servizi, commercio)  quaternario (telecomunicazioni, informatica) COMPITO Materiale: CONVERGENZE, p. 303. Definite ogni settore produttivo in base alla tabella e fate l’esercizio a p. 303. Leggete anche il testo sull’occupazione delle donne e commentate la tabella. 1.1.2 IL LAVORATORE Il lavoratore ha un ruolo strategico per un’azienda, perciò diventa importante la gestione delle risorse umane. (Vedi CONVERGENZE, p. 129) Categorie di lavoratori e tipologia di lavoro Rapporto contrattuale:  lavoro dipendente o subordinato (quadri e dirigenti, impiegati, operai)  lavoro indipendente o autonomo (artigiani, agricoltori, imprenditori...), include le libere professioni (avvocati, medici, giornalisti) e il lavoro parasubordinato (agenti e rappresentanti di commercio, docenti freelance ecc.) Italština pro hospodářskou sféru 1 12 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 130-133. Osservate e commentate lo schema a p. 130. Leggete le definizioni e collegate ogni professione con la rispettiva categoria. Infine fate gli esercizi a pp. 132-133. 1.1.3 IL SINDACATO Il sindacalismo in Italia risale alla seconda metà dell’800. Oggi in Italia esistono alcuni sindacati che tutelano i diritti dei lavoratori. (Vedi CONVERGENZE, pp. 134-135) I maggiori sono: La Confederazione Generale del Lavoro (CGIL) La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CISL) La Unione Italiana del Lavoro (UIL) Esistono anche dei sindacati dei datori di lavoro: La Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda (CIDA) Ci sono poi varie associazioni di categoria che riuniscono imprenditori con lo scopo di tutelare gli interessi di categoria e di fornire servizi collettivi (si distinguono in base al settore produttivo, alla dimensione e alla forma societaria). Sono per esempio: Confindustria, Confcommercio, Confapi, Coldiretti, Confagricoltura... COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 134-135. Quali sono i maggiori sindacati italiani? Leggete il testo a pp. 134-135 e commentate. Poi leggete il testo a p. 136 seguendo le istruzioni del manuale. Concentratevi sul lessico specialistico dell’articolo. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 13 RIASSUNTO Il lavoro è un’attività umana che serve a produrre beni e servizi per soddisfare i bisogni. Il lavoro può essere dipendente o indipendente, può essere a tempo pieno, part time o ripartito. Il lavoratore ha un ruolo strategico per un’azienda e ha vari diritti. In Italia esistono alcuni sindacati che tutelano i diritti dei lavoratori. Italština pro hospodářskou sféru 1 14 1.2 In cerca di lavoro: offerte di impiego, scrivere una domanda di impiego, colloquio selettivo COLPO D‘OCCHIO Il capitolo introduce la problematica della ricerca di lavoro dal punto di vista dei candidati e della ricerca di dipendenti da parte dei datori di lavoro. Inoltre riassume i possibili strumenti nella ricerca di lavoratori e descrive il processo della scelta dei candidati adatti ad un posto di lavoro. Gli studenti avranno occasione di imparare il vocabolario e la fraseologia utili e di praticare le situazioni legate ad un colloquio di lavoro. OBIETTIVI Lo studente ottiene informazioni sulle possibilità di ricerca di lavoro da parte dei candidati e anche sulle possibilità di offerta di lavoro da parte delle ditte. È capace di descrivere il processo della scelta dei candidati adatti. Riesce, da una parte, a scrivere un annuncio con l’offerta di una posizione di lavoro e, dall’altra, è capace di prepararsi per un colloquio selettivo. PAROLE CHIAVE offerta di impiego/di lavoro, inserzione (annuncio economico), richiesta di impiego/di lavoro, curriculum vitae, lettera di presentazione, colloquio selettivo, candidato, candidatura, auto-candidatura, reclutamento interno/esterno FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 320-335. VOCABOLARIO DA IMPARARE offerta di impiego, di lavoro nabídka zaměstnání, práce Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 15 richiesta di impiego, di lavoro žádost o práci inserzione, annuncio inzerce, inzerát mettere/pubblicare un’inserzione zveřejnit inzerát rispondere a un’inserzione odpovědět na inzerát inserzionista inzerent candidato uchazeč agente pubblicitario reklamní agent affiancamento zaučení (zkušeným kolegou) formazione školení incentivi pl. prémie provvigione provize lettera di presentazione průvodní dopis (k žádosti o zaměstnání) colloquio selettivo/di lavoro přijímací pohovor 1.2.1 OFFERTE DI IMPIEGO, ANNUNCI Le aziende che cercano lavoratori spesso pubblicano degli annunci. Le fonti di reclutamento possono essere interne all‘azienda o esterne. Quelle esterne sono: centri per l’impiego, uffici provinciali del lavoro, scuole, stampa, radio, internet, agenzie di reclutamento di dirigenti. (Vedi CONVERGENZE, p. 320) Il gergo degli annunci economici è molto particolare. È un linguaggio ad alto contenuto di informazione, pieno di abbreviazioni, parole gergali e altri tratti caratteristici. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, p. 321. Studiate le caratteristiche del gergo nella tabella a p. 321 e fate l’esercizio seguente. Offerte di lavoro/d’impiego e richieste di lavoro Dopo aver letto un annuncio, il candidato risponde all’annuncio e presenta la sua richiesta di lavoro che di solito comprende la lettera di presentazione e il suo Curriculum Vitae. Italština pro hospodářskou sféru 1 16 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 322-324. Elaborate tutti gli esercizi e scrivete un proprio annuncio. 1.2.2 COLLOQUIO SELETTIVO I candidati, in genere, devono sostenere un colloquio selettivo. Il colloquio selettivo è un incontro tra uno o più candidati per un lavoro e uno o più selettori. I selettori valutano e selezionano i candidati in base alle loro conoscenze, competenze e motivazioni. In base alle domande che fa il selettore distinguiamo tre tipi di colloquio: libero, vincolato, guidato, inoltre un candidato può sostenere un colloquio individuale, di gruppo e quello tecnico. (Vedi CONVERGENZE, pp. 330-331.) ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 331-335. In genere quest‘unità offre molti consigli ed esercizi teorici e pratici per imparare il vocabolario e la fraseologia utili e per sperimentare e praticare le situazioni legate a un colloquio di lavoro. Cercheremo di fare il massimo in classe. Gli argomenti trattati riguardano le valutazioni al colloquio, la descrizione dei propri studi e dell’esperienza professionale, la telefonata di invito al colloquio e le domande da fare al selettore. RIASSUNTO Le aziende spesso offrono lavoro attraverso annunci economici. Il linguaggio degli annunci è molto particolare. Dopo aver letto un annuncio, il candidato risponde all’annuncio e presenta la sua richiesta di lavoro che di solito comprende la lettera di presentazione e il suo Curriculum Vitae. I candidati, in genere, devono sostenere un colloquio selettivo. Il colloquio selettivo è un incontro tra uno o più candidati per un lavoro e uno o più selettori. I selettori valutano e selezionano i candidati in base alle loro conoscenze, competenze e motivazioni. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 17 1.3 Contratto di lavoro COLPO D‘OCCHIO Il capitolo sviluppa ulteriormente la problematica del contratto di lavoro e introduce altra documentazione come per. es. la lettera di assunzione. Verranno trattati i requisiti del contratto di lavoro e i diritti e doveri delle parti sociali. OBIETTIVI Lo studente ottiene informazioni riguardanti i requisiti del contratto di lavoro. Riesce a capire il contratto di lavoro, tradurrlo e descrivere dettagliatamente i singoli tipi dei contratti. Conosce la differenza tra il contratto di lavoro e la lettera di assunzione. È capace di definire i termini di base e di usare attivamente la rispettiva terminologia. PAROLE CHIAVE contratto di lavoro, stipulare/rinnovare un contratto, contrattare regole, contratto collettivo nazionale di lavoro, contratto a tempo determinato/indeterminato, contratto di lavoro a tempo pieno, a tempo parziale, oggetto del contratto, parti, durata, mansioni, periodo di prova, lettera di assunzione. FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 309-314. Altre fonti: Cos’è il contratto di lavoro subordinato per dipendenti, https://www.lexdo.it/modello/contratto-di-lavoro-dipendente/ Differenze tra lettera lettera di assunzione e contratto di lavoro, https://www.lexdo.it/blog/differenze-lettera-assunzione-contratto-lavoro/ Treccani l’enciclopedia on-line, www.treccani.it Italština pro hospodářskou sféru 1 18 VOCABOLARIO DA IMPARARE contrattare regole vyjednat pravidla stipulare un contratto uzavřít smlouvu rinnovare il contratto di lavoro prodloužit smlouvu retribuzione, rimunerazione odměna, platové ohodnocení paga, stipendio, salario plat, mzda compenso odměna (za práci u živnostníků) ambiente di lavoro pracovní prostředí clausola ustanovení, ujednání scadenza vypršení platnosti vincolante závazný aumento di stipendio zvýšení platu cassa integrazione sociální fond pro nezaměstnané tasso di inflazione míra inflace Prodotto Interno Lordo (PIL) hrubý domácí produkt (HDP) salario reale reálná mzda potere di acquisto kupní síla stipendio lordo/netto hrubá/čistá mzda tredicesima mensilità třináctý plat busta paga výplatní páska libro paga výplatní listina ufficio paga mzdové oddělení assegni familiari dávky, příspěvky contributo, trattenuta previdenziale srážky na důchodové pojištění trattenuta fiscale daňová srážka congedo di maternità/paternità mateřská/otcovská dovolená straordinari přesčasy 1.3.1 CONTRATTO DI LAVORO ASPETTI GIURIDICI DELLE RELAZIONI DI LAVORO Contratto collettivo nazionale di lavoro - CCNL Si tratta di un contratto stipulato a livello nazionale dai sindacati dei lavoratori (CGIL, CISL, UIL) da una parte e dalle organizzazioni dei datori di lavoro (per es. Confindustria, Confcommercio) dall’altra con lo scopo di regolare il lavoro dipendente. I contratti collettivi non sono obbligatori per tutti i datori di lavoro, ma solo per quelli iscritti alle organizzazioni che li hanno stipulati. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 19 Ruolo del CCNL e componenti contrattuali COMPITO Materiale: CONVERGENZE, p. 313. Fate gli esercizi a p. 313 e imparate il lessico. TIPOLOGIE DEL CONTRATTO DI LAVORO Lavoro interinale o contratto atipico rappresentano uno strumento che fa crescere l’impiego ma, d’altra parte, creano condizioni precarie e insicurezza sociale. Il contratto di lavoro può essere classificato secondo vari aspetti:  secondo il numero di lavoratori  secondo il tipo di vincoli  secondo il “tempo” o lo “spazio”  secondo le finalità COMPITO Materiale: CONVERGENZE, p. 314. Vedete il testo 3.1.4. Il contratto di lavoro in DVD Documenti (lo trovate nell’elearning) e svolgete i compiti. Imparate le tipologie del contratto di lavoro. Leggete il testo a p. 314 Lavoro nero e commentate. COS’È IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER DIPENDENTI Il Contratto di Lavoro Subordinato per Dipendenti è l'accordo che regola il rapporto di lavoro tra un datore e i suoi dipendenti, impiegati, operai e quadri. “È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore” (art. 2094, Codice Civile). Il contratto di lavoro subordinato viene usato quando un'azienda, uno studio professionale o un professionista vogliono assumere un lavoratore qualsiasi (impiegato, operaio, stagista, quadro, etc.). Italština pro hospodářskou sféru 1 20 Può essere usato in qualsiasi settore come ad esempio per dipendenti del settore commercio (terziario, distribuzione e servizi), dell'industria e dei metalmeccanici, del settore turistico, alberghiero e dei pubblici esercizi, o per gli studi professionali di qualsiasi tipo (area economica, giuridica, medica o tecnica). Il nostro contratto di lavoro subordinato può essere usato sia per il lavoro a tempo indeterminato (cioè senza una durata prestabilita), sia per il lavoro a tempo determinato (per periodi predeterminati e inferiori ai 36 mesi). Che cosa contiene il contratto Il contratto di lavoro deve soddisfare tutti i requisiti legali. “Le principali clausole incluse riguardano:  Le mansioni: una descrizione delle attività richieste al lavoratore  La durata: è importante la scelta tra tempo determinato o indeterminato, rispettivamente per esigenze “temporanee” o “permanenti”  Un periodo di prova: un primo periodo di lavoro, con meno vincoli sulla cessazione del rapporto, per verificare che, sia datore di lavoro che dipendente, siano soddisfatti  La retribuzione annuale del lavoratore: con una guida per il rispetto dei minimi  Il bonus: la possibilità per l’azienda di offrire al proprio lavoratore un bonus annuale discrezionale  La provvigione: l’opzione di offrire al lavoratore come incentivo una percentuale sulle vendite che egli realizza  Le ferie e i permessi  I buoni pasto: per le pause del lavoratore” (Fonte: https://www.lexdo.it/modello/contratto-di-lavoro-dipendente/) LETTERA DI ASSUNZIONE COMPITO Vai a https://www.lexdo.it/blog/differenze-lettera-assunzione-contratto-lavoro/, leggi il testo e spiega la differenza (se c’è). Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 21 1.3.2 RETRIBUZIONE In Italia è un diritto costituzionale. I lavoratori hanno diritto di essere retribuiti in relazione alla quantità e alla qualità di lavoro che svolgono. La retribuzione deve essere sufficiente per garantire loro una vita libera e dignitosa. (Vedi CONVERGENZE, p. 309) Busta paga  reddito reale (remunerazione contrattuale)  componente variabile (premi, bonus, straordinari ecc.) Potere d’acquisto è la quantità di beni e servizi che è possibile acquistare ad un certo momento con una determinata quantità di moneta. Parità di potere d’acquisto è l’indice internazionale per misurare le differenze di potere d’acquisto (PPA) COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 310-311. Leggete la tabella a p. 310 e paragonate il potere d’acquisto nei singoli paesi di Europa. Svolgete tutte le attività a p. 311. Materiale: TRECCANI L’ENCICLOPEDIA ON-LINE, http://www.treccani.it Usate l’enciclopedia per trovare la definizione dell’inflazione e imparatela. RIASSUNTO Il CCNL è un contratto stipulato a livello nazionale dai sindacati dei lavoratori da una parte e dalle organizzazioni dei datori di lavoro dall’altra. Il Contratto di Lavoro Subordinato per Dipendenti è l'accordo che regola il rapporto di lavoro tra un datore e i suoi dipendenti, impiegati, operai e quadri. Il contratto di lavoro può essere classificato sotto vari aspetti e di legge deve contenere alcune clausole. I lavoratori hanno diritto di essere retribuiti in relazione alla quantità e alla qualità di lavoro che svolgono. Italština pro hospodářskou sféru 1 22 1.4 Struttura organizzativa dell’azienda COLPO D‘OCCHIO Il capitolo introduce la problematica riguardante l’azienda e la sua struttura organizzativa. Si occupa della classificazione delle aziende da diversi punti di vista. OBIETTIVI Lo studente ottiene delle informazioni introduttive sull’azienda. Sa definire correttamente i termini azienda, impresa, ditta e società e descrivere i singoli tipi di azienda dal punto di vista della dimensione (piccole, medie, grandi), del settore e della logistica. Sa descrivere la struttura organizzativa di base di un’azienda. È capace di definire i concetti chiave e di usare in modo attivo la rispettiva terminologia. PAROLE CHIAVE azienda, impresa, ditta, società, imprenditore, sede (centrale), succursale o filiale, fabbrica, stabilimento produttivo, ufficio, direzione, reparto, amministrazione, direzione, distretto industriale, fatturato FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 69-73, 44-45. Altre fonti: Forapani, Italiano per giuristi, pp. 75-77. Costantino, Rivieccio, Obiettivo professione, pp. 147-152. VOCABOLARIO DA IMPARARE azienda podnik impresa podnikání, podnik Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 23 ditta firma imprenditore podnikatel marchio značka insegna vývěsní tabule/štít, znak, logo società společnost socio společník utile výnos, zisk quota sociale podíl na společnosti ragione sociale obchodní název společnosti conferimento vklad capitale sociale základní jmění organigramma organizační schéma processi produttivi výrobní procesy ordinativo objednávka, zakázka fatturato obrat, tržba profitto zisk fornitore dodavatel concorrenza konkurence consumatore spotřebitel contabilità účetnictví bilancio rozvaha, rozpočet il dare/l’avere má dáti/dal costi náklady ricavi příjmy relazioni pubbliche PR (public relations – vztahy s veřejností) sede sídlo succursale, filiale pobočka fabbrica, stabilimento produttivo továrna, výrobní závod AZIENDA – IMPRESA – DITTA Sono sinonimi nel linguaggio comune, comunque nel linguaggio giuridico hanno significati diversi. (Cfr. ITALIANO PER GIURISTI, p. 75.) L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. (art. 2555 Codice civile), permette l’esercizio dell’impresa. L’impresa è un’attività economica svolta dall’imprenditore. La ditta è il nome con cui l’imprenditore opera il mercato. Italština pro hospodářskou sféru 1 24 La società è un ente, di origine contrattuale (contratto di s.), costituito da due o più persone che, con beni comuni, intendono esercitare un’attività economica per dividerne gli utili. L’imprenditore è la persona che esercita l’attività di impresa, il titolare dell’impresa. Il marchio si riferisce al prodotto, è il nome o il disegno (il logo) che caratterizza il prodotto. L’insegna è il nome o il logo che contraddistingue il locale in cui viene esercitata l’impresa. Il socio è il soggetto che fa parte ad un’impresa con altri, partecipando ai rischi, agli utili. La quota sociale rappresenta la misura della partecipazione del socio alla società. Il capitale sociale significa l’insieme dei conferimenti (in denaro o in natura) versati dai soci per costituire la società. La ragione sociale è il nome sotto cui la società esercita la sua attività. DESCRIVERE UN’AZIENDA (Vedi CONVERGENZE, p. 69) Tipologia di aziende per dimensioni:  piccole imprese  medie imprese  medio-grandi imprese  grandi imprese Tipologia di aziende per logistica:  sede (centrale)  succursale o filiale  fabbrica o s stabilimento produttivo  uffici  direzioni Tipologia di aziende per settori merceologici:  azienda vinicola, farmaceutica, alimentare… Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 25 IL DISTRETTO INDUSTRIALE È una zona storicamente definita in cui le imprese (soprattutto di piccola e media dimensione) sono collegate da una fitta rete di relazioni sociali ed economiche. L’economia dei distretti è basata sulla specializzazione e sulla divisione del lavoro. Le ditte collaborano e concorrono formando un modello produttivo di successo. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, p. 70. Leggete il testo, svolgete le attività e spiegate quali sono i settori produttivi più interessanti. FATTURATO L'insieme delle vendite realizzate in un dato periodo di tempo da una ditta o da un settore economico in genere, espresso in moneta. Può essere considerato l’indicatore del giro d'affari e quindi dell'attività e consistenza economica. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 71-73 e 44-45. Commentate il testo a p. 71 e fate la sezione 1.2.2 Grafici a pp. 44-45. Elaborate anche tutti gli esercizi a pp. 71-73. ORGANIGRAMMA DI UN’AZIENDA 1. Amministrazione 2. Direttore generale 3. Reparto di produzione, finanza, marketing, vendite, personale, ricerca e sviluppo... (Cfr. OBIETTIVO PROFESSIONE, p. 147.) Italština pro hospodářskou sféru 1 26 Un esempio di organigramma di struttura aziendale Fonte: https://digilander.libero.it/sapore.salento/organigramma_dellazienda.html NÁMĚT NA TUTORIÁL Insieme faremo una serie di attività sul profilo aziendale (descrizione di un’azienda). RIASSUNTO Azienda, impresa e ditta sono sinonimi nel linguaggio comune, comunque nel linguaggio giuridico hanno significati diversi: l’azienda è l’insieme di beni, l’impresa è l’attività e la ditta è il nome con cui si svolge l’impresa. I tipi di azienda possono essere classificati dal punto di vista della dimensione (piccole, medie, grandi), del settore (vinicola, farmaceutica, alimentare…) e della logistica (sede, filiale, fabbrica, uffici). In Italia sono molto importanti piccole e medie imprese che in certe zone del paese formano dei distretti industriali. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 27 1.5 Creare un’azienda (scegliere la forma societaria) COLPO D‘OCCHIO Il capitolo introduce la problematica della costituzione di una società. Presenta i tipi più frequenti dal punto di vista del diritto commerciale e la loro caratteristica e fornisce le informazioni sui modi di fondazione di una società. OBIETTIVI Lo studente ottiene informazioni riguardanti i tipi delle società, sia di persona, sia di capitali. È capace di caratterizzare i tipi più frequenti di società dal punto di vista della struttura del capitale, dell’amministrazione della società ecc. Riesce a descrivere il modo di creare una società rispetto alla sua forma giuridica e i requisiti formali legati all’iscrizione al registro delle imprese. È capace di definire i concetti chiave e di usare in modo attivo la rispettiva terminologia. PAROLE CHIAVE forma giuridica, atto costitutivo, ragione sociale, sede sociale, capitale sociale, registro delle imprese, azienda individuale, impresa familiare, società, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, amministratore, socio, azionista FONTI Materiale di studio: Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 13-21. Altre fonti: Forapani, Italiano per giuristi, pp. 80-90. Italština pro hospodářskou sféru 1 28 VOCABOLARIO DA IMPARARE forma giuridica právní forma atto costitutivo zakládací listina registro delle imprese obchodní rejstřík società in nome collettivo veřejná obchodní společnost società in accomandita semplice komanditní společnost società per azioni akciová společnost società in accomandita per azioni komanditní společnost na akcie società a responsabilità limitata společnost s ručením omezeným amministratore jednatel socio společník azionista akcionář società cooperativa družstvo 1.5.1 COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ Ci sono le aziende individuali (appartengono a un solo proprietario), le imprese familiari (appartengono a una famiglia) e le società. Prima di creare un’azienda, i futuri soci devono scegliere il tipo di società (forma giuridica) in base all’attività da esercitare, alle dimensioni dell’azienda, alla partecipazione agli utili. Inoltre devono: Redigere l’atto costitutivo con cui viene costituita la società. Scegliere la ragione sociale e la sede sociale. Versare il capitale. Iscrivere la società al registro delle imprese. 1.5.2 I PRINCIPALI TIPI DI SOCIETÀ (Vedi ITALIANO PER ECONOMISTI, p. 14) Società di persone (almeno un socio ha la responsabilità illimitata – risponde anche con il patrimonio proprio per i debiti della società)  società semplici Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 29  società in nome collettivo  società in accomandita semplice Società di capitali (i soci rispondono limitatamente, fino al valore del loro conferimento)  società per azioni  società in accomandita per azioni  società a responsabilità limitata Società cooperative  società cooperative a “mutualità prevalente”  società cooperative ordinarie Le caratteristiche dei singoli tipi di società trovate in ITALIANO PER ECONOMISTI a pp. 16-17. Imparatele! COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 14-19. Fate gli esercizi 4, 9, 10 a pp. 14-15 e es. 2-7 a pp. 18-19. I TIPI DI SOCIETÀ: APPROFONDIMENTI Società in nome collettivo (Cfr. ITALIANO PER GIURISTI, p. 80)  i soci rispondono in solido e illimitatamente delle obbligazioni sociali  tutti i soci sono amministratori  prevalentemente base familiare  obbligo di non concorrenza Società in accomandita semplice (Cfr. ITALIANO PER GIURISTI, p. 85)  due categorie di soci: accomandatari (rispondono in solido e illimitatamente) e accomandanti (rispondono delle obbligazioni sociali limitatamente alla quota conferita)  tutti i soci sono disgiuntamente amministratori  cessione della quota possibile solo con il consenso di tutti i soci Italština pro hospodářskou sféru 1 30 Società a responsabilità limitata  i soci rispondono delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle loro quote versate  uno o più amministratori  necessaria redazione di un atto costitutivo Società per azioni  le partecipazioni dei soci sono espresse in azioni (titoli trasferibili, azione nominativa, azione al portatore)  i soci (azionisti) rispondono delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle loro quote di partecipazione (patrimonio degli azionisti distinto da quello della società)  diritti degli azionisti: partecipare all’assemblea generale, partecipare agli utili dell’azienda (in forma di dividendi) SISTEMA DI GESTIONE/STRUTTURA ORGANIZZATIVA Società per azioni: modelli di gestione (Vedi ITALIANO PER ECONOMISTI, p. 21)  modello tradizionale (consiglio di amministrazione o amministratore unico + collegio sindacale)  modello dualistico (consiglio di gestione + consiglio di sorveglianza)  modello monastico (consiglio di amministrazione, eventualmente comitato di controllo all’interno del consiglio di amministrazione) RIASSUNTO Prima di creare un’azienda, i futuri soci devono scegliere la forma giuridica in base all’attività da esercitare, alle dimensioni dell’azienda, alla partecipazione agli utili. Distinguiamo le società di persone, le società di capitali e le cooperative che differiscono soprattutto nei limiti della responsabilità e nei diritti e ruoli dei soci. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 31 1.6 Visita a una ditta COLPO D‘OCCHIO L’unità mira a sviluppare la competenza comunicativa sia verbale che scritta nel corso delle negoziazioni con un cliente al fine di raggiungere un accordo e fare un ordine per un prodotto. L’unità è basata soprattutto sull’esercizio pratico in classe. OBIETTIVI Lo studente perfeziona la competenza comunicativa necessaria particolarmente per accogliere un cliente in azienda, partecipare alla negoziazione, offrire un prodotto e preparare un preventivo con il cliente. Lo studente impara a svolgere una discussione, dare degli argomenti, fissare delle condizioni di vendita di un prodotto. Acquisisce la capacità di presentare un’azienda, i suoi risultati (leggere un grafico) e la sua performance finanziaria e raccontare la sua storia. Conosce le informazioni di base sulla cultura degli affari in Italia. PAROLE CHIAVE visita, ospite, cliente, ditta, negoziazione, trattativa, accordo, ordine, preventivo, condizioni, vendita FONTI Materiale di studio: Pelizza, Mezzadri, L’italiano in azienda, pp. 85-100. Altre fonti: Costantino, Rivieccio, Obiettivo professione, pp. 131-143. Spezie, Come scrivere una lettera di presentazione aziendale, https://meeting- hub.net/blog/lettera-di-presentazione-aziendale-2. Italština pro hospodářskou sféru 1 32 VOCABOLARIO DA IMPARARE negoziare vyjednávat trattativa/negoziazione jednání, vyjednávání senso dell’umorismo smysl pro humor lingua del corpo řeč těla cortesia zdvořilost onestà čestnost cooperazione spolupráce compromesso kompromis ostinazione tvrdošíjnost, zarputilost capacità di persuasione přesvědčivost dialettica výřečnost bella presenza příjemný vzhled grande cultura velký všeobecný přehled preventivo předběžná kalkulace, cenová nabídka fornitore dodavatel stratagemma lest, trik interlocutore partner (v rozhovoru, vyjednávání) termine di consegna dodací lhůta aumentare, crescere růst, zvětšovat se diminuire, scendere, calare zmenšovat se, klesat rialzare, incrementare zvýšit, zvětšit ribassare, diminuire snížit essere stazionario, stabile být stabilní essere in sostanziale tenuta -II- 1.6.1 ACCOGLIERE UN OSPITE IN DITTA E NEGOZIARE ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: L’ITALIANO IN AZIENDA, pp. 85-86. Praticheremo presentazioni e modelli di conversazioni introduttive con un ospite. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 33 Negoziare Per una negoziazione bisogna prepararsi bene e avere ben chiare le proprie priorità: ciò che si vuole ottenere e ciò che è trattabile/modificabile. Uno dovrebbe essere pronto a trovare un compromesso. Ognuna delle due parti dovrebbe avere qualcosa da guadagnare, altrimenti i futuri rapporti saranno impossibili. Si consiglia di ascoltare bene l’altra parte per capire le sue priorità. Sono importanti anche i segnali non verbali: il linguaggio del corpo. Per arrivare al risultato desiderato (la conclusione di un buon affare), spesso si ricorre ad uso dei piccoli stratagemmi: per esempio far capire che si è in contatto con un altro interlocutore oppure rimandare la discussione a un momento successivo. Le fasi della negoziazione 1. La fase della preparazione: decidiamo le nostre priorità 2. La fase dell’esame e della discussione: cerchiamo di scoprire le priorità dell’altra parte e esponiamo le nostre esigenze 3. La fase delle proposte: suggeriamo dei punti sui quali possiamo trattare 4. La fase della negoziazione vera e propria: esponiamo in modo chiaro le nostre proposte e cerchiamo di raggiungere un accordo, cerchiamo di usare un linguaggio che lasci spazio alle possibilità COMPITO Materiale: L’ITALIANO IN AZIENDA, pp. 87-89. Fate le attività 6-11. ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: L’ITALIANO IN AZIENDA, pp. 89-92, 95-96. Ascolti e lavoro in gruppi: preparate una negoziazione per poi realizzarla davanti agli altri. Italština pro hospodářskou sféru 1 34 Preparare il preventivo Che cosa contiene un preventivo?  specificazione delle due parti (fornitore, cliente)  data  specificazione del prodotto (servizio)  imballaggio  prezzo standard, eventuale sconto, prezzo negoziato  metodo di pagamento  trasporto  termine di consegna 1.6.2 PRESENTARE UN’AZIENDA Cfr. OBIETTIVO PROFESSIONE, pp. 131-143. Ci sono varie situazioni in cui un’azienda si presenta. In genere, la presentazione serve come informazione per i potenziali clienti e partner commerciali. Praticamente ogni sito web aziendale contiene una sezione (“Chi siamo”) che presenta la ditta. (Una guida su cosa dovrebbe contenere si trova nell’e-learning.) Un altro mezzo usato dal marketing per presentare un’azienda è la lettera di presentazione. È un documento formale e breve che si spedisce al potenziale cliente via e-mail o su carta stampata. Ecco alcuni consigli:  Offriamo i nostri servizi o prodotti in modo esaustivo, ma semplice e chiaro.  Bisogna stimolare l’interesse di chi legge.  Bisogna controllare bene l’ortografia!  È utile invitare il cliente a contattare l’azienda e fornendo anche il numero di telefono. Ed ecco un esempio: Oggetto: [nome azienda] – con noi i vostri dati sono al sicuro Gent.li Sig. ____, Con la presente, vorrei sottoporre alla Sua attenzione la nostra azienda ___. Operativa nel settore informatico già da ___ anni. La contatto perché potrei essere in grado di aiutarla nella gestione dei dati che quotidianamente la Sua azienda deve gestire. Siamo in grado di garantire la funzionalità e l’efficienza dei sistemi operativi attraverso Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 35 un’assistenza efficace e sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Aiutiamo i nostri clienti, come _____, _____, a semplificare ed integrare qualsiasi processo aziendale, applicazione o infrastruttura con professionalità e affidabilità. Clicchi “Rispondi” a questa email e le invierò ulteriori informazioni sui servizi specifici che possiamo offrirle. Cordiali saluti, [Nome Cognome] Azienda s.r.l. Tel. XXX XXXXXX www.azienda.it (Fonte: https://meeting-hub.net/blog/lettera-di-presentazione-aziendale-2) Il profilo aziendale può contenere: quotazione, prodotti/servizi, settore, storia, posizione internazionale, valori/filosofia aziendale, sede/filiali. Si può presentare anche dal punto di vista della sua performance finanziaria (dipende dagli obiettivi). ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale sarà fornito dalla docente. Insieme faremo una serie di attività sui vari modi di presentazione di un’azienda. COMPITO Scegliete un’azienda e preparate la sua presentazione. Ispiratevi alle attività svolte a lezione e ai siti proposti nell’e-learning. Completate i sostantivi riguardanti la performance finanziaria di un’azienda: aumentare in aumento crescere in _________ diminuire in _________ scendere in _________ calare in _________ rialzare in _________ incrementare in _________ ribassare in _________ diminuire in _________ Italština pro hospodářskou sféru 1 36 RIASSUNTO Per una negoziazione bisogna prepararsi bene e avere ben chiare le proprie priorità. È importante capire anche le priorità dell’altra parte, perciò bisogna ascoltare bene durante la negoziazione ed essere pronti a compromessi. Ciò che è stato negoziato in genere prende la forma in un preventivo. Ci sono vari approcci alla presentazione di un’azienda: possiamo presentarla da vari punti di vista, tra cui i suoi prodotti/servizi, la sua filosofia/valori, la storia, i risultati economici. AUTOVALUTAZIONE Dopo aver studiato le unità 1.4-1.6, fate il test nell’e-learning. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 37 1.7 Riunioni di lavoro. Comunicazione orale e scritta COLPO D‘OCCHIO L’unità introduce la problematica della comunicazione aziendale, sia in forma orale che in quella scritta, soprattutto per quel che riguarda l’organizzazione, la convocazione, la preparazione e la gestione di riunioni di lavoro e la stesura di verbali. In più fornisce informazioni sulla cultura aziendale in Italia. OBIETTIVI Lo studente acquisisce le informazioni sui modi di comunicazione in una ditta. Riesce a descrivere i vari tipi di riunioni e la loro preparazione. Lo studente pratica la sua competenza comunicativa nel corso della preparazione e della lettura di una presentazione, sa esprimere la sua opinione, atteggiamento, intenzione. Nell’ambito della competenza scritta sa scrivere un rapporto o un verbale di una riunione di lavoro ecc. È capace di definire i concetti chiave e di usare in modo attivo la rispettiva terminologia PAROLE CHIAVE riunione, briefing, tavola rotonda, forum, raduno aziendale, teleconferenza, riunione virtuale, ordine del giorno, discorso, presentazione, relazione, relatore/oratore, interlocutore FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 273-286. VOCABOLARIO DA IMPARARE convocare una riunione svolat schůzi anticipare přesunout na dříve posticipare přesunout na později Italština pro hospodářskou sféru 1 38 cancellare zrušit aprire/chiudere una riunione zahájit/ukončit schůzi relazionare (fare una relazione, un rapporto) podat zprávu, přednést referát fare un briefing udělat, svolat briefing (informativní schůzku) prendere appunti dělat si poznámky dettare diktovat stendere il verbale napsat zápis chiarire vyjasnit riassumere shrnout valutare informazioni e dati vyhodnotit informace a data cooperare spolupracovat condividere un fine comune sdílet společný cíl impartire ordini dávat příkazy incoraggiare il dibattito povzbudit, podporovat debatu il relatore, lo speaker řečník, mluvčí il moderatore moderátor, předseda debaty distribuire l’agenda, la scaletta della riunione rozdat program porady usare gli audiovisivi používat audiovizuální techniku proiettore digitale dataprojektor lavagna luminosa meotar puntatore laser laserové ukazovátko altoparlante reproduktor cuffie sluchátka lavagna e pennarelli tabule a fixy tavola rotonda panelová diskuse raduno aziendale podnikové shromáždění riferire il discorso altrui referovat o řeči někoho jiného esprimere pareri, opinioni vyjadřovat názory dare suggerimenti vznášet návrhy rendiconto účetní přehled, bilance, zpráva o činnosti LE RIUNIONI DI LAVORO Sono come un contenitore di idee, tensioni, emozioni destinate a produrre un risultato. Bisogna saper gestirle bene. Ci si formano delle dinamiche interpersonali che possono essere positive ma anche problematiche. Occorre saper collegare l’arte di comunicare e le conoscenze tecnico-professionali. (Vedi CONVERGENZE, p. 273). Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 39 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, p. 274. Fate gli esercizi a p. 274 e nel DVDCULTURA 2.5.0 Riunioni di lavoro. 1.7.1 COMUNICAZIONE ORALE Riferire il discorso altrui Per riferire ciò che ha detto qualcun altro, bisogna essere accurati (riferire quello che veramente è stato detto) e bisogna farlo in modo grammaticalmente corretto. Perciò praticheremo il discorso indiretto: ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, p. 275-276. In coppie facciamo l’attività proposta a p. 275 e poi individualmente gli esercizi di p. 276. PROGETTARE UNA PRESENTAZIONE ORALE Durante la fase della preparazione di una presentazione si dà forma alle idee, si seleziona e memorizza il lessico/la terminologia da usare, si dovrebbe stabilire il tempo necessario per trattare i singoli argomenti e organizzare la struttura della presentazione. Progettando una presentazione si può procedere per esempio attraverso una visione simultanea oppure una visione lineare dei temi da trattare. Una visione lineare (una presentazione in Power point per esempio) si suggerisce la seguente struttura: 1. Esporre lo scopo della presentazione: il titolo 2. Presentarsi (se serve) 3. Introduzione: una scaletta dei temi di discussione (i concetti principali da esporre al pubblico) 4. Tema 1: sviluppo del tema, esempi concreti, rilevanza del tema 5. Tema 2, 3... Italština pro hospodářskou sféru 1 40 6. Conclusioni o osservazioni finali: un breve elenco dei concetti proposti, può contenere uno slogan che esprime la posizione del relatore 7. Follow-up (passi successivi): riassunto dei compiti per il futuro COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 277-278. Osservate lo schema a p. 277 e provate a preparare un vostro schema di presentazione seguendo le indicazioni a p. 278. Seguite poi le indicazioni riguardanti la presentazione di diapositive da computer (visione lineare) per creare infine una vostra presentazione personale di un tema a scelta. 1.7.2 COMUNICAZIONE SCRITTA La relazione scritta è un rapporto su un determinato argomento. È un testo con scopi informativi. Deve essere bene strutturata per facilitare l’orientamento del lettore. Il rendiconto è un documento con i risultati di gestione di un’azienda. Il memorandum è una breve lettera informativa per comunicazioni commerciali. Il verbale (oppure il rapporto) è un documento di tipo ufficiale. Nel nostro contesto è la registrazione scritta di una riunione. Riferisce ciò che è stato proposto, detto e approvato durante una riunione con i nomi dei rispettivi relatori, di solito è cronologico. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 281-284. Svolgete tutte le attività proposte. ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, p. 285. Insieme facciamo l’ascolto a p. 285 e i rispettivi esercizi. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 41 RIASSUNTO Bisogna saper organizzare e gestire bene le riunioni di lavoro perché sono molto utili per il funzionamento di un’azienda. Durante la riunione vengono presentate delle relazioni e discusse delle proposte. Si tratta quindi di modi di comunicazione orale che può essere appoggiata da mezzi audiovisivi (scritti). La registrazione scritta di una riunione si chiama verbale. Tra gli altri testi menzionati ci sono il memorandum ed il rendiconto. Italština pro hospodářskou sféru 1 42 1.8 Viaggi di lavoro COLPO D‘OCCHIO L’unità mira a sviluppare la competenza comunicativa dello studente nell’organizzare un viaggio di lavoro. L’unità è basata soprattutto sull’esercizio pratico in classe. OBIETTIVI Lo studente perfeziona la competenza comunicativa necessaria per prenotare un volo d’aereo, acquistare un biglietto di treno, cambiare la prenotazione, cancellare la prenotazione, fare il check-in on line. Acquisisce la capacità di descrivere vari tipi di mezzi di trasporto usati per un viaggio di lavoro. Inoltre, lo studente è capace di scrivere la richiesta di rimborso spese. PAROLE CHIAVE vettore aereo/su gomma/su rotaie, compagnia aerea, prenotazione, volo, biglietto, check-in, carta d’imbarco, controllo di sicurezza, aereo, elicottero, confine, dogana, noleggio, stazione ferroviaria, biglietteria, deposito bagagli, treno ad alta velocità, rimborso spese, spese di viaggio, spese di vitto, spese di alloggio, diaria di viaggio/di missione FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 259-271. VOCABOLARIO DA IMPARARE vettore dopravce prenotare il volo rezervovat si let biglietto aereo letenka fare il check-in odbavit se Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 43 ricevere la carta d’imbarco dostat palubní vstupenku (boarding pass) decollare vzlétnout atterrare přistát passare il controllo di sicurezza projít bezpečnostní kontrolou controllo passaporti/dogana pasová kontrola/celnice uscita východ/gate franchigia maximální povolená hmotnost zavazadla pagare l’eccedenza al peso platit za překročení váhy il comandante kapitán la hostess letuška lo steward steward l’ufficiale di immigrazione imigrační úředník viaggiatore, passeggero cestující jet privato soukromý tryskáč elicottero helikoptéra posto finestrino/centrale/corridoio místo u okna/uprostřed/do uličky passare il confine přejet hranice fare il pieno (di benzina) natankovat plnou richiedere la ricevuta vyžádat si stvrzenku, účtenku ritirare lo scontrino vzít si účtenku pagare il pedaggio platit mýtné casello in autostrada mýtná brána, místo, kde se platí mýtné navigatore satellitare satelitní navigace agenzia di noleggio autopůjčovna raccordo anulare vnější silniční okruh (městský) timbrare il biglietto označit si jízdenku biglietteria pokladna (na nádraží) binario kolej deposito bagagli úschovna zavazadel sala di attesa čekárna capotreno vlakvedoucí carrozza ristorante jídelní vůz cuccetta lehátko scompartimento kupé rimborso spese proplacení výdajů spese di viaggio cestovní náklady spese di vitto; di alloggio náklady na stravu; na ubytování diaria di viaggio, di missione diety accettare una prenotazione přijmout rezervaci, rezervovat (hotel) rifiutare una prenotazione odmítnout rezervaci fare una prenotazione, prenotare rezervovat (zákazník) cambiare/confermare/cancellare změnit/potvrdit/zrušit dare una caparra, un deposito zaplatit zálohu Italština pro hospodářskou sféru 1 44 pagamento anticipato platba předem VIAGGI DI LAVORO Siamo di fronte ad un’altra unità molto pratica. Innanzitutto ripetete ciò che avete imparato sui viaggi nel corso di Italština pro cestovní ruch. Insieme parleremo dei mezzi di trasporto, compileremo un modulo per il rimborso spese e praticheremo le prenotazioni (faccia a faccia o per telefono) di voli, treni, alberghi, auto a noleggio. Le prenotazioni scritte sono invece in programma per il corso di Obchodní a úřední korespondence. Durante questa lezione praticheremo però anche le prenotazioni di attrezzature da convegno oppure un servizio di interpretariato. Scaletta dell’unità didattica:  I mezzi di trasporto: vettori aerei, vettori su gomma, vettori su rotaie  Il gergo di viaggio: vocabolario riguardante i viaggi  Chiedere informazioni in viaggio  Aeroporti  Rimborsi spese, diaria di viaggio  Prenotare voli aerei, treni, alberghi, auto a noleggio  Prenotare attrezzature da convegno: sala per conferenze, apparecchiature audiovisive, schermo, videoproiettore digitale, lavagna luminosa  Prenotare un servizio di interpretariato: traduzione simultanea, consecutiva, chuchotage Chuchotage (dal fr. chuchoter): l’interprete sussurra la traduzione all’orecchio di una persona e poi traduce, per gli altri presenti, ad alta voce il discorso di quella persona. FRASI UTILI ... per fare prenotazioni Vorrei prenotare... / È possibile prenotare... ... un volo diretto/con scalo a ... ... una camera, un stanza, una suite (singola, doppia, matrimoniale, con bagno privato, con uso cucina...) ... un interprete simultaneo, un servizio di interpretariato Devo confermare via e-mail/fax? Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 45 Bisogna inviare un deposito/un anticipo/un bonifico bancario? Preferirei partire di mattina/di pomeriggio/di sera/di notte. Vorrei il trattamento di mezza pensione/di pensione completa. Preferirei un posto di finestrino/centrale/di corridoio in classe business/turistica/economica. Si può pagare con carta di credito/con bonifico bancario? ... per ricevere prenotazioni A che nome va fatta la prenotazione? ... per quale data? / per quanti giorni? / per quante persone? Bisogna confermare la prenotazione via e-mail entro il... Preferisce/gradisce/le interessa...? No, purtroppo non è disponibile, sono spiacente. Come si scrive?/Mi può fare lo spelling, per favore? Vedi CONVERGENZE, DVDATTCOM (Fare e ricevere prenotazioni) COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 260-271. Elaborate tutti gli esercizi a pp. 260-262 e studiate il modulo per la richiesta di rimborso a p. 264. Fate gli esercizi riguardanti la prenotazione di alberghi a pp. 266- 267, 271. Compila il modulo di rimborso spese di viaggio che si trova nell’e-learning. ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 262-270. Insieme facciamo l’ascolto a p. 262 e le attività a p. 263 e anche le esercitazioni a pp. 265, 268-270. Italština pro hospodářskou sféru 1 46 RIASSUNTO In questa unità abbiamo praticato l’organizzazione di un viaggio d’affari e anche la prenotazione degli spazi, delle attrezzature e dei servizi per un convegno o meeting di lavoro. Prima di partire per un viaggio di lavoro bisogna decidere il mezzo di trasporto, scegliere l’albergo e fare le prenotazioni. Il datore di lavoro è obbligato a rimborsarci le spese di viaggio e di alloggio. Secondo il numero di giorni di un viaggio d’affari ci spetta anche una diaria di viaggio. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 47 1.9 A una fiera COLPO D‘OCCHIO L’unità mira a sviluppare la competenza comunicativa dello studente per organizzare la partecipazione dell’azienda a una fiera e per presentare un prodotto. OBIETTIVI Lo studente perfeziona la competenza comunicativa necessaria per preparare la partecipazione ad una fiera, particolarmente per noleggiare gli spazi per lo stand, preparare degli opuscoli, cartelli ed espositori da fiera, completare la scheda di preregistrazione. Inoltre lo studente sviluppa le sue capacità di preparare la presentazione di un prodotto e parlare delle caratteristiche del prodotto. È anche capace di presentare una fiera in generale e di descrivere una fiera organizzata nella sua regione. PAROLE CHIAVE fiera commerciale, centro fieristico, marketing fieristico, punto d’incontro, punto d’informazioni, banco di registrazione, padiglione (stand), B2B, B2C, marketing mix FONTI Materiale di studio: Pelizza, Mezzadri. L’italiano in azienda, pp. 175-179. Cherubini, Convergenze, pp. 218-221. Altre fonti: Pelizza, Mezzadri, Un vero affare, pp. 66-100. VOCABOLARIO DA IMPARARE fiera commerciale veletrh, obchodní výstava zona fieristica, centro fieristico výstaviště Italština pro hospodářskou sféru 1 48 vendita all’ingrosso velkoobchod vendita al dettaglio maloobchod espositore vystavovatel/propagační stojan (na letáčky) ente fieristico správce výstaviště (firma) fornitore di servizi dodavatel služeb padiglione pavilon stand stánek omaggio reklamní předmět, dárek od firmy opuscolo prospekt, brožura pieghevole, dépliant propagační brožurka, letáček (skládací) cartello cedule poster plakát stipulare contratto uzavřít smlouvu FIERE COMMERCIALI (Vedi CONVERGENZE, p. 218 e cfr. UN VERO AFFARE, p. 73-81.) La vendita personale (in inglese personal selling) è un metodo di promozione in cui il venditore comunica direttamente con il potenziale compratore. Un’occasione per la vendita personale sono le fiere e altre presentazioni delle ditte. La fiera commerciale è come un grande mercato dove si incontrano e si presentano le imprese di un certo settore (o di più settori affini). Le fiere possono essere nazionali o internazionali, aperte o chiuse al pubblico. Perché le ditte partecipano ad una fiera:  mettono in mostra e presentano i loro prodotti e servizi per trovare nuovi clienti,  si informano sui nuovi sviluppi e sulle nuove tendenze nel mercato per farsi venire nuove idee di prodotto,  per prendere contatti con i fornitori e stipulare contratti,  per vedere ciò che offre la concorrenza e per scambiare informazioni con altre ditte  per aumentare la visibilità dell’azienda o di un prodotto concreto,  conoscere i desideri dei clienti e influenzare le loro decisioni. La partecipazione a una fiera significa un grosso investimento e richiede un’attenta preparazione. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 49 I costi sono costituiti da:  spazi per gli stand  cartelli, poster ed espositori  opuscoli, pieghevoli  omaggi (doni e gadget)  animazioni (proiezioni, musica), video e contributi multimediali  costi organizzativi per la comunicazione  spese di trasferta Comunque, per molte aziende la partecipazione ad una fiera è molto importante perché costituisce uno strumento importante del marketing mix, cioè dell’insieme degli strumenti per vendere un prodotto (gli aspetti principali del marketing mix sono prodotto, prezzo, punto di vendita, promozione). Altre aziende preferiscono una strategia marketing più semplice e meno costosa delle fiere, vale a dire la forza vendita (i venditori dell’azienda che cercano di vendere i prodotti ai singoli clienti). Oggi cresce la popolarità delle fiere commerciali virtuali (organizzate online), tuttavia il contatto faccia a faccia tra i venditori/produttori e i loro potenziali clienti ancora mantiene il suo senso. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 218-220. Leggete il testo a p. 218 e spiegate l’obiettivo principale delle fiere commerciali, poi fate l’esercizio a p. 219. Elencate alcune fiere presenti nella Repubblica Ceca e nella nostra regione. Leggete il testo a p. 220 e riassumetelo e infine fate l’esercizio a p. 220. Il business to business = B2B Cioè il commercio interaziendale, i rapporti d’affari tra varie aziende (tra i fornitori, i produttori, i clienti professionali ecc.). Il termine si usa nel commercio elettronico (l’ecommerce) tra aziende, ma anche per parlare di marketing tra aziende. Il business to consumer = B2C Sono transazioni commerciali elettroniche tra le aziende e i consumatori finali. Il commercio elettronico fatto possibile grazie alle nuove tecnologie attraverso il quale le Italština pro hospodářskou sféru 1 50 aziende offrono ai clienti finali una vasta gamma di prodotti. (Vedi CONVRGENZE, p. 220). PRODOTTI IN FIERA (PRESENTAZIONE DI UN PRODOTTO) La fiera è un luogo in cui si presentano i prodotti ai potenziali clienti. Ci sono alcune parole chiave, cioè termini giusti, che attirano l’attenzione del cliente e lo invogliano a comprare. Sono parole come: gratis, sconto, risparmio, testato, garantito, migliore, edizione limitata, semplice, migliore, risultati ecc. I rappresentanti delle ditte di solito compilano con il cliente che si fermato allo stand un modulo di contatto. (Cfr. UN VERO AFFARE, p. 80-81.) ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: L’ITALIANO IN AZIENDA, pp. 175-179. Insieme faremo alcune attività in cui impareremo a presentare un prodotto. RIASSUNTO La fiera commerciale è un’occasione in cui si incontrano e si presentano le imprese di un certo settore (o di più settori affini). Le fiere possono essere nazionali o internazionali, aperte o chiuse al pubblico. La partecipazione ad una fiera, che significa un grosso investimento e richiede un’attenta preparazione, può essere molto importante per un’azienda per vari motivi, tra cui spicca la possibilità trovare nuovi contatti commerciali e di sviluppare quelli esistenti presentando i propri prodotti. AUTOVALUTAZIONE Dopo aver studiato le unità 1.6-1.9 fate il test nell’e-learning. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 51 1.10Confrontare l’offerta COLPO D‘OCCHIO L’unità mira a sviluppare la competenza comunicativa dello studente per confrontare l’offerta di prodotti, valutare più offerte per decidere quale sia la migliore. OBIETTIVI Lo studente perfeziona la competenza comunicativa necessaria per confrontare un’offerta di prodotti, analizzare offerte di ditte diverse dal punto di vista delle loro principali caratteristiche (prezzo, sconto, qualità, quantità, confezione, termini di consegna, termini di pagamento). Inoltre lo studente sviluppa le sue capacità comunicative per poter osservare, confrontare e interpretare diagrammi, grafici e tabelle e presentare una relazione in base alle informazioni acquisite con l’analisi di quest’ultimi. PAROLE CHIAVE prezzo standard, sconto, termine di consegna, termine di pagamento, qualità di merce, imperfezione di un prodotto, indice di qualità, confezione, diagramma, grafico, tabella FONTI Materiale di studio: Pelizza, Mezzadri. L’italiano in azienda, pp. 103-114. VOCABOLARIO DA IMPARARE offerta nabídka termini di pagamento platební podmínky termine di consegna dodací lhůta merce in stoccaggio zboží skladem grafico, diagramma graf g. a torta kruhový graf (koláč) Italština pro hospodářskou sféru 1 52 g. a colonne sloupcový graf g. lineare lineární graf diagramma con cartina, cartogramma kartogram tabella, tavola tabulka branca odvětví, obor ordine objednávka evadere, eseguire un ordine vyřídit objednávku conferma dell’ordine potvrzení objednávky CONFRONTARE L’OFFERTA Un’offerta generalmente contiene:  contatti dell’azienda che offre (indirizzo, e-mail, numero di telefono, persona di contatto)  contatti del destinatario dell’offerta  data della stesura dell’offerta  descrizione e quantità del prodotto e imballaggio  prezzo  eventuali sconti  condizioni di pagamento  consegna o trasporto (tipologia della consegna e data prevista di consegna)  validità dell’offerta  condizioni generali Esaminate il modello di offerta nell’e-learning. Quando confrontiamo alcune offerte ci possono interessare diverse caratteristiche: prezzo standard / prezzo al pezzo, termini di consegna, sconto, qualità di merce, termini di pagamento, indice di qualità / imperfezioni del prodotto, quantità di merce in stoccaggio… ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: L’ITALIANO IN AZIENDA, pp. 103-104. Insieme faremo alcune attività in cui si analizzano le offerte di tre ditte diverse. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 53 GRAFICI E TABELLE Grafico lineare: serve per mostrare le tendenze nel corso del tempo. Le informazioni (statistiche) sono rappresentate da una serie di punti connessi tramite linee dritte. Le categorie sono mostrate lungo l'asse x, mentre le statistiche sono riportate lungo l'asse y. Es. Grafico a torta: è un grafico a forma circolare diviso in spicchi di dimensione proporzionale a quella del dato a cui corrispondono. Dunque serve per mostrare la proporzione delle parti che costituiscono un intero. Es. Grafico a colonne: l’altezza delle colonne corrisponde al valore (numerico, di frequenza...) della categoria che rappresenta. Serve per confrontare il valore delle categorie. Italština pro hospodářskou sféru 1 54 Es. Cartogramma: è un diagramma in forma di una carta geografica semplificata su cui vengono rappresentati dei dati statistici (in genere con colori o simboli diversi). Serve per illustrare la distribuzione geografica di un fenomeno. Es. COMPITO Materiale: L’ITALIANO IN AZIENDA, pp. 106-108. Osservate, interpretate e confrontate i grafici e le tabelle nel manuale. Fate gli esercizi 7-10. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 55 RIASSUNTO Valutando le offerte confrontiamo vari fattori tra cui per esempio il prezzo, i termini di pagamento ed i termini di consegna. I principali tipi di grafici sono: grafico lineare, grafico a torta, grafico a colonne e cartogramma. Italština pro hospodářskou sféru 1 56 1.11Struttura di un contratto: contratto di compravendita COLPO D‘OCCHIO L’unità mira a presentare le informazioni di base sui rapporti contrattuali con il particolare riguardo al contratto di compravendita. Presenta gli elementi sostanziali e accessori di un contratto di vendita, i suoi soggetti e le clausole principali. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire il contratto e di descrivere gli elementi sostanziali del contratto in generale (soggetti del contratto, oggetto, causa, data, firma). È capace di spiegare le condizioni da rispettare affinché il contratto sia valido. In particolar modo sarà in grado di presentare il contratto di compravendita e i suoi elementi essenziali (qualità, quantità, prezzo) e accessori (consegna, pagamento, imballaggio), di spiegare che cosa è necessario prima di firmare un contratto e di tradurre un contratto di compravendita italiano in ceco. PAROLE CHIAVE contratto, contratto di compravendita, accordo, concludere, stipulare, disdire, rapporto giuridico, proposta, accettazione, soggetto, parte, oggetto, causa, motivo, scrittura privata, atto pubblico, clausola FONTI Materiale di studio: Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 32-43. Altre fonti: Forapani, Italiano per giuristi, pp. 47-59. Rovere, I contratti in generale, https://www.diritto.it/i-contratti-in-generale/ Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 57 VOCABOLARIO DA IMPARARE contratto smlouva costituire vytvořit, zřídit, ustanovit estinguere ukončit patrimoniale majetkový, majetkoprávní lecito zákonný, povolený proponente navrhovatel accettante přijímající, akceptující controproposta protinávrh revocare zrušit, odvolat in buonafede v dobré víře indennizzare, risarcire odškodnit perdita ztráta codice fiscale daňový kód partita IVA daňové identifikační číslo prescritto předepsaný, stanovený nullità neplatnost autenticato ověřený pubblico ufficiale veřejný činitel imballaggio balení acquirente, compratore kupující venditore prodávající fornire dodat pattuire dojednat, ujednat versare poukázat, vložit (částku) 1.11.1 IL CONTRATTO Definire il contratto: “Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” (art. 1321 del Codice Civile italiano) Cerchiamo di capirne il senso  parte: una o più persone giuridiche che stipulano un contratto  costituire: creare o iniziare  regolare: modificare o disciplinare un contratto che già esiste, dandogli regole diverse  estinguere: porre fine a un rapporto fra due parti Italština pro hospodářskou sféru 1 58  rapporto giuridico: rapporto fra due parti riconosciuto dalla legge  patrimoniale: con un valore economico. COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 32-34. Elaborate tutti gli esercizi. Gli elementi essenziali, cioè i requisiti, di un contratto sono:  l’accordo delle parti (le parti devono essere identificate nel modo più preciso possibile)  la causa: la funzione economica e sociale del contratto (vendita, affitto, donazione, transazione), non deve essere contraria all’ordine pubblico e al buon costume  l’oggetto: può essere un cosa materiale o immateriale, un servizio, un immobile, un obbligo di fare o di non fare qualcosa..., deve essere sempre lecito, possibile e determinato  eventualmente anche la forma (se prescritta dalla legge): il modo di stipulare il contratto – orale o scritta (scrittura privata, scrittura privata autenticata, atto pubblico, cfr. ITALIANO PER GIURISTI, p. 55) Le parti, se si tratta di persone fisiche, vanno indicate con il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita, eventualmente si può aggiungere il codice fiscale e, se si tratta di imprenditori o autonomi, la partita IVA. Nel caso di una società, si indica la denominazione sociale e il tipo di società, la sede legale, la partita IVA e il nome del rappresentante legale. Il contratto scritto deve essere sempre firmato e riportare la data. Il contratto si forma attraverso una proposta da parte di una persona (proponente) ad un’altra (destinatario della proposta) e in seguito da un’accettazione della proposta. Il destinatario della proposta può anche reagire con una controproposta. Il contratto è considerato concluso nel momento in cui il proponente viene a sapere dall’accettazione della proposta dall’altra parte. Sia la proposta che l’accettazione possono essere revocate: la proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso, l’accettazione può essere revocata se la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 59 1.11.2 CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Con il contratto di compravendita una parte vende qualcosa e l’altra parte accetta di comprarlo per il prezzo pattuito. Gli elementi essenziali sono la qualità, la quantità e il prezzo della merce. Gli elementi accessori sono poi le clausole riguardanti la consegna, il pagamento e l’imballaggio. Vedi l’esempio di contratto di compravendita nell’e-learning. COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 35-40. Fate gli esercizi 1-5 a pp. 35-37. In base alla conversazione telefonica (esercizio 1) completate il modello del contratto di compravendita (esercizio 2), poi fate gli esercizi 3-5 a pp. 38-40. RIASSUNTO Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Gli elementi essenziali di un contratto sono l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e la forma. Le parti devono essere precisamente identificate. Il contratto si forma attraverso una proposta da parte del proponente al destinatario della proposta e in seguito da un’accettazione della proposta. Sia la proposta che l’accettazione possono essere revocate. Il contratto di compravendita deve contenere le clausole riguardanti la qualità, la quantità e il prezzo della merce. Italština pro hospodářskou sféru 1 60 1.12Gli stakeholder COLPO D‘OCCHIO L’unità si concentra sul concetto degli stakeholder – portatori di interessi – come soggetti capaci di influenzare l’azienda o di esserne influenzati. Presenta il ruolo di ciascuno degli stakeholder nell’attività economica. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire il concetto degli stakeholder e di descrivere le funzioni che svolgono nella determinata iniziativa economica. In particolar modo sarà in grado di definire il ruolo che svolgono i manager, gli azionisti e i soci di maggioranza nell’azienda. È in grado di spiegare le strategie commerciali e di comunicazione nei confronti dei fornitori, della concorrenza e dei mass media e nei confronti dei clienti in considerazione dei loro bisogni e delle loro aspettative. PAROLE CHIAVE stakeholder, manager, fornitore, approvvigionamento, risorse primarie, sindacato, dipendente, azionista, azione, dividendo, socio di maggioranza, assemblea dei soci, cliente, concorrenza, mass media FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 93-122. VOCABOLARIO DA IMPARARE stakeholder zainteresovaná strana esercitare un’opzione uplatnit předkupní právo rendimento di un’azione výnos akcie dividendo dividenda Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 61 plusvalenza, plusvalore zhodnocení (akcie) azionista di minoranza minoritní akcionář azionista di maggioranza majoritní akcionář a titolo oneroso za úplatu fare concorrenza konkurovat battere la concorrenza porazit konkurenci concorrenziale konkurenceschopný (např. cena) spionaggio industriale průmyslová špionáž cartello dei prezzi cenový kartel fidelizzare il cliente získat si věrnost klienta approvvigionare, fornire zásobovat, dodávat fornitore dodavatel richiesta/offerta poptávka/nabídka vincere una gara commerciale vyhrát obchodní soutěž, tendr gara d’appalto veřejná soutěž, tendr beni materiali hmotné statky materiali grezzi, risorse primarie základní suroviny (neopracované) Lo stakeholder o portatore di interessi è ogni soggetto in contatto con un’azienda (influenza l’azienda ed è influenzato da essa). Il termine è stato elaborato negli anni ’60. Secondo R. E. Freedman gli stakeholder sono “soggetti senza il cui sostegno l’impresa non è in grado di sopravvivere” (vedi CONVERGENZE p. 93). Più tardi il concetto ha acquistato connotazioni etiche e morali (ecologiche per es.). Si tratta quindi di un’intera collettività di soggetti interessati che dovrebbe rappresentare il fine ultimo di ogni impresa. La comunità in cui l’azienda opera: fornitori, concorrenza, sindacati, mass media, dipendenti, azionisti, manager, clienti. AZIONISTI E SOCI DI MAGGIORANZA COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 94-96. Leggete i testi e fate tutti gli esercizi. Italština pro hospodářskou sféru 1 62 IL MANAGER Il management o la direzione sono termini che possono essere intesi come l’attività di direzione (definizione degli obiettivi, gestione aziendale, processo decisionale riguardante le risorse economiche e umane) oppure come l’insieme dei dirigenti di un’azienda. Le funzioni manageriali sono: pianificazione, controllo, coordinamento, guida, organizzazioni e pianificazione (vedi CONVERGENZE p. 97). Tipologie di management  il vertice direttivo o top management: il presidente, il direttore generale ecc.  le direzioni intermedie o middle management: per es. direttore amministrativo, direttore del personale... Pianificazione manageriale  a medio/lungo termine: pianificazione strategica (obiettivi strategici)  a medio termine: pianificazione tattica (obiettivi tattici)  a breve termine: pianificazione operativa (obiettivi operativi o gestionali) ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 97-101. Insieme faremo una serie di attività suggerite dal manuale. LA CONCORRENZA La concorrenza è la situazione in cui varie aziende competono sul mercato. La concorrenza leale è un fattore importante perché vivacizza un mercato ed è motore della sua evoluzione. Nel caso della concorrenza sleale, un concorrente usa mezzi aggressivi o addirittura illegali per battere gli altri concorrenti: è per esempio il caso di dumping (un concorrente economicamente molto forte vende a prezzi bassi che non coprono neanche i costi con lo scopo di eliminare la concorrenza). Se le aziende concorrenti si mettono d’accordo per tenere alti i prezzi, si parla del cosiddetto cartello dei prezzi. Quando in un settore prima limitato si apre il mercato alla concorrenza parliamo della liberalizzazione. Succede per esempio nel settore trasporti. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 63 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 102-104, DVDDOCUMENTI – La concorrenza. Leggete il testo a p. 102 e spiegate il termine di concorrenza e di competitività. Fate tutte le altre attività come previsto dal manuale. IL CLIENTE Il cliente ha dei bisogni e delle aspettative che vuole soddisfare rivolgendosi al mercato. Le aspettative del cliente mutano perché sono influenzate dal costume e dai valori culturali. Le aziende attraverso il marketing e la pubblicità cercano di “correggere” le aspettative del cliente perché corrispondano al loro prodotto. Per determinare i bisogni e le aspettative dei clienti, le aziende usano il processo della business intelligence, cioè hanno delle strategie per raccogliere informazioni sul mercato e sull’azienda stessa. In questo modo ottengono informazioni concrete su cui si possono basare le decisioni del management. La profilazione dei clienti avviene in quattro passi: 1. raccolta dei dati 2. estrazione dei dati 3. creazione dei modelli 4. sfruttamento dei dati Tipologie di clienti La base clientelare è formata dalla clientela attuale (nel migliore dei casi rappresentata da clienti abituali): l’azienda conosce bene i gusti e i comportamenti d’acquisto di questi clienti. Esistono tre tipi di clienti che determinano azioni diverse da intraprendere: 1. clienti potenziali: acquisire nuovi clienti 2. clienti coltivabili: aumentare le relazioni con clienti importanti 3. clienti primo piano: fidelizzare i clienti COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 105-109. Italština pro hospodářskou sféru 1 64 Leggete l’articolo e fate gli esercizi a p. 106. Leggete i testi a pp. 107-108, l’articolo a p. 109 e svolgete tutte le attività a pp. 107- 109. FORNITORI I fornitori sono ditte attive nel mercato di approvvigionamento di risorse primarie, beni e servizi (vedi CONVERGENZE p. 114). Fasi di approvvigionamento 1. Pianificazione degli acquisti 2. Valutazione del mercato di approvvigionamento 3. Valutazione dei tempi di consegna 4. Selezione delle condizioni più convenienti ESERCITAZIONE I CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 114-120. Insieme faremo le attività, soprattutto ascolti, dell’unità 2.2.6 sui fornitori. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 122. Leggete gli articoli. RIASSUNTO Lo stakeholder o portatore di interessi è ogni soggetto in contatto con un’azienda (influenza l’azienda ed è influenzato da essa). La comunità in cui l’azienda opera è rappresentata da fornitori, concorrenza, sindacati, mass media, dipendenti, azionisti, manager, clienti. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 65 AUTOVALUTAZIONE Dopo aver studiato le unità 1.10-1.12 fate il test nell’e-learning. Italština pro hospodářskou sféru 2 66 2 ITALŠTINA PRO HOSPODÁŘSKOU SFÉRU 2 2.1 Marketing e ricerche di mercato COLPO D‘OCCHIO L’unità si focalizza sui concetti di marketing e di marketing-mix e presenta le attività rivolte a conoscere il mercato, nonché le tecniche e gli strumenti destinati ad arrivare agli obiettivi di marketing. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire i concetti di marketing e di marketing-mix e di descrivere i singoli tipi di marketing e gli scopi principali del marketing. Inoltre è in grado di spiegare le tecniche di “4 P” del marketing-mix (prodotto, prezzo, distribuzione/place, promozione). PAROLE CHIAVE marketing funzionale/istituzionale/faccia a faccia/diretto/sociale, marketing mix, marketing manager, mercato, indagine di mercato, “4 P” (prodotto, prezzo, distribuzione/place, promozione) FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 138-140. Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 83-87. Altre fonti: Marketing, http://www.glossariomarketing.it/significato/marketing/. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 67 VOCABOLARIO DA IMPARARE indagine di mercato průzkum trhu campionamento výběr vzorku (lidí) lanciare un prodotto uvést na trh produkt promuovere, pubblicizzare propagovat, dělat reklamu il target dei consumatori cíloví zákazníci vendita all’ingrosso velkoobchod vendita al dettaglio maloobchod catena di negozi obchodní řetězec vendita per corrispondenza korespondenční prodej Il marketing è l’insieme di attività volte a conoscere il mercato e soddisfare i bisogni della domanda di mercato. Sfrutta una vasta gamma di tecniche promozionali con lo scopo di creare nuovi prodotti e nuovi canali di vendita. Il marketing influenza le vendite aumentando le interazioni tra i potenziali clienti e il dipartimento vendite di un’azienda (vedi CONVERGENZE, p. 138). COMPITO Leggi la definizione del marketing nel glossario del marketing on-line: http://www.glossariomarketing.it/significato/marketing/ e prendi appunti Il marketing mix è l’insieme di tecniche necessarie al conseguimento degli obiettivi di marketing attraverso quattro variabili dette le 4 “P”:  Prodotto Product: politica dell’assortimento e dei prodotti  Prezzo Price: politica contrattuale (a quali condizioni vendere i beni e i servizi)  Distribuzione Place: politica di distribuzione (a chi e in quale modo vendere i prodotti)  Promozione Promotion: politica di comunicazione (come comunicare con i partecipanti al mercato per vendere i beni e servizi) Tipologie di marketing:  marketing funzionale (stabilire il prezzo del prodotto, posizionamento, imballaggio)  marketing istituzionale (analizzare le persone coinvolte: venditori, consumatori)  marketing faccia a faccia (direct selling) Italština pro hospodářskou sféru 2 68  marketing diretto  marketing sociale (responsabile verso gli stakeholders) COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 139-140. Leggete e fate gli esercizi a p. 139. Leggete l’articolo a p. 140 e spiegate le cause dei tre errori che il marketing può commettere durante il lancio di un nuovo prodotto Le strategie di marketing Il marketing studia il mercato di riferimento, cioè le caratteristiche del consumatore, le motivazioni all’acquisto, la dimensione del mercato, la concorrenza e la sua forza, la quota di mercato che l’azienda può acquistare (vedi ITALIANO PER ECONOMISTI, p. 83). COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 83-87. Elaborate gli esercizi 2-11. RIASSUNTO Il marketing è l’insieme di attività volte a conoscere il mercato e soddisfare i bisogni della domanda di mercato. Studia il mercato servendosi di varie strategie. Le tecniche necessarie al conseguimento degli obiettivi di marketing vengono chiamate le “4p”: prodotto, prezzo, promozione e distribuzione. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 69 2.2 Prodotto COLPO D‘OCCHIO L’unità si focalizza sul concetto di prodotto come risultato del processo di produzione, le sue qualità e le sue caratteristiche. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire il prodotto, spiegare vari tipi del prodotto dal punto di vista del livello, della gerarchia, del target. Inoltre è in grado di descrivere il ciclo di vita di un prodotto, presentare i prodotti nuovi e spiegare i concetti di obsolescenza e di innovazione. L’obiettivo consiste nello sviluppare la competenza comunicativa dello studente finalizzata a descrivere un prodotto presentandone caratteristiche fisiche (etichetta, imballaggio, dimensioni), prestazioni, settori di applicazione, prezzo, costi di produzione e a paragonare un prodotto con un altro. PAROLE CHIAVE prodotto essenziale/potenziale/ampliato/atteso, prodotto di lusso e di nicchia, prodotti di largo uso, famiglia/classe/linea/tipo di prodotto, processo di produzione, ciclo produttivo, etichetta, imballaggio, costi di produzione, bisogni, domanda/offerta FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 148-156, 166-168. Altre fonti: Cherubini, L’italiano per gli affari, pp. 180-195. Manganotti, Cosa insegna il ciclo di vita del prodotto, https://www.alicemente.it/cosa- insegna-il-ciclo-di-vita-del-prodotto-1/. Italština pro hospodářskou sféru 2 70 VOCABOLARIO DA IMPARARE merce zboží articolo artikl, jeden typ zboží manufatto rukodělný výrobek ciclo produttivo výrobní cyklus aumento / calo delle vendite nárůst / pokles prodeje obsoleto zastaralý, překonaný codice a barre čárový kód tracciabilità dohledatelnost, zpětná zjistitelnost contraffazione zfalšování, padělání prodotto falso padělek difesa, tutela del consumatore ochrana spotřebitele valore nutritivo výživová hodnota data di scadenza datum spotřeby campo oblast, obor rendimento výnos, výkon partita di merce dávka, várka zboží IL PRODOTTO è il risultato del processo di produzione, ciò che viene messo in mercato per soddisfare i bisogni dei consumatori. I prodotti si evolvono nel tempo. Durante l’ultimo secolo il ciclo di vita di una prodotto è diventato molto più veloce, anzi, spesso è talmente breve da creare un continuo fenomeno di obsolescenza: molti prodotti, soprattutto nel campo delle tecnologie, cadono presto in disuso. Questo fenomeno comporta anche un ribasso di prezzi in poco tempo. Fonte: https://www.alicemente.it/cosa-insegna-il-ciclo-di-vita-del-prodotto-1/ Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 71 I livelli di prodotto  prodotto essenziale  prodotto potenziale  prodotto ampliato  prodotto atteso Vedi le definizioni in CONVERGENZE, p. 149 L’ordine di appartenenza del prodotto (la gerarchia): famiglia – classe – linea – tipo – marchio. Dal punto di vista del target distinguiamo i prodotti di lusso, di nicchia e quelli di largo uso. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 148-153. Leggete i testi a pp. 148-149. Fate l’esercizio p. 150: rimettete le frasi nel giusto ordine collegandole alla rispettiva gerarchia di prodotto. Completate la tabella “Nuovi prodotti” a pp. 150-151 L’ETICHETTA DEL PRODOTTO Serve per promuovere:  l’identificazione del prodotto  l’informazione riguardante il prodotto  l’immagine del prodotto L’etichetta nutrizionale deve seguire le indicazioni della normativa europea, vale a dire deve contenere tutte le informazioni importanti che tutelano il consumatore. Su un’etichetta troviamo per esempio il nome commerciale, la data di scadenza, il luogo e il nome del produttore, il contenuto di elementi produttivi, l’elenco degli ingredienti, le modalità d’uso e di conservazione... Italština pro hospodářskou sféru 2 72 Quali informazioni trovi su questa etichetta? COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 154-156. “Saper leggere l’etichetta”: fate tutte le attività proposte. DESCRIVERE E PARAGONARE UN PRODOTTO Possiamo descrivere un prodotto dal punto di vista di:  caratteristiche fisiche (materiale, dimensioni, tecnologia…)  prestazioni (rendimento, opera o attività fornita da un prodotto),  settori di applicazione: moda, abbigliamento, sportivo…  campo di applicazione: tessile, industriale, alimentare...  prezzi: contrattazioni, sconti, supplementi, IVA  costi di produzione, vendite  procedimento: fasi del processo di produzione Cfr. L’italiano per gli affari, pp. 180-195. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 73 Paragonare prodotti ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 166-167. In coppie faremo le attività dell’unità 2.3.1.5 “Paragonare prodotti”. RIASSUNTO Il prodotto è il risultato del processo di produzione e si evolve nel tempo. Questa evoluzione viene chiamata il ciclo di vita di un prodotto. L’etichetta di un prodotto ci aiuta a identificarlo, fornire delle informazioni su di esso e promuovere la sua immagine. Il contenuto delle etichette è prescritto dalla normativa europea, oltre che da quelle nazionali: è uno strumento di tutela del consumatore. Italština pro hospodářskou sféru 2 74 2.3 Produzione, produttività, descrivere un processo produttivo COLPO D‘OCCHIO L’unità si focalizza anzitutto sui concetti di produzione, fabbricazione e produttività. Presenta il processo di produzione nella sua globalità ma anche dal punto di vista delle sue singole fasi. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire i termini di base, soprattutto produzione, fabbricazione, produttività e altri. È in grado di spiegare la differenza tra la delocalizzazione produttiva e outsourcing internazionale. L’obiettivo consiste inoltre nello sviluppare la competenza comunicativa dello studente finalizzata a descrivere un procedimento, spiegare le singole fasi di produzione, nonché le fasi della procedura di controllo. PAROLE CHIAVE produzione, fabbricazione, confezione, prodotto, produttore, produttività, sottoprodotto, sottoproduzione, sovrapproduzione, manodopera, terzista / subfornitore / outsourcer, macchinario/macchine/impianto di produzione, catena di montaggio, delocalizzazione, offshoring, outsourcing FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 169-174. Altre fonti: Enciclopedia Treccani online: http://www.treccani.it/enciclopedia/produzione_%28Dizionario-di-Economia-e- Finanza%29/ Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 75 VOCABOLARIO DA IMPARARE processo produttivo výrobní proces produrre, fabbricare vyrábět confezionare, imballare balit, zabalit lavoro a cottimo práce v úkolu sottoprodotto vedlejší produkt sottoproduzione podprodukce sovrapproduzione nadvýroba, nadprodukce manodopera pracovní síla catena di montaggio montážní linka macchinario, impianto di produzione strojové vybavení raccolto sklizeň tostatura pražení macinazione mletí imballaggio balení PRODUZIONE E PRODUTTIVITÀ DEFINIZIONI Produzione “L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni.” Produttività “La misura dell’efficienza del processo produttivo, data dal rapporto tra output e input (fattore di produzione). Più in particolare, la produttività del lavoro indica l’unità di prodotto per lavoratore (od ora lavorata); la produttività del capitale si misura invece calcolando il rapporto tra output e capitale impiegato nella produzione; la produttività multifattoriale, infine, è una misura che consente di tenere contemporaneamente in considerazione tutti i fattori di produzione che hanno contribuito a generare l’output osservato. La divisione del lavoro che avviene in fabbrica permette di produrre una quantità di output maggiore di quella che lo stesso numero di lavoratori potrebbe produrre lavorando indipendentemente. Altri fattori che incidono sulla crescita della p. sono il progresso tecnico e l’organizzazione dell’attività produttiva. La disponibilità di macchinari o altri input che incorporano tecnologie innovative, così come una più razionale organizzazione Italština pro hospodářskou sféru 2 76 delle attività, o una valorizzazione del personale, contribuiscono ad aumentare la quantità di output prodotta per ora lavorata.” Fonte: Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/produzione_%28Dizionario-di-Economia-e- Finanza%29/ DESCRIVERE UN PROCEDIMENTO COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 169-170. Definite i termini seguenti: fabbricazione, sovrapproduzione, sottoproduzione, sottoprodotto. Fate gli esercizi delle pagine indicate. DELOCALIZZAZIONE E OUTSOURCING INTERNAZIONALE Esternalizzazione: “l’allargamento dei confini aziendali”, il processo produttivo o una sua parte si svolge fuori dall’azienda (per esempio in Asia). Per un esempio vedi CONVERGENZE, p. 170. L’esternalizzazione ha due varianti: Delocalizzazione (offshoring): la produzione viene trasferita all’estero per motivi della manodopera a basso costo. L’azienda affida la produzione ad una sua filiale estera o ad un’azienda dello stesso gruppo. Il processo produttivo rimane sotto il suo controllo. Outsourcing: l’azienda si rivolge ad un’altra azienda estera a cui affida la fabbricazione di un prodotto o la fornitura di un servizio. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 77 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, p. 171. Leggete il testo p. 171 e collegate le tipologie d’impresa alle zone geografiche preferite per la delocalizzazione. Nell’e-learning trovate un testo da leggere con dei compiti. RIASSUNTO La produzione è un processo durante il quale si crea un bene trasformando altri beni. La produttività invece indica l’efficienza del processo produttivo. L’esternalizzazione, cioè trasferimento di una fase o dell’intera produzione all’estero ha due varianti: la delocalizzazione e l’outsourcing. La prima indica l’esternalizzazione nell’ambito dello stesso gruppo di aziende, l’altra l’affidamento di un processo ad un’azienda estranea. AUTOVALUTAZIONE Dopo aver studiato le unità 2.1 – 2.3. fate il test di controllo che si trova nell’e- learning. Italština pro hospodářskou sféru 2 78 2.4 Marchio, marca e logo. Brevetti e innovazioni COLPO D‘OCCHIO L’unità si focalizza anzitutto sui concetti di marchio, marca e logo. Presenta le informazioni relative ai brevetti e innovazioni, alla protezione della proprietà intellettuale contro la contraffazione e la falsificazione. OBIETTIVI Lo studente è capace di spiegare la differenza tra il marchio, la marca e il logo. È in grado di descrivere l’importanza del brevetto, le sue funzioni e il concetto della tutela della proprietà intellettuale. Inoltre è in grado di presentare la problematica delle imitazioni e delle contraffazioni. PAROLE CHIAVE marca (brand), marchio, logotipo (logo), brand management, branding, naming, marchio di fabbrica, marchio registrato, brevetto, brevettare un prodotto, proprietà intellettuale, know-how, imitazione, contraffazione, falsificazione FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 77-83. Altre fonti: Minini, Il brand e la marca, http://www.andreaminini.com/marketing/brand/. Vidale, Brand identity e differenza tra marchio e marca, http://www.vanessavidale.it/cose-la-brand-indentity/. Federico, Differenza tra logo e marchio, creazione e consigli utili, https://www.dentroildesign.com/differenza-tra-logo-e-marchio/. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 79 VOCABOLARIO DA IMPARARE marca obchodní značka (brand) marchio obchodní značka=znak marchio di fabbrica (trademark) ochranná známka marchio registrato registrovaná ochranná známka marchio di qualità známka kvality griffare un prodotto opatřit produkt značkou abiti griffati, firmati značkové oblečení brevetto patent brevettare un prodotto patentovat produkt detentore del brevetto držitel patentu inventore vynálezce creatore tvůrce fondatore zakladatel intuito intuice inventiva vynalézavost, nápaditost creatività tvořivost evoluzione, sviluppo vývoj, rozvoj progresso pokrok sofisticare ředit, pančovat falsificare, taroccare, contraffare falšovat, padělat 2.4.1 MARCHIO, MARCA E LOGO I termini marca e marchio spesso nel linguaggio comune si usano con lo stesso significato, ma non è esatto. (Vedi CONVERGENZE, pp. 77-78.) La marca (brand) è un nome, un simbolo o un segno che distingue i prodotti o i servizi di un venditore da quelli di altri venditori – in questo senso si identifica con il marchio. Ma la marca trasmette anche una serie di contenuti emotivi. Se un marchio assume questi valori emozionali diventa una marca. La marca è quindi un concetto più astratto e più dinamico. Il marchio è un segno distintivo con cui le aziende tutelano la propria marca. I componenti di base sono il nome, il logo, i colori tipici, il simbolo che rappresentano un prodotto, un’azienda o una marca. Rispetto alla marca è un concetto statico di natura giuridica. Con attributi come “registrato” o “di qualità” il termine marchio acquisisce altri significati precisi. Italština pro hospodářskou sféru 2 80 Il logo (o logotipo) è l’aspetto tipografico del nome di un prodotto o di un azienda. Spesso costituisce un intero marchio (come nel caso della Coca Cola, della Mac Donald’s ecc.) Il brand management è un tipo di marketing che si concentra sul valore della marca (o di un prodotto o linea di prodotti). Fonti: http://www.vanessavidale.it/cose-la-brand-indentity/ https://www.dentroildesign.com/differenza-tra-logo-e-marchio/ Marchi di qualità  DOP denominazione di origine protetta (chráněné označení původu)  IGP indicazione geografica protetta (chráněné zeměpisné označení)  prodotti tradizionali riconosciuti dal ministero Vino:  DOCG denominazione di origine controllata e garantita  DOC denominazione di origine controllata  IGT indicazione geografica tipica TIPOLOGIE DI MARCA  marca garanzia  furtive brand  house of brand  marca ombrello  marca prodotto  marca gamma Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 81 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 79-80. Analizzate le illustrazioni a p. 79 con l’aiuto del glossario delle tipologie di brand a p. 80. NAMING: LA RICERCA DEL NOME Il processo di attribuire nomi a prodotti, servizi e aziende, appartiene al marketing. Ci sono esperti che si occupano del naming. Il nome è molto importante perché anche il nome di un prodotto può essere il fattore decisivo per il consumatore. Il processo della scelta del nome non è semplice, ci sono delle barriere giuridiche (per la quantità di marchi già registrati). Nel caso dei prodotti destinati al mercato internazionale si deve contare anche con l’esportabilità del nome. ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 80-81. Insieme faremo le attività sul naming. 2.4.2 BREVETTI Il brevetto è un attestato rilasciato dall’Ufficio Brevetti che garantisce al suo proprietario l’esclusività nell’uso di un marchio o nello sfruttamento commerciale di un’invenzione. Il brevetto significa la tutela della proprietà intellettuale. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 82-83. Svolgete tutte le attività proposte dall’unità 2.1.4 del manuale. Italština pro hospodářskou sféru 2 82 RIASSUNTO I termini marca e marchio spesso nel linguaggio comune si usano con lo stesso significato, ma non è esatto. Tutti e due indicano il nome o il simbolo di un prodotto o di un’azienda, ma marca ha un significato più ampio: ha dei valori emozionali, è un termine più astratto. Il nome di un prodotto, di una ditta o di una marca è un fattore molto importante, il processo della scelta del nome si indica come naming. Il nome o il marchio (oltre alle invenzioni e innovazioni) vanno brevettati per tutelarli dalle falsificazioni. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 83 2.5 Commercio. Globalizzazione COLPO D‘OCCHIO L’unità presenta varie possibilità di commercio e forme di vendita in considerazione della situazione attuale sul mercato. Inoltre presenta il concetto di globalizzazione. OBIETTIVI Lo studente è capace di differenziare e spiegare i singoli tipi di commercio e le singole possibilità di vendita dei prodotti. Sviluppando la propria competenza comunicativa impara a presentare in particolare il commercio elettronico e le sue diverse attività e anche il concetto di franchising e descrivere un contratto di franchising. Inoltre è in grado di spiegare il concetto di globalizzazione e di presentare i suoi lati positivi e negativi. PAROLE CHIAVE commercio al dettaglio, all’ingrosso, commercio indipendente, commercio associato, franchising, grande distribuzione, commercio elettronico, vendita diretta, spacci interni, vendita per mezzo di apparecchi automatici, vendita per corrispondenza, vendita a domicilio, globalizzazione FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 253-257. Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 90-109. VOCABOLARIO DA IMPARARE affiliante, franchisor poskytovatel licence, franšízor affiliato, franchisee uživatel licence royalties pravidelné poplatky franšízorovi centro commerciale obchodní centrum Italština pro hospodářskou sféru 2 84 restituire un articolo difettoso vrátit vadné zboží sporgere un reclamo udělat reklamaci accogliere un reclamo přijmout, uznat reklamaci scala mobile eskalátor, jezdící schody gondola, scaffale regál espositore propagační stojan bancone pult carrello vozík cestello košík negoziante, commerciante majitel obchodu, obchodník cassiere pokladní IL COMMERCIO Tipi di commercio  commercio al dettaglio, all’ingrosso  commercio indipendente, commercio associato, franchising, grande distribuzione Forme di vendita  vendita diretta, spacci interni (all’interno di un’azienda, di una scuola ecc.), vendita per mezzo di apparecchi automatici, vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione, vendita a domicilio del cliente AFFILIAZIONE COMMERCIALE/FRANCHISING (Vedi CONVERGENZE, p.253) Il franchising è un modo di distribuzione in cui il titolare di un marchio concede il suo uso ad un negoziante al dettaglio, oppure il diritto di fabbricare un prodotto ad un’altra ditta. Cioè si tratta di una forma di collaborazione tra imprenditori. Le tipologie del franchising  franchising di distribuzione  franchising di servizi  franchising industriale Il contratto di franchising In cambio del pagamento di un compenso l’affiliante concede all’affiliato: Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 85  l’uso del proprio marchio  la vendita dei propri servizi o prodotti  l’assistenza (aiuto di vendita) Nel caso del franchising industriale l’affiliante concede all’affiliato:  la licenza dei brevetti di fabbricazione  il proprio marchio  la tecnologia  l’assistenza tecnica COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 253-255. Svolgi tutte le attività proposte dal manuale. CENTRI COMMERCIALI I centri commerciale sono nati con lo scopo di aumentare le vendite e allo stesso tempo far risparmiare ai consumatori tempo. I centri sono facilmente raggiungibili in macchina, dotati di grandi parcheggi e contengono una grande quantità di attività commerciali (negozi, ristoranti, servizi). Ultimamente nascono dei grandi parchi commerciali (centri commerciali di “terza generazione): cambia il concetto del consumo, si aggiungono le attività del tempo libero e del divertimento. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 256-257. Fate la lezione sui centri commerciali. Dopo aver letto il testo a p. 257, spiegate il concetto dei “centri commerciali di terza generazione”. COMMERCIO ELETTRONICO / L’ECOMMERCE Il commercio elettronico è un tipo di commercio “basato sul trattamento elettronico e la trasmissione dei dati, comprende le attività più diverse che vanno dal commercio di beni e servizi alla consegna on-line di informazioni digitali, passando per i trasferimenti Italština pro hospodářskou sféru 2 86 elettronici di fondi, le operazioni borsistiche, gli appalti pubblici…” (Vedi ITALIANO PER ECONOMISTI, p. 90) La presenza di un’azienda sul web comporta molti vantaggi come la pubblicità a basso costo, il contatto interattivo e veloce con il cliente, il raggiungimento di target altrimenti impossibili e molti altri. COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 90-100. Fate i seguenti esercizi: 1-8 a pp. 90-92, 1-5 a pp. 93-96, 13 a p. 100. Leggete il testo DVDCULTURA Centri commerciali, che si trova nell’e-learning e rispondete alle domande. GLOBALIZZAZIONE La globalizzazione riguarda i processi di outsourcing e di delocalizzazione di cui abbiamo già parlato. Le aziende hanno filiali e fornitori i tutto il mondo, le frontiere si cancellano e gli scambi commerciali e di risorse umane diventano più facili. Come ogni cosa, anche la globalizzazione ha i suoi lati positivi e quelli negativi. Quali possono essere? COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 101-109. Fate gli esercizi 3-6 e poi leggete il testo a p. 105, fate un riassunto e gli esercizi 11 e 12. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 87 RIASSUNTO Possiamo parlare di vari tipi di commercio e varie forme di vendita. Per esempio il franchising è un modo di distribuzione in cui il titolare di un marchio concede il suo uso ad un negoziante al dettaglio. Nei giorni d’oggi hanno molto successo i grandi centri commerciali che si sviluppano in parchi commerciali con varie possibilità di svago. Sempre più importante si fa il commercio elettronico che trae vantaggi sia per le aziende, sia per i consumatori. Un altro fenomeno del mondo contemporaneo, discusso e discutibile ma inevitabile, è la globalizzazione. AUTOVALUTAZIONE Dopo aver studiato le unità 2.4 – 2.5 fate il test di controllo che si trova nell’e- learning. Italština pro hospodářskou sféru 2 88 2.6 Distribuzione COLPO D‘OCCHIO L’unità presenta il concetto di distribuzione dal punto di vista di una delle “P” del marketing-mix. Si occupa dei canali di distribuzione e si focalizza anche sul concetto di grande distribuzione organizzata. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire il concetto di distribuzione e di descrivere i singoli tipi di canali di distribuzione che permettono di far arrivare il prodotto al consumatore finale. Sviluppando la propria competenza comunicativa lo studente impara a presentare le strategie di copertura del mercato e le strutture distributive presenti sul mercato e presentare la classificazione dei singoli punti di vendita. PAROLE CHIAVE canale di distribuzione, dettagliante, grossista, magazzino, logistica, fornitore, impresa fornitrice, impresa produttrice, intermediario commerciale, distributore, consumatore finale, utente FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 248-252. Altre Fonti: Pezzetti, R. I canali di distribuzione e la gestione di multicanalità, https://slideplayer.it/slide/610947/. VOCABOLARIO DA IMPARARE canale di distribuzione distribuční kanál, cesta Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 89 copertura del mercato pokrytí trhu intermediario, distributore překupník, distributor grossista velkoobchodník dettagliante maloobchodník magazzino sklad LA DISTRIBUZIONE La distribuzione significa l’insieme delle attività necessarie per far arrivare il prodotto dal produttore al consumatore finale svolte dagli agenti della distribuzione (dettaglianti e grossisti) che fungono da intermediari. (Vedi CONVERGENZE, p. 248) Sotto la distribuzione appartengono le seguenti attività:  gestione dei canali di distribuzione  gestione dei magazzini  logistica delle merci  strategie di copertura del mercato Tipologie di canale distributivo:  diretto (nessun intermediario)  corto (un intermediario)  lungo (molti intermediari) Fonte: https://slideplayer.it/slide/610947/ Italština pro hospodářskou sféru 2 90 La gestione dei canali di distribuzione (vedi CONVERGENZE, p. 249) avviene attraverso 3 tipi di relazioni stabilite fra intermediari commerciali e fornitori industriali:  relazioni logistiche (trasporto e consegna delle merci)  relazioni di marketing (politiche di marketing dei distributori e dei fornitori)  relazioni negoziali (contratti di fornitura tra due operatori) Questi rapporti tra le imprese industriali e quelle commerciali spesso non sono equilibrati. La parte economicamente più forte può cercare di far prevalere i suoi interessi. Le strategie di copertura del mercato (scegliete la definizione giusta a p. 249):  distribuzione esclusiva  distribuzione intensiva  distribuzione selettiva LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA La GDO è formata da grandi gruppi o da grandi aziende in possesso di molte strutture di distribuzione (per es. supermercati) in una zona. Distinguiamo inoltre:  la grande distribuzione (GD) comprende grosse strutture centrali che direttamente gestiscono i punti di vendita (Auchan, Carrefour)  la distribuzione organizzata (DO) è formata da associazioni di piccoli e medi dettaglianti uniti con l’obiettivo di vantaggi economici Strutture distributive  distribuzione al dettaglio (il destinatario della merce è un consumatore finale)  distribuzione all’ingrosso (i destinatari di beni e servizi sono aziende che utilizzano il prodotto per lavorarlo o per rivenderlo) Classificazione dei punti di vendita in base alla superficie dell’area vendita e all’assortimento (vedi la tabella a p. 252):  ipermercato  supermercato  self-service  discount  cash and carry  negozio tradizionale  superette  grande magazzino Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 91 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 248-252. Studiate attentamente le informazioni e svolgete le attività proposte dal manuale. Nell’e-learning trovate una lezione on-line sui canali di distribuzione. RIASSUNTO La distribuzione significa l’insieme delle attività necessarie per far arrivare il prodotto dal produttore al consumatore finale svolte dagli agenti della distribuzione. La grande distribuzione organizzata è formata da grandi gruppi o da grandi aziende in possesso di molte strutture di distribuzione (per es. supermercati) in una zona. Distinguiamo la distribuzione all’ingrosso (vendita ad altre ditte) e la distribuzione in dettaglio (vendita al consumatore finale). Italština pro hospodářskou sféru 2 92 2.7 Spedizioni e trasporti COLPO D‘OCCHIO L’unità si focalizza a presentare vari tipi di trasporto, i documenti di trasporto, le condizioni di pagamento e il processo di spedizione del prodotto. OBIETTIVI Lo studente è capace di differenziare e spiegare i singoli tipi di trasporto. È capace di descrivere i documenti necessari per trasportare la merce e le condizioni di pagamento della merce spedita (lettera di credito documentario). Inoltre è in grado di spiegare il processo di spedizione prendendo in considerazione l’imballaggio del prodotto, l’assicurazione, i documenti di spedizione e i documenti doganali. PAROLE CHIAVE spedizione, assicurazione, polizza, certificato di origine, licenza di esportazione/importazione, fattura di accompagnamento, in porto assegnato, in porto franco, lettera di vettura, contratto di noleggio, polizza di carico, documento di trasporto, lettera di credito documentario, imballaggio, esportatore, venditore, mittente, spedizioniere, vettore, trasportatore, agente doganale, imbarco, sbarco FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 291-298. Pelizza, Mezzadri, L’italiano in azienda, pp. 131-140. Altre fonti: Associazione Italiana Commercio Estero, Incoterms, https://www.aicebiz.com/it/associazioni/categoria/aice/it/trasporti_pagamenti/incoterms/. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 93 VOCABOLARIO DA IMPARARE imballo balení, obal imballare balit sballare vybalit balla žok, balík bidone popelnice, plechový sud, nádoba fusto sud (spíš kovový, např. na pivo) botte sud (vína) barile barel, sud carrello elevatore vysokozdvižný vozík gabbia, cassa da imballo přepravní klec, bedna stampo sagomato tvarovaná forma pacco, collo balík pancale, pallet paleta sigillare zapečetit, zaplombovat effettuare una rimessa, pagamento provést platbu tratta směnka reclamo reklamace fornitura dodávka, dodání spedizioniere dopravce mittente zasílatel, odesílatel polizza pojistka, pojistná smlouva dogana, dazio celnice, clo in porto assegnato poštovné/doprava na účet příjemce in porto franco na účet odesílatele imbarcare naložit na palubu, nalodit noleggio o nolo přepravné (u lodní a letecké dopravy) bilancia commerciale obchodní bilance esportatore exportér vettore smluvní přepravce agente doganale celník importatore importér 2.7.1 SPEDIZIONI IMBALLAGGIO  imballaggio secondario (multiplo) – presente sia nelle fasi di spedizione e trasporto, sia nel punto di vendita Italština pro hospodářskou sféru 2 94  imballaggio terziario (per il trasporto) – per facilitare il trasporto di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli e per evitare i danni Esempi di imballaggi terziari: pallet, scatoloni ecc., invece il container non è considerato come imballaggio terziario. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 292-293. Fate i due esercizi lessicali (tema imballaggi). Imparate la fraseologia dell’avviso di spedizione a p. 293. Nell’e-learning trovate esempi di moduli di spedizione: osservate le differenze. ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 294. Insieme faremo l’esercizio d’ascolto “Ritiri da corriere espresso” 2.7.2 TRASPORTI Tipologie  per via (in che modo si viaggia): trasporto via terra (stradale, ferroviario), via acqua (fluviale, marittimo), via aria (aereo)  per servizio (chi o cosa si trasporta): trasporto delle persone, delle merci  per estensione: trasporto nazionale, internazionale  per carichi (le caratteristiche della merce e degli imballaggi): liquidi/secchi, imballati/non imballati, merci sfuse/non sfuse, container ecc. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipo di trasporto? Gli operatori di trasporto sono: fabbricante, esportatore, spedizioniere, depositario, agente doganale, vettore o trasportatore, importatore. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 95 COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 294. Fate gli esercizi che riguardano gli operatori di trasporto ed il trasferimento di merci. Lettera di credito documentario Si tratta di un metodo di pagamento usato soprattutto a livello internazionale per dare sicurezza agli operatori che il negozio sarà fatto correttamente, cioè che l’esportatore verrà pagato e l’importatore riceverà la sua merce. Il garante dell’operazione è una banca che accredita la somma di denaro all’esportatore solo se rispetta le condizioni concordate. Vedi la descrizione della lettera di credito nell’e-learning. DOCUMENTI DI TRASPORTO La lettera di vettura è un documento che deve accompagnare la merce:  rilasciato dal mittente in tre esemplari (mittente, destinatario, vettore)  contiene condizioni di trasporto e alcuni dati obbligatori (vedi CONVERGENZE, p. 297) Contratto di noleggio Polizza di carico marittima / aerea / ferroviaria Chi è in possesso della polizza di carico ha il diritto di ritirare la merce all’arrivo. In più funge da ricevuta rilasciata dal comandante della nave (aereo) che attesta di aver caricato la merce a bordo. Documento di trasporto (DDT)  sostituisce la precedente bolla di accompagnamento  emesso in 2 copie, deve contenere l’indicazione degli elementi principali dell’operazione Italština pro hospodářskou sféru 2 96 Documento di trasporto autentico: descrivetelo. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 97 I codici Incoterm  sono acronimi dall’inglese  dal 1990 sono usati dai paesi dell’UE nel trasporto internazionale  per es. EXW, FOB, CIF (vedi le definizioni in L’ITALIANO IN AZIENDA, p. 140 e la lista degli Incoterms sul sito dell’Associazione Italiana Commercio Estero: https://www.aicebiz.com/it/associazioni/categoria/aice/it/trasporti_pagamenti/inco terms/) COMPITO Materiale: L’ITALIANO IN AZIENDA, pp. 140, 143. Svolgete le attività riguardanti i codici Incoterm a p. 140. Studiate l’esempio della lettera di vettura a p. 143. Spiegate quali sono i suoi requisiti. Materiale: CONVERGENZE, pp. 297-298. Svolgete le attività e imparate la fraseologia. RIASSUNTO Quando spediamo la merce dobbiamo seguire le istruzioni per l’imballo. Nelle spedizioni di grandi quantità di merce si parla del cosiddetto imballaggio terziario: contiene multiple confezioni della merce. Ci sono vari modi in cui classificare i trasporti, per esempio per via, per estensione, per carichi e per servizio. Il trasporto internazionale richiede vari documenti di trasporto come la lettera di vettura, il contratto di noleggio, la polizza di carico e il DDT. Italština pro hospodářskou sféru 2 98 2.8 Pubblicità e promozione delle vendite COLPO D‘OCCHIO L’unità presenta vari tipi di pubblicizzazione dei prodotti dal punto di vista di svariati canali pubblicitari di cui si servono le aziende nella campagna pubblicitaria. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire il concetto di pubblicità e di réclame e di descrivere varie possibilità di pubblicizzazione dei prodotti. In particolar modo è capace di presentare i singoli canali pubblicitari quali spot televisivi e radiofonici, televendita, inserzione pubblicitaria a mezzo di stampa e pubblicità su internet. Sviluppando la propria competenza comunicativa impara a presentare i vantaggi e gli svantaggi dei singoli canali pubblicitari e azioni pubblicitarie utilizzati sul mercato. Inoltre è in grado di descrivere il registro verbale e il registro visivo di uno slogan pubblicitario. PAROLE CHIAVE pubblicità, réclame, propaganda commerciale, campagna pubblicitaria, campagna promozionale, pubblicitario, agenzia di pubblicità, consumismo, slogan, spot, jingle, banner (striscione), pop-up, inserzione pubblicitaria, televendita FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 194-197, 201-217. Altre fonti: https://www.puntovendita.info/Comunicazione/la-promozione-delle-vendite.html VOCABOLARIO DA IMPARARE pubblicità, réclame reklama Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 99 pubblicizzare, reclamizzare propagovat, dělat reklamu campagna pubblicitaria reklamní kampaň battage pubblicitario mediální kampaň (intenzivní) campagna promozionale propagační kampaň pubblicitario/pubblicitaria reklamní agent creativo/creativa kreativec testimonial tvář (produktu) sponsor, sponsorizzatore sponzor jingle m. znělka (reklamní) pausa pubblicitaria reklamní přestávka spot pubblicitario reklamní šot (reklama v TV) televendita teleshopping acquisto d’impulso impulzivní, nepromyšlený nákup telespettatore/telespettatrice tel. divák/divačka televenditore moderátor teleshoppingu, tv prodejce agenzia di pubblicità reklamní agentura inserzione pubblicitaria reklamní inzerce PROMOZIONE La promozione è una delle 4 P del marketing mix, oggi viene chiamata piuttosto comunicazione aziendale. Sono le varie forme di comunicazione con cui un’azienda cerca di far conoscere il suo marchio, un prodotto o un servizio. Distinguiamo:  la promozione above the line: pubblicità a pagamento per mezzo dei media (spot alla TV o alla radio, inserti e pagine pubblicitarie sulla stampa, cartelloni pubblicitari in città o lungo le strade, insegne digitali negli stadi, facciate multimediali delle case ecc.)  la promozione below the line: tutti gli altri tipi di promozione, in genere non mediatici, la promozione delle vendite (buoni sconto, campioni, gratuiti, assaggi, posta non richiesta ecc.) Vedi CONVERGENZE, pp. 194-195. 2.8.1 PUBBLICITÀ La pubblicità è una specie di comunicazione a pagamento con lo scopo di influenzare il comportamento dei consumatori, in genere deve convincerli a comprare un certo prodotto, un servizio ecc. Italština pro hospodářskou sféru 2 100 A) SPOT TELEVISIVI Attira l’attenzione con parole, suoni, colori, movimento. L’orario in cui gli spot vanno in onda sono scelti con cura dai creativi. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 201-203. Leggete i testi e spiegate le caratteristiche degli spot televisivi. Fare l’esercizio a p. 203 e visitate i siti suggeriti per vedere alcuni dei spot “leggendari” in Italia. B) SPOT PUBBLICITARI ALLA RADIO Essendo assente la componente visiva, si dà più importanza alla parola (slogan, ripetizioni) e alla musica (jingle, canzoni famose). ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, p. 203. Insieme ascolteremo degli spot e completeremo la tabella. C) TELEVENDITA/TELESHOPPING È una forma di pubblicità molto diffusa. Lo scopo è di convincere il telespettatore all’immediato acquisto, al cosiddetto “acquisto d’impulso” (in genere per telefono). I prodotti vengono descritti dal televenditore o dalla televenditrice con un gergo caratteristico e abbastanza semplice, vengono dimostrate le funzioni (vantaggi) del prodotto e la vendita è incoraggiata da “sconti speciali”. Nelle televendite spesso un/una testimonial racconta “la propria esperienza personale” prima e dopo l’uso del prodotto, cioè in che modo il prodotto ha migliorato la sua vita. Il telespettatore si identifica in quella esperienza, la sua “star” è garanzia del funzionamento del prodotto. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 101 Il gergo delle televendite  si usano esortazioni come: regalatevi, ordinate subito, risparmiate...  si crea la sensazione di fretta: solo oggi un’offerta speciale, affrettatevi, sbrigatevi, da prendere al volo, non perdete l’occasione, chiamate ora, cosa aspettate?...  si offre un ricompenso per una reazione veloce: se chiamate subito...  si promettono garanzie, certificazioni  si elencano i pregi del prodotto: grazie a ... potrete, fa .... perfettamente, immediatamente, senza ricorrere a... ESERCITAZIONE IN CLASSE Materiale: CONVERGENZE, pp. 205-206. Insieme faremo una serie di attività di role-play praticando il gergo delle televendite. D) PUBBLICITÀ A MEZZO DI STAMPA La pubblicità appare nei quotidiani in forma di inserzioni pubblicitarie e nelle riviste come pagine pubblicitarie. I creativi puntano sull’accostamento delle parole/slogan (registro verbale) alle immagini (registro visivo) spesso creando humour o ironia. È frequente l’uso di varie figure retoriche come: metafora, metonimia, similitudine, paronomasia, iperbole, sinestesia, allitterazione e onomatopea. COMPITO Materiale: CONVERGENZE, pp. 207-210. Studiate gli esempi dell’uso delle figure retoriche e dei giochi di parole proposti dal manuale. Cercate di trovare esempi di questo uso nei quotidiani e riviste che avete in casa. E) PUBBLICITÀ SU INTERNET La pubblicità su internet appare soprattutto in forma di striscioni (banner) oppure di pop-up. Ma ci sono anche dei video, annunci sui social e molti altri modi. Per motivi di pubblicità online si usano i cookies che si salvano sul computer degli utenti che hanno visitato un certo sito. In questo modo poi appare sul loro schermo la pubblicità personalizzata che corrisponde ai loro gusti o bisogni. Italština pro hospodářskou sféru 2 102 Gli striscioni o strisce o targhe pubblicitarie sono degli annunci inseriti in una pagina web. Contengono un link alla pagina dell’inserzionista e possono contenere testo, immagini, suoni o animazioni che servono per attirare l’attenzione dell’utente. I pop-up sono pubblicità che si aprono sullo schermo dell’utente, vale a dire il sito visitato dall’utente automaticamente apre un’altra finestra del browser con una pubblicità. Molti browser permettono di bloccare questo tipo di pubblicitàCertamente non abbiamo menzionato tutti i tipi possibili di pubblicità a pagamento. Si può fare pubblicità per telefono, nel cinema attraverso il product placement, sui vari cartelli e cartelloni e le loro varianti più moderne... 2.8.2 PROMOZIONE DELLE VENDITE Si tratta della cosiddetta comunicazione below the line. Gli strumenti promozionali sono per esempio prodotti gratuiti, campioni, coupon, saldi, premi, lotterie, vendite tipo 2+1, degustazioni, vendita personale durante le fiere, lettere, cataloghi, pieghevoli ecc. COMPITO Leggete il testo “Promozione delle vendite” che trovate nell’e-learning e spiegate la differenza tra la pubblicità e la promozione delle vendite. RIASSUNTO La promozione è una delle 4 P del marketing mix. Distinguiamo la promozione above the line, cioè la pubblicità attraverso i media, e la promozione below the line, vale a dire tutti gli altri tipi di promozione (soprattutto la promozione delle vendite). La pubblicità è una tipo di comunicazione a pagamento con lo scopo di influenzare il comportamento dei consumatori. Ci siamo occupati in particolare degli spot alla TV e alla radio, delle televendite, della pubblicità a mezzo di stampa in forma di inserzioni e pagine pubblicitarie e della pubblicità su internet (striscioni e pop-up) e dei tratti caratteristici di tali tipi di pubblicità. Anche la promozione delle vendite usa una vasta gamma di strumenti. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 103 AUTOVALUTAZIONE Dopo aver studiato le unità 2.6-2.8 fate il test di autovalutazione nell’e-learning. Italština pro hospodářskou sféru 2 104 2.9 Settore Bancario COLPO D‘OCCHIO L’unità presenta il funzionamento del sistema bancario in Italia. Si occupa delle prestazioni delle banche e delle operazioni finanziarie che possono essere effettuate tramite la banca. OBIETTIVI Lo studente è capace di descrivere il sistema bancario italiano e europeo. È in grado di spiegare vari tipi di operazioni bancarie (attive, passive, accessorie). Sviluppando la propria competenza comunicativa e la terminologia impara a descrivere l’apertura di un conto corrente e vari servizi offerti dalla banca al titolare di un conto bancario. Inoltre è in grado di spiegare il concetto della banca on-line. PAROLE CHIAVE banca, istituto di credito, banca on-line, filiale, addebito, accredito titolo di credito, bancomat, carta di pagamento, estratto conto, bonifico bancario, prelievo FONTI Materiale di studio: Cherubini, Convergenze, pp. 123-128. Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 52-63. Altre fonti: Vocabolario Treccani on-line: http://www.treccani.it/vocabolario/banca/ VOCABOLARIO DA IMPARARE incassare inkasovat, dostat, obdržet platbu riscuotere vybrat, vyzvednout (peníze) differire, posporre un pagamento odložit platbu Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 105 entrate příjmy uscite výdaje ricavo výnos, zisk tasso d’interesse úroková sazba insolvenza insolvence accredito připsání k dobru addebito stržení z účtu, připsání na vrub apertura di credito poskytnutí úvěru mutuo, prestito ipotecario hypotéka, hypoteční úvěr conto corrente běžný účet estratto conto výpis z účtu deposito (a termine) (termínovaný) vklad bolletta faktura, účet (za elektřinu apod.) titolo di credito dluhopis, obligace assegno bancario šek cambiale směnka carta di pagamento platební karta prelievo výběr (peněz z účtu) filiale pobočka bonifico (bankovní) převod finanziamento financování sodalizio sdružení, spolek finanziere finančník banchiere bankéř bancario bankovní úředník LA BANCA La banca è un istituto che fa operazioni monetarie e creditizie e che fornisce servizi di intermediazione tra offerta e domanda di capitali raccogliendo il risparmio e concedendolo in prestito, in più offre servizi di pagamento (per es. attraverso il bonifico), di custodia di valori e altri come Bancomat, cambio di valute, servizio banca virtuale, gestioni patrimoniali ecc. (vedi CONVERGENZE, p. 124). Distinguiamo:  operazioni attive (la banca offre denaro a credito)  operazioni passive (la banca raccoglie il denaro dei risparmiatori)  operazioni accessorie (servizi di custodia, di pagamento, di incasso, di consulenza) Le banche hanno entrate costituite da tessi d’interesse attivi (dai soldi prestati ai clienti) e dalle commissioni per i servizi. Le uscite, invece, sono costituite dai costi per il Italština pro hospodářskou sféru 2 106 personale, per il mantenimento delle sedi e per l’infrastruttura informatica e dagli interessi passivi (dai soldi depositati nella banca dai clienti). I ricavi che derivano dalla differenza tra i tassi d’interesse attivi e quelli passivi vengono indicati con il termine spread. Banca d’Italia: “l’autorità monetaria che controlla il sistema creditizio attraverso l’emissione di biglietti di banca, l’accettazione di depositi e la concessione di crediti alle altre banche (b. ordinarie) e in genere al mercato monetario, la determinazione del tasso di sconto e i trasferimenti in moneta e in oro con le banche centrali di altri paesi.” (Fonte: Vocabolario Treccani on-line: http://www.treccani.it/vocabolario/banca/) Banca centrale europea (BCE): istituzione europea creata nel 1998 con l’obiettivo principale di mantenere la stabilità dei prezzi nell’area dell’euro. Si tratta della banca centrale dell’area dell’euro che ha la sua sede a Francoforte sul Meno (Germania). COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 52-57. Leggete il testo dell’esercizio 1 a p. 52 e raccontate la storia della BMPS, fate gli esercizi 2, 3. Fate gli esercizi 1-7 sulla terminologia delle operazioni creditizie a pp. 55-57. Apertura di un conto corrente  condizioni: maggiore età, documento d’identità valido, codice fiscale  sottoscrizione di un contratto con il cliente  archiviazione di uno specimen della firma per controllare l’autenticità di assegni ed altri documenti firmati dal cliente  la banca fornisce un numero del conto e coordinate bancarie (IBAN, BIC ecc.)  estratto conto secondo la periodicità scelta dal cliente  operazioni da effettuare dal cliente: prelievo, bonifico bancario, deposito contanti ecc.  mezzi di pagamento offerti: carta di credito, libretto degli assegni, carta di bancomat L’estratto conto è una lista dei movimenti effettuati sul conto corrente del cliente (versamenti e prelievi), le spese di tenuta conto e il saldo finale. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 107 COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 58-63. Fate gli esercizi 9-11 e 16-23. Banche on-line Le banche offrono molti servizi on-line. Esistono perfino banche che non hanno filiali e i loro clienti fanno tutte le operazioni via internet. Queste banche, in genere, offrono dei vantaggi economici ai loro clienti (i tassi d’interesse più alti o conti a zero spese). Possono permetterselo grazie alla riduzione dei costi. RIASSUNTO La banca è un istituto che fa operazioni monetarie e creditizie. In genere, offre tre tipi di operazioni: attive, passive e accessorie. Per l’apertura di un conto corrente in una banca bisogna essere maggiorenne e presentarsi con un documento d’identità e il codice fiscale. Il cliente poi firma un contratto con la banca. La banca poi periodicamente spedisce al cliente l’estratto conto (per posta o via e-mail). Ultimamente le banche offrono molti servizi on-line. Italština pro hospodářskou sféru 2 108 2.10Metodi di pagamento COLPO D‘OCCHIO L’unità presenta diverse forme di pagamento offerte dalle banche sia a livello nazionale che a livello internazionale. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire e di spiegare i singoli metodi di pagamento, soprattutto l’assegno, il bonifico bancario, la cambiale, la tratta. Inoltre è in grado di spiegare il concetto e il funzionamento di una lettera di credito. Sviluppando la propria competenza comunicativa e la terminologia impara a presentare le singole forme di pagamento utilizzate a livello internazionale determinandone i vantaggi e gli svantaggi. PAROLE CHIAVE assegno, bonifico bancario, cambiale, tratta, beneficiario, lettera di credito FONTI Materiale di studio: Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 64-67. Altre fonti: Pelizza, Mezzadri, L’italiano in azienda, p. 117. Sabatini, Pagamenti interanzionali. Quale forma scegliere? http://www.exportiamo.it/aree-tematiche/12815/pagamenti-internazionali-quale-forma- scegliere/. Provenzani, Come compilare un assegno, https://www.money.it/Come-compilare-un- assegno. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 109 VOCABOLARIO DA IMPARARE pagherò cambiario dlužní úpis, směnka tratta cizí směnka traente výstavce (šeku, směnky) trattario směnečník beneficiario příjemce importo částka debitore dlužník emittente vystavitel scadenza splatnost, termín c.a., corrente anno tohoto roku nominativo jméno, název rimessa platba, poukázání platby pagamento in contrassegno platba na dobírku METODI DI PAGAMENTO Vedi ITALIANO PER ECONOMISTI, p. 64 Le banche offrono diverse forme di pagamento: assegno, bonifico bancario, cambiale, tratta, pagamento alla consegna, pagamento all’ordine, lettera di credito o credito documentario. L’assegno è un titolo di credito attraverso il quale una persona (traente) ordina alla banca (trattario) di pagare al suo portatore la somma indicata. Requisiti di un assegno:  nome del beneficiario  importo da pagare  data e luogo di emissione  firma Italština pro hospodářskou sféru 2 110 L’assegno contiene: 1. luogo 2. data 3. importo in numeri 4. importo in lettere 5. nome del beneficiario 6. firma E sul tagliando: 7. data 8. beneficiario 9. importo 10. causale Fonte: https://www.money.it/Come-compilare-un-assegno. Il bonifico bancario è il trasferimento di denaro da un conto a un altro. La forma più semplice, più sicura e più usata. La cambiale ha due forme: il pagherò cambiario e la tratta. Il pagherò cambiario (vaglia cambiario o pagherò) è una promessa fatta dal debitore (emittente) di pagare una determinata somma di denaro a una scadenza futura a favore di un’altra persona (beneficiario) La tratta (cambiale tratta) è l’ordine dato da un soggetto chiamato traente (che sottoscrive la cambiale) ad un altro soggetto chiamato trattario di pagare a vista o a una scadenza futura una determinata somma di denaro a favore di un terzo soggetto, che è il beneficiario. Il trattario deve accettare la tratta, cioè deve scrivere “accetto” sulla cambiale vicino alla propria firma. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 111 Il pagamento alla consegna/in contrassegno avviene in contanti alla consegna della merce (generalmente per posta). Il pagamento all’ordine è un pagamento in anticipo, al momento dell’ordinazione della merce. Il credito documentario è molto simile alla lettera di credito (di cui si è parlato nell’unità 2.7 Spedizioni e trasporti). È comune nel commercio internazionale. La banca del compratore promette alla banca del venditore che il primo pagherà la merce. COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 64-67. Fate gli esercizi 1-8. Nell’e-learning trovate un testo (“Pagamenti internazionali”): Leggete il testo e spiegate quali sono le forme di pagamento più utilizzate a livello internazionale. RIASSUNTO Le banche offrono diverse forme di pagamento: assegno, bonifico bancario, cambiale, tratta, pagamento alla consegna, pagamento all’ordine, lettera di credito o credito documentario. Bisogna saperle definire. Italština pro hospodářskou sféru 2 112 2.11Investimenti finanziari COLPO D‘OCCHIO L’unità presenta diverse strategie di investimenti finanziari, accessibili sul mercato: titoli di Stato, titoli di capitale. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire e spiegare i singoli tipi di investimenti finanziari che si tratti di titoli di Stato da una parte o di titoli di capitale dall’altra parte. Sviluppando la propria competenza comunicativa e la terminologia impara a spiegare i motivi per cui conviene investire e i parametri da prendere in considerazione: rendimento, il rischio e l'orizzonte temporale. PAROLE CHIAVE scadenza, emissione, inflazione, investitore, rendimento, aliquota, interesse, rischio, titolo di Stato, buono del tesoro, certificato di credito, BOT, BTP, CGT, titolo di capitale, azione, dividendo, obbligazione FONTI Materiale di studio: Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 68-73. Altre fonti: Delugan, L’investimento finanziario, per cominciare, https://www.soldionline.it/guide/basi-investimento/l-investimento-finanziario-per- cominciare VOCABOLARIO DA IMPARARE emissione emise, vydání Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 113 amministrare spravovat titolo cenný papír titoli di stato státní dluhopisy buono del tesoro pokladniční poukázka (druh st. dluhopisu) inflazione inflace investitore investor investire investovat rendimento výnos aliquota sazba (daňová) dividendo dividenda obbligazionista držitel obligací asta dražba, aukce L'investimento è “il procedimento con cui ognuno di noi sposta nel tempo le disponibilità che ha, rinunciando a consumarle oggi in vista di un consumo futuro. Proprio per questa ragione ogni investimento viene effettuato col ‘risparmio’ cioè con quanto resta del reddito una volta detratto il consumo”. Valutando un investimento ci interessa il suo rischio, l’orizzonte temporale e il rendimento. Possiamo investire in varie cose: edifici, cavalli, francobolli, opere d’arte, gioielli o titoli di credito. (Fonte: https://www.soldionline.it/guide/basi-investimento/l-investimento-finanziario- per-cominciare) Principali forme di investimento finanziario TITOLI DI STATO: obbligazioni emesse da istituzioni pubbliche. In questo modo la pubblica amministrazione ottiene mezzi dai risparmiatori a cui paga periodicamente interessi prestabiliti e alla scadenza gli restituisce il capitale investito. Le più comuni forme di titoli di Stato: BOT – buoni ordinari del tesoro: scadenza 3, 6, 12 mesi, si vendono tramite asta e sono molto popolari tra le famiglie italiane. L’asta si svolge presso la Banca d’Italia. BTP – buoni del tesoro poliennali: scadenza 3, 5, 10, 30 anni (medio-lungo termine), a tasso fisso CCT – certificati di credito del tesoro: scadenza 7 anni, tasso variabile Italština pro hospodářskou sféru 2 114 COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 68-71. Fate gli esercizi 1-9. TITOLI DI CAPITALE Azioni: titoli che rappresentano una quota di capitale sociale. Il titolare (azionista) ha una serie di diritti (diritto di partecipazione all’assemblea generale, diritto di partecipare agli utili della società: percepire dividendi). Le azioni sono negoziabili. Obbligazioni: titoli che rappresentano un credito che il titolare (obbligazionista) ha nei confronti dell’istituzione emittente. L’emittente paga al titolare l’interesse prestabilito e il capitale investito viene restituito alla scadenza. COMPITO Nell’e-learning trovate il testo “Investimento finanziario”: leggete il testo e definite i principali tipi di investimento finanziario. RIASSUNTO L’investimento è il consumo rimandato all’futuro. Investiamo i nostri risparmi in una cosa che nel tempo dovrebbe dare un rendimento. Ogni investimento ha però anche il suo rischio. Tra i titoli di credito abbiam menzionato tre tipi di titoli di stato (BOT, BTP, CCT) e poi le azioni e le obbligazioni. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 115 2.12Fatturazione e pagamenti COLPO D‘OCCHIO L’unità si occupa della fatturazione. Definisce la fattura come documento fiscale obbligatorio che prova l’avvenuta cessione di beni o di prestazioni, le sue funzioni e i suoi elementi sostanziali. OBIETTIVI Lo studente è capace di definire la fattura, spiegare le sue funzioni e tutti gli elementi che ogni fattura deve contenere per quanto riguarda la descrizione della merce, le sue caratteristiche, la sua quantità, il prezzo e le condizioni di pagamento. È in grado di definire l’IVA e la sua aliquota. Inoltre è capace di spiegare come risolvere il mancato pagamento di una fattura da un cliente e di scrivere un sollecito. PAROLE CHIAVE fattura, prezzo unitario, prezzo totale, prezzo comprensivo dell’IVA, sconto, IVA, partita IVA, aliquota, codice fiscale, importo dovuto, data di scadenza, modalità di pagamento, in contanti, bonifico bancario, assegno, sollecito FONTI Materiale di studio: Incalcaterra-McLoughlin, Italiano per economisti, pp. 68-73. Altre fonti: Norme a aliquote IVA, https://europa.eu/youreurope/business/vat-customs/buy- sell/vat-rates/index_it.htm VOCABOLARIO DA IMPARARE ammontare celková výše, úhrn Italština pro hospodářskou sféru 2 116 documento fiscale daňový doklad prestazione di servizi poskytnutí služeb imposta daň valore aggiunto přidaná hodnota imposta indiretta nepřímá daň contribuente daňový poplatník aliquota ridotta snížená sazba sollecitare urgovat FATTURA La fattura è un documento fiscale obbligatorio emesso dal venditore e spedito al compratore. Questo documento prova la vendita di merce o la prestazione di servizi, specifica le caratteristiche, la quantità e il prezzo dei beni venduti, indica le condizioni relative al pagamento. Funzioni della fattura  informare il compratore  richiamare tutte le condizioni del contratto relative alla merce (quantità, specificazione, qualità, imballaggio ecc.), al suo prezzo (prezzo unitario, prezzo totale, prezzo comprensivo dell’IVA, sconti) e alle modalità di pagamento (in contanti, con il bonifico bancario, con un assegno ecc.)  indicare l’importo dovuto dal compratore Elementi obbligatori della fattura  dati identificativi del venditore: ditta, ragione sociale o denominazione sociale, indirizzo, codice fiscale e/o partita IVA, numero di iscrizione alla C.C.I.A.A. (Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura)  importo totale da pagare  data di emissione della fattura  dati identificativi del compratore: ditta, ragione sociale o denominazione sociale, indirizzo, codice fiscale e/o partita IVA  qualità, quantità e prezzo della merce, ammontare dell’IVA Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 117 COMPITO Materiale: ITALIANO PER ECONOMISTI, pp. 68-71. Fate gli esercizi 1, 2, 3, 4, 6, 7. IVA - l’imposta sul valore aggiunto è un’imposta generale indiretta sui consumi che si applica sulla vendita di beni o servizi. Partita IVA – codice (insieme di numeri) che identifica un soggetto che svolge un’attività imprenditoriale e deve pagare l’IVA (contribuente). Codice fiscale – codice rilasciato dall'Agenzia delle entrate a ogni persona che deve pagare le tasse. Questo codice funge da numero di identificazione nei rapporti con lo Stato. Il codice fiscale delle persone fisiche è formato da 15 lettere e numeri, quello delle persone giuridiche da 11 numeri. Aliquota IVA in Italia L’aliquota generale dell’IVA è del 22%, comunque per alcuni beni e servizi la legge prevede le aliquote del 4% e del 10%. Comparate le aliquote IVA nei paesi membri dell’Unione europea Elenco delle aliquote IVA in vigore negli Stati membri (aggiornato due volte all'anno: a gennaio e a luglio) Stato membro Codice paese Aliquota normale Aliquota ridotta Aliquota minima Aliquota speciale Austria AT 20 10/13 - 13 Belgio BE 21 6/12 - 12 Bulgaria BG 20 9 - Cipro CY 19 5/9 - Repubblica ceca CZ 21 10/15 - Germania DE 19 7 - Danimarca DK 25 - - Estonia EE 20 9 - Grecia EL 24 6/13 - Spagna ES 21 10 4 Finlandia FI 24 10/14 - Francia FR 20 5,5/10 2,1 Croazia HR 25 5/13 - Ungheria HU 27 5/18 - Irlanda IE 23 9/13,5 4,8 13,5 Italia IT 22 5/10 4 Lituania LT 21 5/9 - Lussemburgo LU 17 8 3 14 Italština pro hospodářskou sféru 2 118 Lettonia LV 21 12 - Malta MT 18 5/7 - Paesi Bassi NL 21 6 - Polonia PL 23 5/8 - Portogallo PT 23 6/13 - 13 Romania RO 19 5/9 - Svezia SE 25 6/12 - Slovenia SI 22 9,5 - Slovacchia SK 20 10 - Regno Unito UK 20 5 - Fonte: https://europa.eu/youreurope/business/vat-customs/buy-sell/vat-rates/index_it.htm SOLLECITARE UN PAGAMENTO ESERCITAZIONE IN CLASSE Insieme faremo una serie di attività riguardanti la fatturazione, la problematica del mancato pagamento di una fattura, la lettera di sollecito. RIASSUNTO La fattura è un documento fiscale obbligatorio emesso dal venditore e spedito al compratore, in cui indica l’oggetto della fattura e il prezzo. La fattura ha alcuni elementi obbligatori quali i dati identificativi del venditore e del compratore, dati relativi alla merce, il prezzo totale, la data di emissione e l’ammontare dell’IVA: l’imposta sul valore aggiunto che si applica sulla vendita di beni e servizi. AUTOVALUTAZIONE Dopo aver studiato le unità 2.9-2.12 fate il test di autovalutazione nell’e-learning. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 119 LITERATURA STUDIJNÍ LITERATURA Cherubini, N. Convergenze, Roma: Bonacci, 2012. Incalcaterra-McLoughlin, L., Pla-Lang, L., Schiavo-Rotheneder, S. Italiano per economisti, Firenze: Alma, 2015. Pelizza, G., Mezzadri, M. L’italiano in azienda, Perugia: Guerra edizioni, 2002. DALŠÍ LITERATURA Cherubini, N. L’italiano per gli affari, Roma: Bonacci, 1992. Costantino, A., Rivieccio, A. Obiettivo professione, Roma: Bonacci, 2014. Forapani, D. Italiano per giuristi, Firenze: Alma, 2013. Pelizza, G., Mezzadri, M. Un vero affare, Roma: Bonacci, 2015. INTERNETOVÉ ZDROJE Associazione Italiana Commercio Estero, Incoterms [on-line]. Disponibile da: https://www.aicebiz.com/it/associazioni/categoria/aice/it/trasporti_pagamenti/incoterms/. Ultima revisione 14/4/2019. Federico, Differenza tra logo e marchio, creazione e consigli utili [on-line], in Dentro il Design. Disponibile da: https://www.dentroildesign.com/differenza-tra-logo-emarchio/. Ultima revisione 14/4/2019. Manganotti, A. Cosa insegna il ciclo di vita del prodotto [on-line]. Disponibile da: https://www.alicemente.it/cosa-insegna-il-ciclo-di-vita-del-prodotto-1/. Ultima revisione 14/4/2019. Minini, A. Il brand e la marca [on-line]. Disponibile da: http://www.andreaminini.com/marketing/brand/. Ultima revisione 14/4/2019. Pezzetti, R. I canali di distribuzione e la gestione di multicanalità [on-line], in SlidePlayer.it. Disponibile da: https://slideplayer.it/slide/610947/. Ultima revisione 24/4/2019. Provenzani, F. Come compilare un assegno [on-line], in Money.it. Disponibile da: https://www.money.it/Come-compilare-un-assegno. Ultima revisione 14/4/2019. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 120 Rovere, E. I contratti in generale [on-line], in diritto.it. Disponibile da: https://www.diritto.it/i-contratti-in-generale/. Ultima revisione 14/4/2019. Spezie, G. Come scrivere una lettera di presentazione aziendale [on-line]. Disponibile da: https://meeting-hub.net/blog/lettera-di-presentazione-aziendale-2. Ultima revisione 14/4/2019. Vidale, V. Brand identity e differenza tra marchio e marca [on-line]. Disponibile da: http://www.vanessavidale.it/cose-la-brand-indentity/. Ultima revisione 14/4/2019. Cos’è il contratto di lavoro subordinato per dipendenti [on-line], in lexdo.it. Disponibile da: https://www.lexdo.it/modello/contratto-di-lavoro-dipendente/. Ultima revisione 14/4/2019. Differenze tra lettera lettera di assunzione e contratto di lavoro [on-line], in lexdo.it. Disponibile da: https://www.lexdo.it/blog/differenze-lettera-assunzione-contratto-lavoro/. Ultima revisione 14/4/2019. Treccani l’enciclopedia [on-line]. Disponibile da: www.treccani.it. Ultima revisione 14/4/2019. Marketing [on-line], in glossariomarketing.it. Disponibile da: http://www.glossariomarketing.it/significato/marketing/. Ultima revisione 14/4/2019. Táňa Pavlíková Alešová - Odborná italština 121 PŘEHLED DOSTUPNÝCH IKON Čas potřebný ke studiu Cíle kapitoly Klíčová slova Nezapomeňte na odpočinek Průvodce studiem Průvodce textem Rychlý náhled Shrnutí Tutoriály Definice K zapamatování Případová studie Řešená úloha Věta Kontrolní otázka Korespondenční úkol Odpovědi Otázky Samostatný úkol Další zdroje Pro zájemce Úkol k zamyšlení Název: Odborná italština Autor: Mgr. Táňa Pavlíková Alešová, Ph.D. Vydavatel: Slezská univerzita v Opavě Filozoficko-přírodovědecká fakulta v Opavě Určeno: studentům SU FPFOpava Počet stran: 122 Tato publikace neprošla jazykovou úpravou.