SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK Distanční studijní text Eva Klímová Opava 2019 Obor: 0232 Literatura a lingvistika Klíčová slova: Disciplina linguistica, morfologia, struttura della parola, morfema, morfologia flessiva, morfologia lessicale, morfema lessicale, morfema derivativo, morfema flessivo; parti del discorso variabili, invariabile, flessione, categorie grammaticali, funzioni; sintassi, struttura della frase; livelli della sintassi; grammatica, semantica, pragmatica; frase semplice, frase complessa; Anotace: Tato studijní opora bude studentovi sloužit jako jeden z hlavních studijních materiálů při přípravě na státní závěrečné zkoušky, konkrétně na předmět Současný italský jazyk. Tento předmět státní závěrečné zkoušky kromě jiného zahrnuje kurzy Italská morfologie 1, 2, Italská syntax 1, 2 a Italský jazykový seminář 1, 2. Státní závěrečná zkouška z předmětu Současný italský jazyk je zaměřena na celý gramatický systém současného italského jazyka, postupně prezentovaný v jednotlivých předmětech, má tato studijní opora shrnující charakter. Autor: doc. PhDr. Eva Klímová, Ph.D. Eva Klímová – SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 3 Obsah ÚVODEM............................................................................................................................5 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY...........................................................................6 I. MORFOLOGIA............................................................................................................7 1. MORFOLOGIA: MORFEMA, PARTI DEL DISCORSO ..........................................8 Výkladová část.................................................................................................................8 2 L’ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO.................................10 Výkladová část...............................................................................................................10 3 IL NOME: GENERE, NUMERO; FORMAZIONE DEL PLURALE; FORMAZIONE DEL FEMMINILE .................................................................................13 Výkladová část...............................................................................................................13 4 L’AGGETTIVO: AGGETTIVI QUALIFICATIVI E DETERMINATIVI; POSIZIONE E GRADO DELL’AGGETTIVO.................................................................16 Výkladová část...............................................................................................................16 5 I PRONOMI: CLASSIFICAZIONE DEI PRONOMI, FORME, POSIZIONE DEL PRONOME........................................................................................................................19 Výkladová část...............................................................................................................19 6 IL VERBO ..................................................................................................................22 Výkladová část...............................................................................................................22 7 CATEGORIE GRAMMATICALI DEL VERBO......................................................25 Výkladová část...............................................................................................................25 8 L’USO DEI MODI E DEI TEMPI DEL VERBO......................................................27 Výkladová část...............................................................................................................28 9 L’AVVERBIO: LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI; TIPI DI AVVERBIO .....30 Výkladová část...............................................................................................................30 II. SINTASSI...................................................................................................................32 1 LA STRUTTURA DELLA FRASE; SINTAGMA; COSTITUENTI DELLA FRASE 33 Výkladová část...............................................................................................................33 2 ELEMENTI NUCLEARI E CIRCOSTANZIALI DELLA FRASE ..........................40 Výkladová část...............................................................................................................40 3 FRASE PREDICATIVA; FRASE PRESENTATIVA...............................................44 Výkladová část...............................................................................................................44 4 STRUTTURA DEL PREDICATO.............................................................................48 Výkladová část...............................................................................................................48 5 DIATESI: FUNZIONE; FUNZIONI SEMANTICHE...............................................54 Eva Klímová – SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 4 Výkladová část...............................................................................................................54 6 TIPI DI FRASE; FUNZIONI COMUNICATIVE DELL’ENUNCIATO..................59 Výkladová část...............................................................................................................59 7 ORDINE DEI COSTITUENTI...................................................................................67 Výkladová část...............................................................................................................67 8 DISCORSO DIRETTO; DISCORSO INDIRETTO ..................................................73 Výkladová část...............................................................................................................73 9 FRASE COMPLESSA; COORDINAZIONE; SUBORDINAZIONE.......................78 Výkladová část...............................................................................................................78 10 PROPOSIZIONE SUBORDINATA; CLASSIFICAZIONE FORMALE E FUNZIONALE DELLE PROPOSIZZIONI DIPENDENTI.............................................82 Výkladová část...............................................................................................................82 11 PROPOSIZIONI ARGOMENTALI; PROPOSIZIONE RELATIVA .......................85 Výkladová část...............................................................................................................85 12 PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI.......................................................................92 Výkladová část...............................................................................................................92 13 PERIODO IPOTETICO .............................................................................................97 Výkladová část...............................................................................................................97 LITERATURA ................................................................................................................101 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY.......................................................................................102 CHIAVI............................................................................................................................103 Eva Klímová – SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 5 ÚVODEM Studijní opora vedle prezentace jazykových jevů morfosyntaxe italštiny doplňuje jednotlivá témata předmětů Italská morfologie 1, 2, Italská syntax 1, 2 o další cvičení a texty k analýze tak, aby studentovi umožnila soustředěnou přípravu k státní závěrečné zkoušce. Student má totiž při státní závěrečné zkoušce s použitím příkladů a rozborem textu prokázat schopnost popsat a jasně a srozumitelně vysvětlit gramatické jevy. Právě podle tohoto zadání je strukturována tato studijní opora: vedle výkladu určitého jazykového jevu prezentovaného v návaznosti na celý jazykový systém jsou součástí studijního textu cvičení a texty středního a většího rozsahu určené k analýze. V sekci „Výkladová část“ se pro témata morfologická odkazuje na Moodlový kurz s konkrétním vymezením studijního textu ve skriptu Manuale di morfologia italiana I a Manuale di morfologia italiana II. Pro témata syntaktická je vkládán studijní text k danému tématu. Cílem práce s cvičeními je prohloubit pochopení studovaného jevu a upevnění jeho znalosti především z hlediska formy. Cílem práce s texty, jejichž analýzou si student daný jev osvojí v širším kontextu, je upevnění jeho znalosti především z hlediska funkce. Součástí této opory je Klíč (CHIAVI), na který se odkazuje pro možnost sebekontroly řešení analýzy textů. Každé téma je rozpracováno za použití konkrétních distančních prvků. Jsou to: rychlý náhled tématu/úvod cíle klíčová slova shrnutí/závěr kontrolní otázka další zdroje Součástí tohoto studijního textu je e-learningový kurz v programu Moodle. Zde v části „O kurzu podrobněji“ jsou o něm uvedeny další informace. Eva Klímová – SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 6 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY Náplní následujících stránek jsou témata, která prezentují okruhy ke SZZK k předmětům Italská morfologie 1, 2 a Italská syntax 1, 2.  Pro každé z témat je v e-learningovém kurzu vypracován studijní text, který je vodítkem pro studium povinné literatury.  Seznam povinné a doporučené literatury je uveden v závěrečné části této studijní opory. - Jednotlivá témata předmětu obsahují následující části: - Úvod se stanovenými cíli a klíčovými slovy - Výkladovou část - Závěr (souhrn) - Výklad jednotlivých jazykových jevů je prezentován v návaznosti na celý jazykový systém. V e-learningovém kurzu je doplněn dalšími cvičeními a texty určenými k analýze. - Cílem práce s cvičeními je prohloubit pochopení studovaného jevu a upevnění jeho znalosti především z hlediska formy. Při práci s texty, které prezentují daný jev v širším kontextu, je upevnit jeho znalosti především z hlediska funkce. Všechny tyto prvky mají napomáhat studujícím při organizaci jejich studia. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 7 I. MORFOLOGIA 1. MORFOLOGIA, MORFEMA, PARTI DEL DISCORSO; 2. L’ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO; 3. IL NOME: GENERE, NUMERO; FORMAZIONE DEL PLURALE; FORMAZIONE DEL FEMMINILE; 4. L’AGGETTIVO; AGGETTIVI QUALIFICATIVI E DETERMINATIVI; POSIZIONE E GRADO DELL’AGGETTIVO; 5. I PRONOMI: CLASSIFICAZIONE DEI PRONOMI, FORME, POSIZIONE DEL PRONOME; 6. IL VERBO; 7. CATEGORIE GRAMMATICALI DEL VERBO; 8. L’USO DEI MODI E DEI TEMPI DEL VERBO; 9. L’AVVERBIO: LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI; TIPI DI AVVERBIO; morfologia: MORFEMA, PARTI DEL DISCORSO 8 1. MORFOLOGIA: MORFEMA, PARTI DEL DISCORSO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il tema definisce la morfologia, il morfema, unità di base; introduce le parti del discorso variabili e invariabili. Il tema è presentato nella struttura:  Introduzione  Parti del discorso  Struttura della parola CÍLE Introdurre la morfologie come disciplina linguistica; KLÍČOVÁ SLOVA Morfologia, morfologia lessicale, morfologia flessiva; morfema, morfema lessicale, morfema derivativo, morfema flessivo; unità di base; parti del discorso variabili, invariabili; Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana I, pp. 7-10. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Introduzione, terminologia di base; classificazione delle parole; KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO Di che cosa si occupa, tradizionalmente, la morfologia italiana? Quali sono i tipi di morfemi? Da che cosa derivano i nomi dei morfemi? Che cosa si distingue nella struttura delle parole? MORFOLOGIA Parti del discorso: variabili/invariabili Struttura della parola Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 9 Morfema lessicale, morfema derivativo, morfema grammaticale ANALISI DEL TESTO 1. Classificare le parole riguardo alle parti del discorso. Per es.: il è articolo determina- tivo 2. Distinguere le parole variabili da quelle invariabili 3. Identificare forme analitiche. Es.: della giornata 4. Analizzare la struttura delle parole sottolineate distinguendo morfema lessicale da quello derivativo e quello grammaticale. Per es.: nella parola giornata si distingue morfema lessicale giorn-, morfema derivativo -ata, morfema grammaticale -a. Allende, I. Paula, p. 87. Il venditore l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare la sua proposta, benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. Impassibile, mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergogna. Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo. Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane tormentò suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore. CONTROLLARE NEL DIZIONARIO PER IL CONTROLLO DELLA STRUTTURA DELLE PAROLE VEDI MOODLE/CHIAVI DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE l’articolo DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO 10 2 L’ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il tema presenta l’articolo – determinativo e indeterminativo – è una parte variabile del discorso che si associa al sostantivo per specificarlo. Assieme ad alcune classi di aggettivi, appartiene agli specificatori. Il tema è presentato nella struttura:  L’uso degli articoli  Forma degli articoli  Preposizioni articolate  Articolo partitivo  Usi particolari dell’articolo e omissione dell’articolo CÍLE Imparare le forme e esaminare l’uso degli articoli. KLÍČOVÁ SLOVA Articolo determinativo e indeterminativo, parte variabile del discorso, specificatori; L’uso degli articoli, Forma, numero, genere, preposizioni articolate, articolo partitivo; omissione; Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana I, pp. 11-18. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) L’articolo – determinativo e indeterminativo – viene presentato come una parte variabile del discorso che si associa al sostantivo per specificarlo. Per questo motivo è possiamo considerarlo, assieme ad alcune classi di aggettivi, come uno dei specificatori. L’articolo è esaminato dal punto di vista della forma e dell’uso. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO ESERCIZI SULL’ARTICOLO Albero, amico straniero, giardino, spagnolo, professore, compagno, libro, sbaglio, gesso, errore, voto, italiano, francese, istituto zucchero, spirito, zero, orologio, tavoli, soffitto, sale, Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 11 olandese, tedesco, studio, spettacolo, zio, zaino, sposo, fiore, uccello, scherzo, asino, cane, verbo, sostantivo, ordine, articolo, capitolo, uomo, compito, occhio, orecchio, povero, operaio, foglio, gatto, zingaro, dramma, cinema, melo, tema, olivo, vizio, padre, re, Po, Madagascar, orto, porto, quadro, cugino, modo, corriere, nipote, parrucchiere, clima, programma, profeta, papa, socialista, abbraccio, specchio, bacio, odio, esempio, affetto, sciocco, cuoco, cieco, monaco, nemico, ubriaco, turco, ricco. 1. ESERCIZI SULL’ARTICOLO DETERMINATIVO a. Mettere la forma conveniente dell’articolo determinativo davanti al ni nomi maschili al singolare. b. Volgere al plurale i nomi dell’esercizio. c. Volgere al femminile singolare, quando ciò è possibile, i nomi dell’esercizio. 2. ESERCIZI SULL’ARTICOLO INDETERMINATIVO a. Mettere la forma conveniente dell’articolo determinativo davanti al ni nomi maschili al singolare. b. Volgere al femminile singolare, quando ciò è possibile, i nomi dell’esercizio. CONTROLLARE LE FORME DELL’ARTICOLO NEL MANUALE DI MORFOLOGIA I. 3. Sostituire ai puntini la forma conveniente dell’articolo determinativo maschile o femminile. a. …. chitarrista che abbiamo ascoltata ha studiato al conservatoria di Parigi. b. …. dentista che ci ha curato mi sembra molto caro. c. …. pianista che ha suonato sabato scorso è polacco. d. …. artista a cui hanno conferito il premio è famoso in tutta l’Europa. e. E’ stato arrestato …………………… attivista di un movimento terroristico da tempo ricercato. f. …. nipote di Paola si è laureata in fisica. g. …. collega del mio amico si sposerà fra pochi mesi. h. … insegnante di francese è molto preparata. i. Janáček è ….. musicista ceco più conosciuto nel mondo. ARTICOLI: ANALISI DEL TESTO Completare il testo con l’articolo determinativo e indeterminativo. Barrare (/) gli spazi dove l’articolo non è necessario. Allende, I.: Paula, p. 87. …. venditore l’afferrava per …. braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era …. prima vendita di …. giornata, che lei era …. sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare …. sua proposta, benché in …. realtà …. oggetto fosse unico e …. prezzo più che giusto. Impassibile, …. mia madre offriva …. metà, mentre noialtri uscivamo in …. fretta, rossi di vergogna. …. padrone di …. bottega si tempestava di pugni …. tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho …. figli, sono …. uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, …. oggetto cambiava padrone. …. mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto …. ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava …. stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava …. giornata ma non la guariva da l’articolo DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO 12 …. tentazione di comprare di nuovo. Fu così che in …. viaggio a Damasco acquistò …. stoffa per …. mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne …. miei fratelli, …. mio patrigno e …. figlio di …. opulento commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto …. sorveglianza di …. suoi e di …. miei genitori. Era talmente ricco che aveva …. motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane tormentò …. suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che …. suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse …. autista perché portasse …. ragazzino su …. sellino posteriore. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. .151-170. Serianni, pp. 161-189. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 13 3 IL NOME: GENERE, NUMERO; FORMAZIONE DEL PLURALE; FORMAZIONE DEL FEMMINILE RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il tema presenta il nome (sostantivo), una parte del discorso variabile. Il sostantivo italiano si flette secondo la categoria di genere (maschile e femminile) e secondo la categoria di numero (singolare e plurale). Il tema è presentato nella struttura:  Genere del nome: Nomi di genere maschile, Nomi di genere femminile  Formazione del femminile  Numero del nome  Formazione del plurale (vedi la tabella nel Manuale, p. 25)  Nomi difettivi  Nomi invariabili  Formazione del plurale dei nomi composti CÍLE Descrivere le forme, classificare i nomi secondo il criterio semantico, imparare la formazione del plurale dei nomi e imparare la formazione del femminile; plurale dei nomi com- posti; KLÍČOVÁ SLOVA Nome, sostantivo, comune, proprio, concreto, astratto, genere, maschile, femminile numero, singolare, plurale, nomi invariabili, nomi composti; Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana I, pp. 19-32. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Il tema presenta il nome (sostantivo), una parte del discorso variabile. Il sostantivo italiano si flette secondo la categoria di genere (maschile e femminile) e secondo la categoria di numero (singolare e plurale). Oltre al criterio grammaticale, i nomi vengono classificati anche secondo il criterio semantico. Il tema si concentra sulla formazione del plurale dei nomi e sulla formazione del femminile. IL NOME: GENERE, NUMERO; FORMAZIONE DEL PLURALE; FORMAZIONE DEL FEMMINILE 14 KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO ANALISI DEL TESTO 1 Coltellacci, G. F. I luoghi e le storie più strane di Roma1 , p. 113-118 1. Esaminare il genere dei nomi (sostantivi) 2. Individuare i nomi femminili L’incredibile storia della papessa e della vescova A pochi passi da San Clemente ci si imbatte in un altro luogo davvero strano. A essere sinceri il luogo in sé non sembra avere niente di speciale, anzi la cappellina all’angolo di via dei Querceti è piuttosto fatiscente, nascosta dalle macchine quando non dai rifiuti. La piccola nicchia coperta custodisce un’immagine della Madonna piuttosto délabreé (detto in francese è più elegante, ma la sostanza è la stessa: rovinata). Allora cos’ha di tanto speciale? Questo è il fantomatico luogo dove si è drammaticamente conclusa la leggendaria storia della papessa Giovanna. Sì perché sul trono di Pietro si sono seduti tanti papi e di tutti i tipi: santi, guerrieri, illuminati, spietati, lussuriosi, e “udite udite” perfino una donna, […]. Ma non per l’establishment, soprattutto ecclesiastico. Quella della papessa Giovanna, in fondo, può anche essere letta come una favola a sfondo femminista. Sicuramente è una storia strana, talmente strana da essere plausibile, nonostante sia considerata una leggenda, piuttosto impertinente, come la sua protagonista. Tutto iniziò intorno alla metà del IX secolo quando Gilberta decise di lasciare Magonza per seguire il suo amato in Inghilterra. Secondo altri, invece, la donna era d’origine inglese ma lasciò la patria per andare a studiare ad Atene, la culla della sapienza. Ad ogni modo, scoprì che il suo grande amore era la cultura, alla quale si dedicò anima e corpo, tanto da decidere di camuffare il proprio corpo femminile con abiti maschili e come uomo votarsi agli studi. I risultati arrivarono presto: Gilberta eccelse nella carriera accademica e decise di proseguire a studiare prendendo i voti2 . Neanche a quel punto rivelò la sua vera identità, aveva capito che non le conveniva: non si fece suora, ma prete perché puntava in alto a in alto arrivò, molto in alto, dritta dritta al vertice della gerarchia ecclesiastica. Grazie alla sua cultura, alla rinomata saggezza e alla fama delle sue virtù, nell’855 divenne papa con il nome di Giovanni VII. La brillante ascesa della papessa Giovanna, però, si concluse dopo due anni di pontificato con un grande scivolone. In senso letterale. Durante una solenne processione diretta a San Giovanni in Laterano, il corteo fu costretto a fermarsi all’altezza dell’attuale via dei Querceti perché il Santo padre non si sentiva bene: stava per diventare madre. Giovanna scivolò da cavallo in preda alle doglie e diede alla luce, davanti a tutti, un bambino, proprio lì dove oggi si trova la cappella. Scandalo! Nessuno gridò al miracolo: secondo una versione della leggenda la papessa fu linciata dalla folla seduta stante, mentre secondo altri fu allontanata da Roma, in ogni caso non fece una bella fine. […]. Verità, leggenda, errore, orrore: la vicenda della papessa compare perfino nella prima storia pontificia, Vitae Pontificum romanorum, pubblicata nel 1479 ma per molti non è mai esistita e di tutta questa storia rimane solo una cappella malconcia all’angolo di una strada che in passato si chiamava vicus papissae. […]. Se la storia della papessa vi è sembrata incredibile, sappiate che a Roma c’è stata anche una vescova la cui esistenza è certa e alla quale è dedicata una splendente cappella, […]. Ci 1 Coltellacci, G. F. I luoghi e le storie più strane di Roma. Roma, Newton Compton editori, 2018. 2 Prendere i voti loc.v. darsi a vita religiosa. SINONIMI: monacarsi, prendere l’abito. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 15 troviamo poco lontano da via dei Querceti, all’ombra di Santa Maria Maggiore, precisamente nella cappella di San Zenone a Santa Prassede. La cappella fu edificata per la madre Teodora da Pasquale I, il papa che nell’822 riedificò la basilica sulla chiesa primitiva costruita nel V secolo sulla domus privata di Pudente. Qui il senatore accoglieva i cristiani perseguitati, Pietro e Paolo compresi, […]. Nonostante nei secoli successivi […] Teodora sia stata trasformata in un simbolo della lotta femminista, di fatto fu vescova solo in quanto madre del papa, ovvero del vescovo di Roma così come nella chiesa ortodossa si definiscono presbytera e diaconissa le mogli di preti e diaconi. In tempi in cui è di moda parlare di sindaca, ministra, avvocata, come se volgere una parola al femminile bastasse a sovvertire le gerarchie, conviene ricordare che a Roma c’è stata una papessa e una vescova. CONTROLLARE LE FORME NEL DIZIONARIO ANALISI DEL TESTO 2 1. Formare il plurale di tutti i nomi 2. Formare il femminile dei nomi maschili Allende, I.: Paula, p. 87. Il venditore l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare la sua proposta, benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. Impassibile, mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergogna. Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo. Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane tormentò O suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore. CONTROLLARE LE FORME GIUSTE NEL MANUALE DI MORFOLOGIA I DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 171-208. Serianni, pp. 103-159. l’aggettivo: aggettivi qualificativi e determinativi; posizione e grado dell’aggettivo 16 4 L’AGGETTIVO: AGGETTIVI QUALIFICATIVI E DETERMINATIVI; POSIZIONE E GRADO DELL’AGGETTIVO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il tema presenta il nome l’aggettivo, la parte del discorso variabile che ha la funzione di modificare il significato del nome a cui si riferisce. Dalla sua funzione deriva la divisione degli aggettivi in due sottoclassi: aggettivi qualificativi e aggettivi determinativi. L’aggettivo si flette secondo le categorie del genere e del numero, accordandosi con il nome da cui dipende sintatticamente. Il tema è presentato nella struttura:  Aggettivo qualificativo  Funzioni sintattiche dell’aggettivo qualificativo: attributiva, predicativa, avverbiale  Posizione dell’aggettivo qualificativo  Genere e numero dell’aggettivo qualificativo  Aggettivi composti  Aggettivi invariabili  Accordo dell’aggettivo qualificativo  Gradi dell’aggettivo qualificativo CÍLE Presentare la forme e le funzioni dell’aggettivo, esaminare la posizione dell’aggettivo qualificativo in dipendenza della funzione: distintiva (restrittiva) e accessoria (non-restrittiva). KLÍČOVÁ SLOVA Aggettivo qualificativo, determinativo. Funzione sintattica, attributiva, predicativa, avverbiale; Posizione; Genere, numero; Grado. Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana I, pp. 33-49. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Il tema presenta il nome l’aggettivo, parte del discorso, che ha la funzione di modificare il significato del nome a cui si riferisce. Gli aggettivi si dividono in due sottoclassi: aggettivi qualificativi e aggettivi determinativi. L’aggettivo si flette secondo le categorie del genere e del numero. Lo scopo è quello di presentare la forme e le funzioni dell’aggettivo, esaminando la posizione dell’aggettivo qualificativo dopo o prima il nome a cui si riferisce, in dipendenza della sua funzione: distintiva e accessoria. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 17 KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO ANALISI DEL TESTO 1. Individuare nel testo tutti gli aggettivi qualificativi 2. Esaminare la posizione degli aggettivi qualificativi in dipendenza della funzione (distintiva x accessoria) 3. Individuare nel testo tutti gli aggettivi determinativi Brancati, V. Il bell’Antonio, p. 256. Antonio, cullato leggermente dal suono lamentoso di queste parole, s’appisolò, ma subito lo svegliò la nipote del portiere, riaffacciandosi fra le tende per chiedergli se potesse andare da lei che aveva da parlargli in disparte. Antonio rispose con la mano che attendesse un poco. La donna scomparve sorridendo. “E poi” continuò Edoardo “è proprio vero che la tirannide venga uccisa da questi colpi di cannone? ‹Tu odi i ricchi e ami la libertà d’opinione!› mi ha detto un mio compagno di prigionia ‹Sarai un uomo infelice! L’odio per i ricchi ti porterà fra i comunisti i quali ti butteranno in carcere perché ami la libertà d’opinione!› Ma cosa bisogna fare? Quegli altri soldati che scendono dall’oriente provano davvero la ripugnanza che provo io per la censura, la deportazione e il carcere? Non avranno finito con lo cambiare questi orrori per fatti naturali? Antonio, abbiamo l’obbligo di pensare a queste cose e di prendere una risoluzione che ci permetta …” “Scusami” disse Antonio “vado un momento e torno.” Si alzò dal divano con una piacevole pesantezza alle gambe, uscì dallo studio e percorso il corridoio, entrò nella sua camera. La donna finiva di rincalzare le lenzuola; sentendo il rumore di un passo, voltò la faccia e, curva com’era, mandò ad Antonio di sotto in su uno sguardo sorridente. “Cosa c’è … come vi chiamate?” “Rosa” disse la donna, sorridendo con più acutezza. “Cosa c’è, Rosa?” La donna si drizzò dal letto e si voltò, facendo subito un piccolo passo indietro e guardandogli sospettosa la destra, ch’egli s’era portata al viso, come se quella mano stesse per muovere verso di lei. “Niente, volevo chiederle soltanto questo ...” La donna esitò, … sorridendo con imbarazzo e accendendo al massimo il color rosso di una guancia e il color vinaccia dell’altra. “Su, dite! Cosa volevate chiedermi?” La donna esitò ancora. “Niente, volevo chiederle soltanto questo: ha bisogno d’altro?” Un ronzio assordante salì alla testa di Antonio; egli sentì caldo alle pupille che videro tutto nebbioso; nello stesso tempo, come espulsa dalla sua stessa violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un’onda di desiderio gli esplose dall’interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI l’aggettivo: aggettivi qualificativi e determinativi; posizione e grado dell’aggettivo 18 DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 210-233. Serianni, pp. 191-219. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 19 5 I PRONOMI: CLASSIFICAZIONE DEI PRONOMI, FORME, POSIZIONE DEL PRONOME RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il pronome è la parte variabile del discorso il cui nome illustra la sua funzione. I pronomi sostituiscono un costituente della frase svolgendo la sua funzione sintattica. La classe dei pronomi comprende in italiano le sottoclassi dei pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi e relativi. Alcune sottoclassi dei pronomi corrispondono a sottoclassi degli aggettivi determinativi, esprimendo, anche essi, una determinazione possessiva, dimostrativa, indefinita e interrogativa. Il tema è presentato nella struttura: 1. Pronomi personali a) Forma e uso dei pronomi tonici (liberi) b) Uso dei pronomi tonici soggetto c) Uso dei pronomi tonici complemento d) Forma e uso dei pronomi atoni (clitici) e) Pronomi allocutivi f) Particelle pronominali e avverbiali ne, ci/vi 2. Pronomi possessivi 3. Pronomi dimostrativi 4. Pronomi indefiniti 5. Pronomi interrogativi 6. Pronomi relativi CÍLE Presentare la classificazione dei pronomi; esaminare la loro forma e funzione. KLÍČOVÁ SLOVA Pronome, funzione; personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, relativi; Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana I, pp. 56-75. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) i pronomi: classificazione dei pronomi, forme, posizione del pronome 20 Il pronome è la parte variabile del discorso il cui nome illustra la sua funzione. I pronomi sostituiscono un costituente della frase svolgendo la sua funzione sintattica. La classe dei pronomi comprende in italiano le sottoclassi dei pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi e relativi. Alcune sottoclassi dei pronomi corrispondono a sottoclassi degli aggettivi determinativi, esprimendo, anche essi, una determinazione possessiva, dimostrativa, indefinita e interrogativa. Lo scopo è quello di presentare la classificazione dei pronomi; esaminare la loro forma e funzioni nella frase. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO 1. Individuare nel testo tutti i pronomi classificandoli 2. Descrivere la forma dei pronomi personali Brancati, V. Il bell’Antonio, p. 256. Antonio, cullato leggermente dal suono lamentoso di queste parole, s’appisolò, ma subito lo svegliò la nipote del portiere, riaffacciandosi fra le tende per chiedergli se potesse andare da lei che aveva da parlargli in disparte. Antonio rispose con la mano che attendesse un poco. La donna scomparve sorridendo. “E poi” continuò Edoardo “è proprio vero che la tirannide venga uccisa da questi colpi di cannone? ‹Tu odi i ricchi e ami la libertà d’opinione!› mi ha detto un mio compagno di prigionia ‹Sarai un uomo infelice! L’odio per i ricchi ti porterà fra i comunisti i quali ti butteranno in carcere perché ami la libertà d’opinione!› Ma cosa bisogna fare? Quegli altri soldati che scendono dall’oriente provano davvero la ripugnanza che provo io per la censura, la deportazione e il carcere? Non avranno finito con lo cambiare questi orrori per fatti naturali? Antonio, abbiamo l’obbligo di pensare a queste cose e di prendere una risoluzione che ci permetta …” “Scusami” disse Antonio “vado un momento e torno.” Si alzò dal divano con una piacevole pesantezza alle gambe, uscì dallo studio e percorso il corridoio, entrò nella sua camera. La donna finiva di rincalzare le lenzuola; sentendo il rumore di un passo, voltò la faccia e, curva com’era, mandò ad Antonio di sotto in su uno sguardo sorridente. “Cosa c’è … come vi chiamate?” “Rosa” disse la donna, sorridendo con più acutezza. “Cosa c’è, Rosa?” La donna si drizzò dal letto e si voltò, facendo subito un piccolo passo indietro e guardandogli sospettosa la destra, ch’egli s’era portata al viso, come se quella mano stesse per muovere verso di lei. “Niente, volevo chiederle soltanto questo ...” La donna esitò, … sorridendo con imbarazzo e accendendo al massimo il color rosso di una guancia e il color vinaccia dell’altra. “Su, dite! Cosa volevate chiedermi?” La donna esitò ancora. “Niente, volevo chiederle soltanto questo: ha bisogno d’altro?” Un ronzio assordante salì alla testa di Antonio; egli sentì caldo alle pupille che videro tutto nebbioso; nello stesso tempo, come espulsa dalla sua stessa violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un’onda di desiderio gli esplose dall’interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 21 PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 259-289. Serianni, pp. 237-326. IL VERBO 22 6 IL VERBO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il verbo è la parte variabile del discorso che, dal punto di vista morfologico, presenta il maggior numero di informazioni. Se volessimo, però, rimanere solo al livello morfologico e occuparci esclusivamente delle forme del verbo, cioè solo della sua flessione, finiremmo per presentare esclusivamente alcune tabelle di forme verbali, senza sapere, però, come usarle nella frase. Nel trattare il verbo bisogna prendere in considerazione sia la sua forma, sia le funzioni che essa assume. A questo proposito è opportuno fare una classificazione dei verbi che prende in considerazione il significato del verbo e le sue funzioni nella frase. Il tema è presentato nella struttura:  Verbi predicativi e verbi copulativi  Verbi transitivi e verbi intransitivi  Verbi ausiliari  Verbi modali  Verbi fraseologici  Verbi riflessivi  Verbi pronominali  Verbi impersonali CÍLE Presentare le forme del verbo individuando diversi classi dei verbi; esaminare le funzioni che il verbo svolge nella frase; KLÍČOVÁ SLOVA Verbo; forma, funzione; verbi predicativi, copulativi, transitivi, intransitivi; ausiliari, modali, fraseologici, riflessivi, intransitivi pronominali, impersonali; Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana II, pp. 8-16. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Il verbo è la parte variabile del discorso che, dal punto di vista morfologico, presenta il maggior numero di informazioni. Se volessimo, però, rimanere solo al livello morfologico e occuparci esclusivamente delle forme del verbo, cioè solo della sua flessione, finiremmo Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 23 per presentare esclusivamente alcune tabelle di forme verbali, senza sapere, però, come usarle nella frase. Nel trattare il verbo bisogna prendere in considerazione sia la sua forma, sia le funzioni che essa assume. A questo proposito è opportuno fare una classificazione dei verbi che prende in considerazione il significato del verbo e le sue funzioni nella frase. Lo scopo è quello di presentare le forme del verbo individuando diversi classi dei verbi; esaminare le funzioni che il verbo svolge nella frase. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo tutti verbi copulativi  Individuare nel testo tutti verbi predicativi  Individuare nel testo tutti verbi transitivi Moravia, A. Gli indifferenti, p. 296–297. “Certamente” cominciò con quella risolutezza e quella precisione che metteva in tutti i suoi affari, “certamente abbiamo fatto male ... abbiamo commesso degli errori ... ci ho pensato mentre voi parlavate, ci ho pensato Carla ... Ora, cosa diresti se ti proponessi una riparazione ... se ti proponessi di sposarci?”. Un sorriso tra trionfante e persuasivo fioriva sulle sue labbra carnose; era sicuro di convincerla: “Che ne diresti, eh?” ripeté prendendole una mano sopra la tavola. La fanciulla scosse la testa: le ripugnava l’idea di questo matrimonio, con la madre per casa, amante e gelosa di suo marito; e poi era troppo tardi, non sapeva perché, troppo tardi per sposarsi; si conoscevano ormai troppo bene per divenire marito e moglie ... meglio andar via ... separarsi ... oppure, chissà? ... oppure restar così ... amanti ... Nel suo primo impulso di disgusto, nel suo primo istintivo movimento di difesa di quella pura e lontana idea del matrimonio, ogni più vile e penosa situazione le pareva preferibile alle nozze; pensava ma non sapeva parlare, come affascinata dal sorriso e dagli sguardi dell’amante; poi sentì due mani posarsi sulle sue spalle, le mani di Michele. “No” egli le mormorò, “digli di no”, ma con voce non abbastanza bassa perché Leo non udisse. Questi lasciò la mano di Carla e si alzò in piedi: “Vuoi farmi il piacere di lasciare una buona volta in pace tua sorella? ...” gridò irritato. “È lei che deve sposarsi, non tu ... lasciala pensare ... lasciala rispondere secondo il suo interesse ... Anzi sarebbe quasi meglio che tu te ne andassi per un momento di là e ci lasciassi soli, me e Carla ... poi ti si chiamerebbe quando si fosse finito.” Calmati ... io resto qui” rispose Michele in tono di sfida; l’altro fece un gesto impaziente ma non rispose: “Allora” disse risedendosi “pensaci”. Strinse di nuovo la mano di Carla: “Pensaci ... non sono un partito disprezzabile ... ho un capitale, una posizione solida, sono conosciuto e stimato ... pensaci ...”. Tacque per un istante: “E poi” soggiunse “come vorresti trovare marito in queste tue condizioni?”. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI IL VERBO 24 DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 306-310. Serianni, 391-398. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 25 7 CATEGORIE GRAMMATICALI DEL VERBO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Le caratteristiche morfologiche del verbo ne determinano la funzione a livello sintattico, e viceversa. La funzione del verbo a livello sintattico deriva dalle sue caratteristiche morfologiche. L’italiano è una lingua che si distingue per un’enorme ricchezza di forme flesse del verbo. Essenzialmente si distinguono forme finite e forme non finite. Il tema è presentato nella struttura:  Forma finita: categorie grammaticali di persona, numero, modo, tempo, aspetto, diatesi 1. PERSONA e NUMERO 2. MODO 3. TEMPO 4. DIATESI  Forme non finite L’INFINITO: presente, passato IL PARTICIPIO: presente, passato IL GERUNDIO: presente, passato  Coniugazione del verbo CÍLE Presentare le categorie grammaticali del verbo riguardo alle loro funzioni al livello sintattico e semantico. KLÍČOVÁ SLOVA Verbo; categorie grammaticali, funzioni; forma finita, persona, numero, tempo, modo, diatesi; forma non finita, participio, infinito, gerundio; Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana II, pp. 16-32. CATEGORIE GRAMMATICALI DEL VERBO 26 SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Le caratteristiche morfologiche del verbo ne determinano la funzione a livello sintattico. La funzione del verbo a livello sintattico deriva dalle sue caratteristiche morfologiche. L’italiano è una lingua che si distingue per un’enorme ricchezza di forme flesse del verbo. Si distinguono forme finite e forme non finite. Lo scopo è quello di presentare le categorie grammaticali del verbo riguardo alle loro funzioni al livello sintattico e semantico. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo le forme del passivo considerandone l’uso Augias, C. Segreti di Roma (p. 367) Molte erano le restrizioni severe che le varie ordinanze papali di volta in volta imponevano. Agli ebrei era proibito avere balie o servi cristiani; i medici ebrei non potevano curare i cristiani o essere chiamati «dominus» da un cristiano; era proibito lavorare in pubblico la domenica ed esercitare alcun commercio, salvo quello delle merci usate. Fra le molte imposizioni c’era anche il divieto di possedere proprietà immobiliari. Per le abitazioni del ghetto, infatti, era previsto che gli abitanti pagassero un affitto ai proprietari cristiani o allo Stato. Erano invece consentiti i prestiti di denaro (più raramente la compravendita di gioielli), che potevano avere consistenza e finalità diverse. Si andava dai piccoli anticipi su pegno per minute esigenze familiari fino a vere operazioni finanziarie, anche di notevole portata. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 311-319. Serianni, pp. 379-391. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 27 8 L’USO DEI MODI E DEI TEMPI DEL VERBO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD In italiano, lingua che si distingue per la ricchezza della sua flessione verbale, si osservano quattro modi verbali finiti, cioè l’indicativo, il condizionale, l’imperativo ed il congiuntivo. Il tema è presentato nella struttura: A. L’INDICATIVO 1. Il presente 2. L’imperfetto 3. Il perfetto semplice (= passato remoto 4. Il perfetto composto (= passato prossimo) 5. Il piuccheperfetto I (= trapassato prossimo) 6. Il piuccheperfetto II (= trapassato remoto) 7. Il futuro 8. Il futuro anteriore B. IL CONDIZIONALE 1. Il condizionale presente (= semplice) 2. Il condizionale passato (= composto) C. L’IMPERATIVO D. IL CONGIUNTIVO 1. L’uso del congiuntivo nella frase indipendente 2. L’uso del congiuntivo nella frase dipendente E. L’uso dei modi non finiti 1. L’infinito 2. Participio presente participio passato 3. Il gerundio semplice e composto CÍLE Presentare ed esaminare l’uso dei tempi e dei modi del verbo italiano in dipendenza di intenzione comunicativa del parlante. A questo proposito vengono presentati diversi significati sia temporali sia modali delle forme del verbo. KLÍČOVÁ SLOVA Modo, indicativo, condizionale, imperativo, congiuntivo; tempo, presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto; uso; significato, temporale, modale; L’USO DEI MODI E DEI TEMPI DEL VERBO 28 Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana II, pp. 32-44. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) In italiano, lingua che si distingue per la ricchezza della sua flessione verbale, si osservano quattro modi verbali finiti, cioè l’indicativo, il condizionale, l’imperativo ed il congiuntivo. Lo scopo è quello di presentare ed esaminare l’uso dei tempi e dei modi del verbo italiano in dipendenza di intenzione comunicativa del parlante. A questo proposito vengono presentati diversi significati sia temporali sia modali delle forme del verbo. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO Esaminare le forme verbali dal punto di vista dell’uso di tempi e modi Buzzati, D. Deserto dei tartari, p. 16. ‘Corvi’, disse il capitano. Giovanni non rispose, stava pensando alla vita che lo attendeva, si sentiva estraneo a quel mondo, a quella solitudine, a quelle montagne. Domandò: ‘Ma degli ufficiali che vanno a fare lassù il servizio di prima nomina, ce n’è qualcuno che poi si ferma?’ ‘Pochi adesso’ rispose Ortiz, quasi pentito di aver parlato male della Fortezza, accorgendosi che l’altro adesso esagerava, ‘quasi nessuno anzi. Adesso tutti vogliono la guarnigione brillante. Una volta era un onore la Fortezza Bastiani, adesso par quasi una punizione.’ Tacque Giovanni, ma l’altro insisteva: ‘Dopo tutto è una guarnigione di confine. In genere ci sono elementi di primo ordine. Un posto di confine è sempre un posto di confine, effettivamente.’ Drogo taceva, con addosso un’improvvisa oppressione. L’orizzonte si era allargato, sullo sfondo comparivano curiose sagome di montagne rocciose, rupi aguzze che si accavallavano nel cielo. ‘Adesso, anche nell’esercito, le concezioni sono cambiate’ continuava Ortiz. ‘Una volta la Fortezza Bastiani era un grande onore. Adesso dicono che è una frontiera morta, non pensano che la frontiera è sempre frontiera e non si sa mai …’ Un ruscello attraversava la strada. Si fermarono per far bere i cavalli, e scesi di sella camminarono un po’ su e giù per sgranchirsi. Ortiz disse: ‘Sa quello che c’è effettivamente di primo ordine?’ e rise di gusto. ‘Che cosa, signor capitano?’ ‘La cucina, vedrà alla Fortezza come si mangia. E questo spiega la frequenza delle ispezioni. Ogni quindici giorni un generale.’ Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 29 Drogo rise per complimento. Non riusciva a capire se Ortiz fosse un cretino, nascondesse qualche cosa o tenesse quei discorsi così, senza il minimo impegno. ‘Benissimo’ fece Giovanni ‘ho una fame!’ ‘Oh, non ci manca molto oramai. Vede quella gobba con una macchia di ghiaia? Ecco, proprio dietro. Ripreso il cammino, proprio dietro la gobba con una macchia di ghiaia, i due ufficiali sbucarono sul ciglione di un pianoro in leggera salita e la Fortezza comparve loro dinanzi, a poche centinaia di metri. Pareva davvero piccola in confronto alla visione della sera prima. Dal forte centrale, che in fondo assomigliava a una caserma con poche finestre, partivano due bassi muraglioni merlati che lo collegavano alle ridotte laterali, due per parte. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI. DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 351-360. L’AVVERBIO: LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI; TIPI DI AVVERBIO 30 9 L’AVVERBIO: LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI; TIPI DI AVVERBIO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD L’avverbio è la parte del discorso invariabile che modifica e specifica il significato del verbo. Il tema è presentato nella struttura:  Forma dell’avverbio  Posizione dell’avverbio  Gradi e alterazioni dell’avverbio  Tipi di avverbio CÍLE Presentare forma, posizione, gradi e tipi di avverbio assieme alle funzione che esso ha nella frase. KLÍČOVÁ SLOVA Avverbio; invariabile; significato, posizione, grado, alterazioni, tipi; Výkladová část Studiare le pagine nel Manuale di morfologia italiana II, pp. 49-54. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) L’avverbio è la parte del discorso invariabile che modifica e specifica il significato del verbo. Lo scopo è quello di presentare forma, posizione, gradi e tipi di avverbio assieme alle funzione che esso ha nella frase. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo tutti gli avverbi semplici, composti e derivati; Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 31  Individuare nel testo tutte le locuzioni avverbiali;  Individuare nel testo tutti gli aggettivi qualificativi da cui è possibile un avverbio e scrivere gli avverbi Allende, I. Paula, p. 87. Il venditore l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare la sua proposta, benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. Impassibile, mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergogna. Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo. Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane tormentò suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI. DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 383-390. Serianni, pp. 484-514. SINTASSI 32 II. SINTASSI 1. SINTASSI: LA STRUTTURA DELLA FRASE; SINTAGMA; COSTITUENTI DELLA FRASE; 2. ELEMENTI NUCLEARI E CIRCOSTANZIALI DELLA FRASE; 3. FRASE PREDICATIVA, FRASE PRESENTATIVA; 4. STRUTTURA DEL PREDICATO; 5. DIATESI: FUNZIONE; FUNZIONI SEMANTICHE; 6. TIPI DI FRASE; FUNZIONI COMUNICATIVE DELL’ENUNCIATO; 7. ORDINE DEI COSTITUENTI; 8. DISCORSO DIRETTO; DISCORSO INDIRETTO; 9. FRASE COMPLESSA; COORDINAZIONE; SUBORDINAZIONE; 10.PROPOSIZIONE SUBORDINATA; CLASSIFICAZIONE FORMALE E FUNZIONALE DELLE PROPOSIZIONI DIPENDENTI; 11.PROPOSIZIONI ARGOMENTALI; PROPOSIZIONE RELATIVA; 12.PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI; 13.PERIODO IPOTETICO; Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 33 1 LA STRUTTURA DELLA FRASE; SINTAGMA; COSTITUENTI DELLA FRASE RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD La sintassi viene definita come disciplina linguistica che si occupa del modo in cui le parole si combinano in unità di livello superiore. Nell’esempio introduttivo vengono presentate le leggi di accordo e reggenza che regolano le relazioni tra parole nella frase. Vengono introdotti i tre livelli dell’analisi sintattica: livello grammaticale, livello semantico, livello pragmatico. Il tema è presentato nella struttura:  Il passaggio dalla morfologia alla sintassi  Che cosa è la sintassi?  Sintassi a tre livelli  Struttura della frase  Struttura del sintagma CÍLE Introdurre sintassi come disciplina sintattica che si occupa della struttura della frase. Presentare la struttura della frase a tre livelli: grammaticale, semantico, pragmatico. KLÍČOVÁ SLOVA Sintassi, sintagma, struttura, frase, accordo, reggenza, funzione sintattica; tre livelli dell’analisi sintattica: livello grammaticale, tipi di frase; livello semantico, funzioni semantiche; elementi nucleari, elementi circostanziali; enunciato; livello pragmatico; atto illocutorio; Struttura, sintagma, nominale, verbale, preposizionale, avverbiale; costituente immediato, schema dell’albero; Výkladová část Il passaggio dalla morfologia alla sintassi è molto facile:  La morfologia si occupa della struttura e la forma delle parole dividendole in parti del discorso. Si occupa cioè della flessione delle parti del discorso variabili  La sintassi si occupa della struttura della frase e delle funzioni che le parole hanno come costituenti della frase  A livello morfologico ci interessano le forme della parole, a livello sintattico ci interessa la loro funzione sintattica nella frase LA STRUTTURA DELLA FRASE; SINTAGMA; COSTITUENTI DELLA FRASE 34 Che cosa è la sintassi? La sintassi tradizionalmente viene definita come disciplina linguistica che “si occupa del modo in cui le parole si combinano in unità di livello superiore” (frase) (Simone, 1996, p. 193). La sintassi si occupa anche delle leggi che governano tali combinazioni (frasi), cioè si occupa della struttura della frase. Esistono altre definizioni: “La sintassi esamina la funzione e la disposizione delle parole nelle frasi e delle diverse frasi all’interno dei periodi: studia insomma la frase e le diverse unità più piccole da cui questa è costituita; definisce funzioni come quelle di soggetto, di predicato, di complemento; classifica le frasi e le congiunzioni che servono per legarle tra loro, ...” (D’Achille, 2003, p. 143). Es.: salutare – Maria – Giorgio  Maria saluta Giorgio. / Giorgio saluta Maria. Le parole saluta – Maria – Giorgio possono combinarsi in frasi Maria saluta Giorgio. / Giorgio saluta Maria. Queste combinazioni, cioè frasi hanno significato diverso:  Nella prima frase il costituente Maria funge da soggetto sintattico e occupa la posizione prima del verbo. Il soggetto e il verbo predicativo concordano in persona e numero. Il verbo predicativo saluta, essendo un verbo transitivo, regge il complemento oggetto Giorgio, che occupa la posizione dopo il verbo.  Nella seconda frase il costituente Giorgio funge da soggetto sintattico e occupa la posizione prima del verbo mentre il costituente Maria funge da complemento oggetto e occupa la posizione dopo il verbo. Con questo si vuole dire che in una lingua, come l’italiano, in cui non esiste il caso morfologico dei nomi, è la posizione dei costituenti nella frase a indicare la funzione sintattica di essi. Invece nelle lingue, come il ceco, in cui esiste il caso morfologico dei nomi, è la forma (flessione) dei nomi a far sì che la funzione sintattica venga indicata dalla desinenza del nome. Le leggi sintattiche di accordo tra il soggetto sintattico e il verbo del predicato in persona e numero, e di reggenza sono le due fondamentali relazioni tra parole che costituiscono i sintagmi di una frase.  Sintassi a tre livelli: Livello grammaticale, livello semantico, livello pragma- tico 1. Livello grammaticale: prendiamo come punto di partenza la definizione di D’Achille per cui “la sintassi studia la frase”, che poi, da D’Achille stesso viene definita come “un’espressione linguistica di significato compiuto, considerata isolatamente, al fuori di un testo o di un contesto” (D’Achille, 2003, p. 143). Es.: Le notizie l’hanno colpita. Quali sono le regole grammaticali rispettive che determinano la struttura della frase? Da che cosa viene determinata la forma del verbo? Qual è il rapporto tra il soggetto e il predi- cato? Es.: Mario ha comprato un giardino. ??? Il giardino ha comprato Mario. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 35 L’estinzione della categoria del caso in italiano fa sì che la posizione del soggetto e del complemento oggetto rispetto al verbo sia fissa nell’ordine non-marcato S-V-O. In ceco, invece, l’esistenza del caso morfologico rende libero l’ordine dei costituenti.  Al livello grammaticale si distinguono alcuni tipi di frase: Es.: Vieni. / ? frase iussiva / interrogativa  Al livello grammaticale si considerano i costituenti della frase e le valenze del verbo distinguendo gli elementi argomentali, cioè gli argomenti del verbo, e gli elementi circo- stanziali. Terminologia:  Frase, sintagma, ruolo (funzione) sintattico;  Soggetto grammaticale, verbo – centro sintattico della frase, predicato;  Accordo in (per) numero, in (per) persona (genere);  Complementi;  Tipo di frase: frase dichiarativa, interrogativa, iussiva, ottativa;  Elementi nucleari (predicato e i suoi argomenti), elementi extra nucleari (elementi circostanziali.); ordine delle parole; 2. Livello (sintattico-)semantico Prendiamo come punto di partenza la definizione del GRADIT di De Mauro: per l’enunciato si intende “combinazione di parole, o anche singola parola, con valore compiuto nell’interazione comunicativa; realizzazione concreta di una frase”: Es.: Il ragazzo si arrampicò sull’albero. *Il cane verde si arrampicò sull’albero. Al livello semantico si distinguono alcuni tipi di enunciato: Es.: Vieni. / ? enunciato direttivo/interrogativo Nel passaggio dal livello grammaticale al livello semantico è osservabile la diatesi, come dimostra la definizione di Beccaria: “Diatesi è una categoria del verbo che esprime l’atteggiamento, la ‘disposizione’ dei partecipanti all’azione nei confronti dell’azione stessa.” Vedi i termini in neretto: Es.: Tutti invitano i colleghi. I colleghi invitano tutti. S/Ag Vatt/Az Od/Paz I colleghi sono invitati da tutti. S/Paz Vpass Cag/Ag Terminologia:  Enunciato assertivo, interrogativo, direttivo, ottativo;  Funzioni semantiche: Agente (soggetto logico) = attante (partecipante) che partecipa attivamente all’azione, paziente = attante (partecipante) che partecipa passivamente all’azione. Nel passaggio tra la semantica e la struttura informativa (pragmatica) sono osservabili le differenze tra l’ordine V–S della frase presentativa e l’ordine S-V della frase predicativa: Es.: Entrò Carla. frase presentativa LA STRUTTURA DELLA FRASE; SINTAGMA; COSTITUENTI DELLA FRASE 36 Nel corridoio incontrò Michele. frase predicativa 3. Livello pragmatico: problemi legati alla struttura informativa della frase (dell’enunciato) e alla funzione comunicativa dell’enunciato: Es.: Giorgio ha comprato la casa l’anno scorso. S-V-O-Avvt *La casa ha comprato Giorgio l’anno scorso. *O-S-V- Avvt La casa è stata comprata (da Giorgio) l’anno scorso. S-V-Cag- Avvt La casa, l’ha comprata Giorgio l’anno scorso. O- (pronom)-V-S- Avvt Esaminiamo l’ordine dei sostituenti:  L’ordine non-marcato (S-V-O); l’ordine marcato sintatticamente MA pragmaticamente non-marcato. L’estinzione della categoria morfologica del caso ha per la conseguenza la posizione fissa del soggetto (nominativo morfologico) e del complemento oggetto (accusativo morfologico) rispetto al verbo nell’ordine non-marcato.  Tuttavia, esistono delle possibilità come cambiare l’ordine dei costituenti per segnare le funzioni informative (pragmatiche) dei costituenti, cioè come segnare la dipendenza o meno del contesto.  L’ordine V-S delle frasi presentative: Es.: È venuto Carlo. Ogni enunciato è usato in un certo contesto (verbale o situazionale), inserito in una situazione comunicativa. Svolge cioè una funzione comunicativa rappresentando un concreto atto illocutorio. Terminologia:  Pragmatica, l’ordine marcato, non-marcato dei costituenti  Tema, rema, contesto  Tipi di frase x tipi pragmatici; frase dichiarativa x enunciazione (dichiarazione); frase interrogativa x domanda; frase imperativa x ordine (commando), frase escla- mativa;  Fattori della situazione comunicativa: parlante, ascoltatore (interlocutore); funzione comunicativa; atto illocutorio; Struttura della frase; Sintagma; Sintagma nominale; Sintagma verbale 1. La frase è una combinazione delle parole governata dalle leggi sintattiche. Parola, una categoria lessicale o morfologica, diventa costituente della frase, una categoria sintattica. Le parole di una frase si compongono in gruppi, sintagmi; Il sintagma è un “raggruppamento di due o più elementi linguistici dotato di valore sintattico compiuto”. Esso può comprendere uno o più sintagmi minori. 2. La struttura della frase Per analizzare la struttura della frase prendiamo come punto di partenza l’esempio succes- sivo: Es.: Carlo dorme. La frase Carlo dorme è scomponibile in due costituenti immediati: Carlo + dorme. Carlo e dorme sono due sintagmi. Es.: Carlo dorme in camera sua. 1. Carlo + dorme in camera sua 2. Carlo + dorme + in camera sua 3. Carlo + dorme + in + camera sua 4. Carlo + dorme + in + camera + sua Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 37 La frase Carlo dorme in camera sua è scomponibile in due costituenti immediati: Carlo + dorme in camera sua. Il sintagma dorme in camera sua è scomponibile in due costituenti immediati: dorme + in camera sua. Il sintagma in camera sua è scomponibile in in + camera sua. Il sintagma camera sua è scomponibile in camera + sua. Ogni nodo (numero) dell’analisi (tranne il più alto) rappresenta un sintagma: dorme in camera sua (nodo 1) in camera sua (nodo 2) camera sua (nodo 3) Questa analisi può essere rappresentata anche dallo schema dell’albero: 1 2 3 4 Carlo dorme in camera sua 3. Struttura di un sintagma All’interno di un sintagma si distingue una parola testa, l’elemento principale del sintagma, dal quale gli altri elementi dipendono per i fenomeni di accordo e di reggenza, e da cui il sintagma prende il nome. Es.: [[L’amico]SN2 [di mia sorella]SP]SN1 [[viene]V [molto volentieri]SAvv]SV] ] a) sintagma nominale SN (= gruppo nominale) è il sintagma che ha un nome come testa: [L’amico di mia sorella] b) sintagma verbale SV (= gruppo verbale) è il sintagma che ha un verbo come testa: [viene molto volentieri.] Il SV si comporta come il solo verbo e funge da predicato (dorme in camera sua, ha comprato la casa, viene molto volentieri). c) sintagma preposizionale SP [di mia sorella] d) sintagma avverbiale SAvv [molto volentieri] Il sintagma nominale (SN), il sintagma verbale (SV), il sintagma avverbiale sono indicati come sintagmi endocentrici: sintagma endocentrico è sintagma fra i cui componenti è individuabile l’elemento centrale ovvero la testa (o centro) che potrebbe anche sostituire l’intero sintagma. Tipico esempio è rappresentato dal gruppo verbo + avverbio che costituisce un sintagma verbale: Es.: Carlo dorme profondamente / dorme in camera sua. L’elemento testa − il verbo − può ricorrere senza l’avverbio (che ne è il modificatore). Mentre la frase Carlo dorme è una frase perfettamente accettabile in italiano, la frase *Carlo profondamente no. E’ invece detto sintagma esocentrico sintagma che non contiene al suo interno l’elemento testa. Appartiene a tale categoria il sintagma preposizionali come in camera sua. Nessuno dei membri del sintagma preposizionale svolge il ruolo sintattico di testa. Lo schema dell’albero: (D = determinatore, N = nome) (F-frase) L’amico di mia sorella viene molto volentieri. LA STRUTTURA DELLA FRASE; SINTAGMA; COSTITUENTI DELLA FRASE 38 SN1 SV L’amico di mia sorella viene molto volentieri SN2 SP V SAvv L’ amico di mia sorella molto volentieri D N Prep SN3 AVV AVV mia sorella D N SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) La sintassi viene introdotta come disciplina linguistica che si occupa della struttura della frase e delle leggi accordo e reggenza che regolano le relazioni tra parole nella frase. Si sottolinea la necessità di studiare la sintassi a tre livelli; KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO Che cosa è la sintassi? Quali sono le regole grammaticali rispettive che determinano la struttura della frase? Da che cosa viene determinata la forma del verbo? Qual è il rapporto tra il soggetto e il predicato? Quali sono i livelli dell’analisi sintattica? ANALISI DEL TESTO Dalla morfologia alla sintassi 1. Specificare le parti del discorso del testo 2. Esaminare le forme delle parole appartenenti alle parti del discorso variabili Boneschi, M. Di testa loro (Il lato positivo delle cose: Rita Levi Montalcini), p. 177-178. Dopo otto mesi di durissima fatica, le ragazze passano la maturità, benché Rita abbia fatto scena muta alla domanda di geografia su che cosa dia origine alla corrente del Golfo. S’iscrivono alla facoltà di medicina nell’ateneo torinese in corso di Massimo D’Azeglio, dove le aspetta la straordinaria avventura ma per molti studenti si tratta di un incubo) delle lezioni di anatomia tenute da Giuseppe Levi. Alto, con i capelli rossi, dalla voce tonante e dalle terribili collere, è chiamato da Rita «il vecchio leone». Levi è uno scienziato celebre e rispettato, pioniere degli studi sulle cellule nervose e della coltura dei tessuti in vitro, nonché autore di un Trattato di istologia, pubblicato per la prima volta nel 1927 e utilizzato da diverse generazioni di studenti. Il professore è attorniato da un gruppo di studenti brillanti, e da alcuni perfino ammirato perché non fa mistero della propria avversione al regime fascista. Nel 1934 viene arrestato per sospetto di complicità con il figlio Mario, aderente a Giustizia e Libertà, il quale era stato sorpreso al confine svizzero mentre, insieme a Sion Segre, allievo di suo padre, stava introducendo in Italia materiale di propaganda, ma era Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 39 riuscito a scappare, Levi e Segre vengono rilasciati poco dopo. Tuttavia, data la notorietà e stima che circonda il professore, in città la vicenda suscita molta impressione, e non giova certo alla popolarità del regime. Con Rita ed Eugenia, le studentesse del primo biennio sono sette. (...). A Rita ed Eugenia vengono talvolta affidati compiti davvero ingrati, come quello di ... CONTROLLO: per le parti del discorso e per le forme delle parole variabili cfr. Manuale di morfologia italiana I e Manuale di morfologia italiana II. DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 95-105. Daneš, F. Per una sintassi a tre livelli. In: Sornicola, R., Svoboda, A. (eds). Il campo di tensione. Napoli: Liguori, 1991. Pp. 113-133. 2 ELEMENTI NUCLEARI E CIRCOSTANZIALI DELLA FRASE 40 2 ELEMENTI NUCLEARI E CIRCOSTANZIALI DELLA FRASE RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Per il nucleo della frase si intende il soggetto e il verbo predicativo con i suoi argomenti. Gli argomenti sono gli elementi che sono obbligatoriamente presenti nella frase perché compiono il significato del verbo. Gli elementi circostanziali sono facoltativi, la loro presenza nella frase non è obbligatoria. Il tema è presentato nella struttura:  Elementi nucleari  Il verbo predicativo: centro della frase a livello sintattico e a livello semantico  Valenze del verbo: Verbi zero-valenti; Verbi monovalenti; Verbi bivalenti; Verbi trivalenti  Elementi circostanziali CÍLE Presentare il nucleo sintattico della frase distinguendo gli elementi nucleari, cioè soggetto, verbo predicativo e i suoi argomenti, e gli elementi extranucleari (circostanziali) della frase. Esaminare il significato del verbo predicativo che determina la presenza degli argomenti. KLÍČOVÁ SLOVA Nucleo, nucleare, extranucleari, argomento, circostanziale, valenze, zerovalente, monovalente, bivalente, trivalente; Výkladová část Elementi della frase; Elementi nucleari, elementi circostanziali (extranucleari) 1. Gli elementi NUCLEARI della frase sono il VERBO predicativo e i suoi ARGO- MENTI: Frase  Elementi nucleari (nucleo) __________________________   Soggetto Sintagma verbale ____________________________________________    Verbo Argomenti del verbo (Avverbiali) Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 41 (diversi dal soggetto)  Fra gli argomenti del verbo, il soggetto, ha una posizione speciale: si parla di un rapporto di dipendenza reciproca fra soggetto e verbo, non dipendono uno dall’altro, mentre argomenti diversi dal soggetto dipendono dal verbo. Il soggetto è sempre scritto come primo argomento del verbo.  Gli argomenti del verbo, a livello sintattico, si possono descrivere come uno schema di valenze, ovvero di “posti vuoti” che possono essere riempiti da sintagmi dotati di certe caratteristiche formali: i verbi influenzano la forma e la struttura dei sintagmi che reggono, principalmente nella scelta della proposizione reggente e del Caso assegnato al sintagma: Es.: Il generale fece disperdere la folla/i manifestanti. Il sintagma/complemento oggetto del verbo la folla/i manifestanti deve essere semanticamente plurale: collettivo (la folla) o plurale (i manifestanti). Es.: Domani parto per Roma. La preposizione è imposta dal significato del verbo. Il verbo predicativo è indicabile come centro della frase già a due livelli:  Al livello sintattico, la funzione centrale del verbo predicativo deriva dal fatto che esso svolge la funzione di predicato, riportando le categorie predicative di tempo e di modo. Per mezzo di queste categorie viene compiuto l’atto predicativo, cioè l’atto della costituzione della frase. 1. Al livello semantico, il ruolo centrale del verbo predicativo è legato alle valenze di esso, infatti è il significato del verbo a determinare il numero e il tipo di argomenti e quindi la struttura sintattica della frase. In altre parole, il significato del verbo determina quanti e quali elementi nucleari ha una costruzione.  I verbi che sono privi di argomenti, sono zero-valenti; I verbi che reggono un solo argomento sono monovalenti; I verbi che reggono due argomenti sono bivalenti; I verbi che reggono tre argomenti sono trivalenti: Es.: Piove. Verbo zero-valente Paolo canta. Verbo monovalente Paolo è partito. Verbo monovalente Paolo ha mangiato la colazione. Verbo bivalente Mario ha dato un bacio a Maria.Verbo trivalente  Gli argomenti del verbo indicano i partecipanti principali all’azione descritta dalla proposizione. I partecipanti all’azione a livello semantico vengono chiamati ATTANTI. Con attante, si intende quindi il ruolo semantico che il sintagma assume nella relazione espressa dal verbo: Es.: Mario ha dato un bacio a Maria. Funzioni sintattiche: soggetto predicato compl. oggetto compl. di termine Funzioni semantiche: Agente azione paziente (oggetto) beneficiario L’agente è l’autore dell’azione, paziente è l’entità coinvolta nell’azione espressa dal verbo, beneficiario è l’entità verso cui è rivolta l’azione. 2 ELEMENTI NUCLEARI E CIRCOSTANZIALI DELLA FRASE 42  Tra gli elementi nucleari vanno inclusi anche gli AVVERBIALI, elementi che non indicano i partecipanti all’azione (come gli argomenti) ma possono essere indispensabili in certe posizioni sintattiche e possono essere imposti dal significato del verbo: Es.: Paolo è partito per Roma. Verbo bivalente Paolo andò a Roma. Verbo bivalente  Gli argomenti del verbo sono obbligatoriamente presenti nella frase perché compiono il significato del verbo. La loro assenza nella frase dà come risultato una frase sbagliata, agrammaticale. Es.: *Paolo ha comprato. *Paolo andò. *Mario ha dato un bacio. 2. Elementi EXTRANUCLEARI sono elementi circostanziali Gli elementi circostanziali sono facoltativi, la loro presenza nella frase non è obbligatoria. Servono a collocare l’azione in termini di luogo, tempo, causa, modo ecc. Negli esempi successivi possiamo eliminare gli elementi in corsivo, cioè circostanziali, senza destabilizzare il resto della frase: Es.: Ieri pomeriggio sono andato al centro con Maria. Ho visto Maria a Roma/in Spagna. Visto che i complementi con Maria, a Roma/in Spagna sono i circostanziali, la preposizione non è imposta dal significato del verbo ma dal tipo di complemento di luogo. Frase  ___________________________   elementi nucleari (nucleo) elementi circostanziali ________________________________   soggetto sintagma verbale _________________________________________    verbo argomenti del verbo (avverbiali) (diversi dal soggetto)  Gli elementi extranucleari (circostanziali) hanno una posizione piuttosto libera all’interno della frase, mentre la posizione degli elementi nucleari è relativamente fissa (cfr. l’ordine non-marcato x l’ordine marcato dei costituenti).  Sia gli argomenti sia gli elementi extranucleari possono essere rappresentati da frasi dipendenti: Es.: Dice la verità. compl./argomento del verbo TR Dice che è vero. frase dipend. argomentale oggettiva È probabile che abbia perso la strada. frase dipend. argomentale soggettiva Te lo dico perché tu sappia la verità. frase dipend. circostanziale finale Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 43 SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Fanno parte del nucleo della frase il soggetto, il verbo predicativo con i suoi argomenti. Gli argomenti sono gli elementi che sono obbligatoriamente presenti. Secondo il numero degli argomenti si distinguono verbi zero-valenti, monovalenti, bivalenti, trivalenti. Gli elementi extranucleari (circostanziali) sono facoltativi. Il significato del verbo predicativo determina la presenza degli argomenti, determina cioè la struttura della frase. KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO  Distinguere gli elementi nucleari dagli elementi circostanziali  Esaminare le valenze e scrivere gli argomenti e i circostanziali dei verbi in neretto Ogni settimana veniva anche la lavandaia, una donnina da niente, che si portava via una montagna di panni sporchi in equilibrio sulla testa. Glieli davano contati, perché non mancasse nulla quando li riportava puliti e stirati. Ogni volta che mi toccava presenziare all’umiliante procedimento di contare camicie, tovaglioli e lenzuola, andavo poi a nascondermi fra le pieghe del tendaggio del salotto per abbracciare la nonna. Non sapevo perché piangevo, adesso lo so: piangevo di vergogna. Nella tenda regnava lo spirito della Memé e suppongo che per questo la cagna non si muovesse da lì. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI. DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 95-97. Serianni, 85-89. 3 FRASE PREDICATIVA; FRASE PRESENTATIVA 44 3 FRASE PREDICATIVA; FRASE PRESENTATIVA RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD La frase predicativa e la frase presentativa vengono presentate nel passaggio dal livello grammaticale al livello semantico e pragmatico dell’analisi sintattica. Accanto ai termini grammaticali quali soggetto, predicato, complemento oggetto, complemento di termine ecc. vengono introdotti termini semantici quali attante, enunciato, e termini pragmatici quali ordine dei costituenti, struttura informativa, tema, rema. Il tema è presentato nella struttura:  Frase predicativa  Frase presentativa CÍLE Dimostrare il passaggio scorrevole dal livello grammaticale al livello semantico e pragmatico dell’analisi sintattica; introdurre nuovi termini semantici e pragmatici; KLÍČOVÁ SLOVA Frase predicativa; frase presentativa; grammatica; semantica; pragmatica; soggetto, predicato, complemento oggetto, complemento di termine; attante, enunciato, ordine dei costituenti, struttura informativa, tema, rema. Výkladová část A. Frase predicativa Nella frase predicativa si distinguono due parti: il soggetto e il predicato. Il soggetto è un argomento/attante del verbo che viene preso come punto di partenza della comunicazione, cioè il tema dell’enunciato e può (ma non deve) coincidere con il soggetto sintattico. Il predicato ne descrive una proprietà: Es.: Paolo mangia la minestra. Maria è arrivata ieri sera. ↓ ↓ soggetto Verbo = predicato Paolo/Maria è soggetto della predicazione e allo stesso tempo soggetto sintattico (grammaticale). Essendo il punto di partenza della comunicazione rappresenta, nella struttura informativa della frase, un elemento noto e svolge la funzione di TEMA. Il soggetto sintattico e il soggetto della predicazione coincidono se il soggetto si trova davanti al verbo nell’ordine S-V. MA: A Giovanni piacciono i fiori. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 45 ↓ ↓ ↓ Compl di termine Verbo Soggetto = ordine sintatticamente marcato In questo esempio, il complemento di termine (= oggetto indiretto) a Giovanni è il soggetto logico della predicazione (cioè il tema dell’enunciato), il soggetto grammaticale sono i fiori. In altre parole, a proposito di Giovanni è detto che gli piacciono i fiori. Semanticamente la frase corrisponde alla frase: Giovanni ama i fiori. S Verbo compl. oggetto = ordine sintatticamente non-marcato Quindi dobbiamo distinguere il soggetto sintattico dal soggetto della predicazione. Il verbo è il centro della frase. Sintatticamente si riferisce al soggetto e si accorda con esso. Semanticamente, è il suo significato a determinare quanti e quali argomenti (valenze) devono essere presenti nella frase. In altre parole, il significato del verbo determina il numero delle valenze nella frase e le funzioni semantiche che essi svolgono. Determina cioè la struttura della frase. Serve da un esempio semplice la differenza tra i verbi transitivi e quelli intransitivi: Verbi transitivi sono i verbi che possono reggere un complemento oggetto. Hanno cioè due argomenti: il soggetto e il complemento oggetto. L’azione passa dal soggetto al complemento oggetto: Es.: Mario legge un libro. / Mario legge. Paolo mangia la minestra. / Paolo mangia. Maria lava i piatti. / Maria si lava. Maria pettina la sorella. / Maria si pettina. NB: Nella forma riflessiva coincidono il soggetto e il complemento oggetto. L’azione espressa dal verbo si riflette sul soggetto stesso: Es.: Maria si pettina. = Maria pettina se stessa. NB: Solo i verbi transitivi ammettono la diatesi passiva! Verbi intransitivi sono i verbi che non possono reggere un complemento oggetto: Es.: Paolo impallidì. Paolo se n’è andato. Maria vive a Milano. NB: Un verbo intransitivo può diventare transitivo quando è accompagnato dal cosiddetto ‘complemento oggetto interno’: Es.: Maria vive una vita tranquilla. Maria ha pianto lacrime amare di odio. Quante lacrime ho pianto per la tua partenza! B. Frase presentativa In una frase presentativa viene presentato un evento. Essa risponde alla domanda “Che cosa succede?”, “Che cosa è successo?”: Es.: È scoppiata una bomba. È arrivata la primavera. È venuto Paolo. In una frase presentativa viene introdotto il soggetto rematico, cioè soggetto sintattico che rappresenta un elemento nuovo. Nella struttura informativa della frase svolge la funzione 3 FRASE PREDICATIVA; FRASE PRESENTATIVA 46 di REMA. Il soggetto rematico è di solito accompagnato dall’articolo indeterminativo essendo indicato come “nuovo”. L’ordine dei costituenti della frase presentativa è Verbo- Soggetto. Es.: C’era una volta un re. In questa frase, che molto spesso introduce le favole, viene presentato uno dei protagoni- sti. Es.: Entrò Carla. Con questa frase, la prima del romanzo Gli Indifferenti di A. Moravia, viene presentata “in scena” Carla, la protagonista femminile del romanzo. Il soggetto Carla in posizione dopo il verbo (nell’ordine V-S) svolge la funzione di REMA. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) La frase predicativa e la frase presentativa vengono presentate nel passaggio dal livello grammaticale al livello semantico e pragmatico. Assieme ai termini grammaticali quali soggetto, predicato, complemento oggetto, complemento di termine ecc. vengono introdotti termini semantici quali attante, enunciato, e termini pragmatici quali ordine dei costituenti, struttura informativa, tema, rema. Lo scopo è quello di dimostrare il passaggio scorrevole dal livello grammaticale al livello semantico e pragmatico. KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo frasi predicative controllando l’ordine delle parole (costituenti) e la funzione degli articoli  Individuare nel testo frasi presentative controllando l’ordine delle parole (costituenti) e la funzione degli articoli Drogo taceva, con addosso un’improvvisa oppressione. L’orizzonte si era allargato, sullo sfondo comparivano curiose sagome di montagne rocciose, rupi aguzze che si accavallavano nel cielo. ‘Adesso, anche nell’esercito, le concezioni sono cambiate’ continuava Ortiz. ‘Una volta la Fortezza Bastiani era un grande onore. Adesso dicono che è una frontiera morta, non pensano che la frontiera è sempre frontiera e non si sa mai … ‘ Un ruscello attraversava la strada. Si fermarono per far bere i cavalli, e scesi di sella camminarono un po’ su e giù per sgranchirsi. Ortiz disse: ‘Sa quello che c’è effettivamente di primo ordine?’ e rise di gusto. ‘Che cosa, signor capitano?’ ‘La cucina, vedrà alla Fortezza come si mangia. E questo spiega la frequenza delle ispezioni. Ogni quindici giorni un generale.’ Drogo rise per complimento. Non riusciva a capire se Ortiz fosse un cretino, nascondesse qualche cosa o tenesse quei discorsi così, senza il minimo impegno. ‘Benissimo’ fece Giovanni ‘ho una fame!’ ‘Oh, non ci manca molto oramai. Vede quella gobba con una macchia di ghiaia? Ecco, proprio dietro. Ripreso il cammino, proprio dietro la gobba con una macchia di ghiaia, i due ufficiali sbucarono sul ciglione di un pianoro in leggera salita e la Fortezza comparve loro dinanzi, a poche centinaia di metri. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 47 Pareva davvero piccola in confronto alla visione della sera prima. Dal forte centrale, che in fondo assomigliava a una caserma con poche finestre, partivano due bassi muraglioni merlati che lo collegavano alle ridotte laterali, due per parte. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI. DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Renzi, L.(red.) Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I. Milano: Mulino, 1991, pp. 36-41. 4 STRUTTURA DEL PREDICATO 48 4 STRUTTURA DEL PREDICATO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Nella struttura del predicato è osservabile la misura di sinteticità o, al contrario, quella di analiticità di una lingua. Per la lingua italiana viene constatata una tendenza all’analiticità nello “stile sostantivo” anche nella struttura del predicato. Il tema viene presentato nella struttura: A. Predicato verbale B. Predicato nominale Tipi di predicato analitico? E’ un predicato composto da più elementi formando un tutto unico: 1. Predicato nominale costituito dal verbo copulativo essere e un nome 2. Predicato costituito da un verbo modale (servile) potere, dovere, sapere e l’infinito del verbo pieno: 3. Predicato con verbi fraseologici  Inizio dell’azione  Proseguimento dell’azione  La fine dell’azione 4. Predicati analitici delle costruzioni verbonominali con i verbi supporto avere, fare, dare, prendere, mettere CÍLE Esaminare la struttura del predicato in base alla distinzione tra il predicato verbale e il predicato nominale. Lo scopo è quello di dimostrare una certa tendenza all’analiticità della lingua italiano a livello sintattico. Presentare tipi di predicato analitico. KLÍČOVÁ SLOVA Struttura, predicato, verbale, nominale, copula, verbo pieno, sintetico, analitico, modale, fraseologico, verbonominali; Výkladová část Struttura del predicato Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 49 La struttura del predicato rappresenta una problematica di grande importanza se si prende in considerazione che il verbo predicativo si può indicare come centro della frase a due livelli: A livello sintattico, la funzione centrale del verbo predicativo deriva dal fatto che tramite le sue categorie predicative di tempo e di modo, viene compiuto l’atto predicativo.. A livello semantico, il ruolo centrale del verbo predicativo è legato alle valenze di esso: è il significato del verbo a determinare il numero e il tipo di argomenti e quindi la struttura sintattica della frase (cfr. sopra tema 2). Nella struttura del predicato è osservabile la misura di sinteticità o, al contrario, quella di analiticità di una lingua. Per la lingua italiana viene constatata una tendenza all’analiticità nello “stile sostantivo” non solo nei costrutti di significato aggettivale (un muro di pietra invece di pietroso, una lapide/statua di marmo invece di marmorea), nei costrutti di significato avverbiale (con occhio severo, con severità invece di severamente). Una considerabile tendenza all’analiticità si osserva anche nella struttura del predicato. Es.: Ogni giorno passeggia lungo il mare In questa frase il predicato passeggia è costituito da un verbo predicativo, quindi è sinte- tico. Es.: Ogni giorno fa una passeggiata lungo il mare In questa frase il predicato fa una passeggiata è una struttura verbo-nominale costituita dal verbo fare di modo finito e il nome una passeggiata, quindi è analitico. Per chiarire meglio il concetto di predicato sintetico e di predicato analitico, prendiamo come punto di partenza la distinzione tra A predicato verbale e B predicato nominale. A. Predicato verbale è costituito da un verbo predicativo di significato compiuto, cioè verbo pieno, che può essere usato da solo: Es.: Maria canta/ha cantato bene. Maria e Paolo vivono/sono vissuti in Italia. Mio fratello torna/è tornato a casa verso le sei. Negli esempi che seguono le frasi italiane sono messe a confronto con la traduzione ceca e inglese esaminando sia le somiglianze sia le differenze nella struttura del predicato in tre lingue tipologicamente diverse: Es.: ... e Michele guardava Leo.... … a Michele se díval na Lea, … (Cfr. la frase inglese ... and Michele was looking at Leo.) In tutte e tre le lingue il predicato è costituito da un verbo predicativo, quindi è verbale. Per la sua struttura è sintetico. Nell’esempio successivo si vedono già differenze nella struttura del predicato tra la frase italiana e quella ceca, e la frase in inglese: Es.: (Era tardi) quando mi addormentai. (Bylo pozdě,) když jsem usnul. (Cfr. la frase inglese (It was late) when I fell asleep. Nella frase italiana e in quella ceca il predicativo è verbale, sintetico. Nel processo di derivazione, con il prefisso a- e il suffisso -ar(si) addormentarsi, è stato creato il verbo che, rispetto alla struttura del predicato, rappresenta predicato sintetico. Questo fatto è importante considerando che le capacità di derivazione di una lingua, si riflettono anche nelle possibilità di modificare le caratteristiche aspettuali dell’azione verbale: con i verbi prefissati perfettivi addormentarsi/usnout l’azione è indicata come compiuta, mentre con i verbi imperfettivi dormire/spát l’azione è indicata come incompiuta. In inglese si vede la 4 STRUTTURA DEL PREDICATO 50 struttura I fell asleep in cui il verbo fall perde il proprio significato lessicale e, diventando copula fa parte, assieme all’aggettivo asleep, di un predicato analitico. Simili differenze tra l’italiano e ceco da una parte e l’inglese dall’altra parte si osservano nell’esempio successivo: Es.: Impallidì. Zbledl. (Cfr. la frase inglese He turned pale.) Nella frase italiana e in quella ceca il predicativo è verbale, sintetico. Nel processo di derivazione, con il prefisso im-/z- e il suffisso -ire/-nout, è stato creato un verbo che, rispetto alla struttura del predicato, rappresenta predicato sintetico. In sintesi di una forma verbale si esprimono alcuni significati: cambiamento dello stato (da non essere pallido a essere pallido) e il risultato dello stato. In inglese si vede la struttura He turned pale in cui il verbo turn perde il suo significato lessicale e, diventando copula fa parte, assieme all’aggettivo pale, di un predicato analitico. B. Predicato nominale è costituito da un verbo copulativo (= copula) essere, privo di significato lessicale, e la parte nominale (sostantivo o aggettivo). Infatti, il termine ceco sarebbe predicato verbo-nominale, termine che non esiste in italiano: Es.: ... e che sono contentissimo e ... È pallido. Diversi dal verbo copulativo essere sono verbi cosiddetti copulativi. Vengono chiamati cosidetti copulativi perché hanno funzione copulativa: diventare, parere, sembrare ecc.: Es.: È diventato pallido. Es.: La scena diventava sentimentale. Es.: La testa ... pareva ancor più piccola su quelle spalle piene... (Cfr. la frase ceca Nad těmi plnými rameny její hlava vypadala ještě menší, e la frase inglese Her head ... looked even smaller above those full shoulders.) I predicati con il verbo diventare o con i verbi parere, sembrare sono classificati, nella linguistica italiana, come tipo di predicato “intermedio tra predicato verbale e predicato nominale” (cfr. Serianni 1991, p. 93) o come “predicati a metà strada tra il predicato nominale e il predicato verbale” (cfr. Dardano, Trifone 1999 p. 102). I verbi cosiddetti copulativi rappresentano un predicato verbale con un complemente predicativo (cfr. Dardano, Trifone 1999 p. 108-109). SOGGETTO PREDICATO VERBALE COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO Questo film pare un capolavoro Enrico diventerà zio! verbo copulativo sostantivo Che cosa intendiamo per il predicato analitico? E’ un predicato composto da più elementi formando un tutto unico: 5. Predicato nominale costituito dal verbo copulativo essere e un nome (sostantivo o ag- gettivo): Es.: È pallido. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 51 6. Predicato costituito da un verbo modale (servile) potere, dovere, sapere e l’infinito del verbo pieno: Es.: Non posso dirtelo. Non devo farlo. Maria non sa suonare il pianoforte. 7. Predicato con verbi fraseologici Verbi fraseologici (= aspettuali) sono verbi che, in unione con un altro verbo di modo indefinito (infinito o gerundio), segnalano un particolare “aspetto” indicando una fase dell’azione. Per fase dell’azione si intende l’inizio, il proseguimento e la fine di essa. (Cfr. Morfologia 2.) Con un verbo fraseologico che, assieme all’infinito del verbo pieno, costituiscono un predicato analitico, la fase dell’azione viene indicata esplicitamente. In questo caso essa è legata all’aspetto dell’azione, ed è in stretto rapporto con la temporalità della frase:  Inizio dell’azione viene indicato esplicitamente con verbi fraseologici (ri)cominciare, iniziare: Es.: ... Sarina che per la terza volta ricominciò a piangere; (Cfr. la frase ceca ... Sarina, který se potřetí rozplakal (začal plakat), e la frase inglese ... Sarina, who began weeping for the third time.)  Proseguimento dell’azione viene indicato esplicitamente con il verbo fraseologico continuare: Es.: ..., così continuai a mangiare come se ... (Cfr. la frase ceca ..., a tak jsem jedl dál, jako kdyby ... e la frase inglese ... so I continued eating as if ...) Implicitamente, la fase dell’azione può risultare dal significato lessicale di un verbo del predicato sintetico. In questo caso, la fase dell’azione sarebbe considerata come categoria semantico-lessicale. In italiano, la fase può essere segnalata anche dagli strumenti morfo- logici. Es.: Tirava la gonna, ... Proseguimento dell’azione è indicato implicitamente con la forma dell’imperfetto tirava, nel predicato sintetico (cfr. la frase ceca Tahal ji za sukni, ... con il verbo imperfettivo tahat, e la frase inglese He kept pulling at her skirt, in cui il proseguimento dell’azione è indicato esplicitamente dal verbo keep in un predicato analitico.)  La fine dell’azione viene indicata esplicitamente con verbi fraseologici finire (di), smettere (di), cessare (di): Es.: Torino non vuole cessare di essere capitale, ... (Cfr. la frase ceca Turín nechce přestat být hlavním městem, ... e la frase inglese Turin doesn’t want to cease being a capital, ....) NB: I verbi fraseologici possono essere usati anche come verbi pieni. Possono cioè costituire un predicato sintetico: Es.: (Sarina ... ricominciò a piangere;) a poco a poco i singhiozzi cessarono. In questa frase il verbo cessare è verbo pieno nel predicato sintetico. (Cfr. la frase ceca (Sarina ... se rozplakal;) postupně jeho vzlyky ustaly e la frase inglese (Sarina ... began weeping;) gradually her sobs stopped.) Altri esempi: cominciare una ricerca, cominciare un nuovo lavoro, continuare una lettura, continuare gli studi, finire un lavoro, finire un discorso 4 STRUTTURA DEL PREDICATO 52 8. Vanno presi in considerazione e classificate come predicati analitici ANCHE costruzioni verbonominali che, per la forma, si oppongono ai predicati verbali. Sono classificabili come predicati analitici strutture con un verbo che, svuotatosi del significato lessicale, “decade” per fungere da verbo supporto considerabile come “verbo categoriale”, cioè verbo che riporta le categorie verbali. Appartengono alla categoria dei verbi supporto i verbi avere, fare, dare, prendere, mettere che, svuotandosi parzialmente del loro significato lessicale, fanno parte di costruzioni verbonominali creando predicati analitici: Es.: Facciamo una camminata? Fammi una chiamata (telefonata). NB: il verbo fare è anche verbo pieno in un predicato sintetico: Es.: ... chi te lo ha fatto? (Cfr. la frase ceca Kdo ti ho udělal? e la frase inglese Who made it for you?) Inoltre, il verbo fare fa parte della struttura analitica (perifrastica) fare + infinito detta “perifrasi causativa” o “causativo analitico”, costituendo un predicato analitico. Essa permette di indicare l’attante che provoca l’azione: Es.: Ho fatto riparare la macchina dal meccanico. Mario mi ha fatto piangere. Es.: ..., che mi aveva fatto imparare a memoria. (Cfr. la frase ceca ..., které mě přiměl naučit se zpaměti e la frase inglese ... which he had made me learn by heart.) Anche costruzioni verbonominali con i verbi prendere, mettere sono considerabili predicati analitici: prendere parte a q.c. = partecipare a q.c. prendere possesso di = impossessarsi di prendere sonno = addormentarsi prendere (fare) un bagno = bagnarsi prendere in giro = deridere, canzonare, imbrogliare mettere in ridicolo = deridere mettere a confronto = confrontare mettere in atto = realizzare mettere in chiaro = chiarire mettere in commercio = commercializzare mettere in mostra = esporre, esibire SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) La struttura del predicato rappresenta una problematica di grande importanza. Nella struttura del predicato è osservabile la misura di sinteticità o, al contrario, quella di analiticità di una lingua. Per la lingua italiana viene constatata una tendenza all’analiticità nello “stile sostantivo” anche nella struttura del predicato, soprattutto nelle strutture verbonominali. KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO  Distinguere predicati verbali dai predicati nominali Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 53  Esaminare la struttura dei predicati sottolineati Moravia, A. Gli indifferenti, pp. 296 – 297. “Certamente” cominciò con quella risolutezza e quella precisione che metteva in tutti i suoi affari, “certamente abbiamo fatto male ... abbiamo commesso degli errori ... ci ho pensato mentre voi parlavate, ci ho pensato Carla ... Ora, cosa diresti se ti proponessi una riparazione ... se ti proponessi di sposarci?”. Un sorriso tra trionfante e persuasivo fioriva sulle sue labbra carnose; era sicuro di convincerla: “Che ne diresti, eh?” ripeté prendendole una mano sopra la tavola. La fanciulla scosse la testa: le ripugnava l’idea di questo matrimonio, con la madre per casa, amante e gelosa di suo marito; e poi era troppo tardi, non sapeva perché, troppo tardi per sposarsi; si conoscevano ormai troppo bene per divenire marito e moglie ... meglio andar via ... separarsi ... oppure, chissà? ... oppure restar così ... amanti ... Nel suo primo impulso di disgusto, nel suo primo istintivo movimento di difesa di quella pura e lontana idea del matrimonio, ogni più vile e penosa situazione le pareva preferibile alle nozze; pensava ma non sapeva parlare, come affascinata dal sorriso e dagli sguardi dell’amante; poi sentì due mani posarsi sulle sue spalle, le mani di Michele. “No” egli le mormorò, “digli di no”, ma con voce non abbastanza bassa perché Leo non udisse. Questi lasciò la mano di Carla e si alzò in piedi: “Vuoi farmi il piacere di lasciare una buona volta in pace tua sorella? ...” gridò irritato. “È lei che deve sposarsi, non tu ... lasciala pensare ... lasciala rispondere secondo il suo interesse ... Anzi sarebbe quasi meglio che tu te ne andassi per un momento di là e ci lasciassi soli, me e Carla ... poi ti si chiamerebbe quando si fosse finito.” Calmati ... io resto qui” rispose Michele in tono di sfida; l’altro fece un gesto impaziente ma non rispose: “Allora” disse risedendosi “pensaci”. Strinse di nuovo la mano di Carla: “Pensaci ... non sono un partito disprezzabile ... ho un capitale, una posizione solida, sono conosciuto e stimato ... pensaci ...”. Tacque per un istante: “E poi” soggiunse “come vorresti trovare marito in queste tue condizioni?”. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI. DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 100-103. Serianni, 92-93. 5 DIATESI: FUNZIONE; FUNZIONI SEMANTICHE 54 5 DIATESI: FUNZIONE; FUNZIONI SEMANTICHE RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Diatesi è una categoria grammaticale associata al verbo, che indica la relazione grammaticale tra il verbo, il soggetto e l’oggetto. Semanticamente indica la relazione tra l’azione, l’agente e il paziente. Il tema viene presentato nella struttura: 1. Diatesi attiva 2. Diatesi passiva A. FORMA del passivo 1. Passivo composto (perifrastico) 2. “SI” passivante B. FUNZIONE del passivo 1. agente eliminato (noto, o ignoto e generico) 2. agente nuovo, rematico, rematizzato 3. verbo rematico, rematizzato 4. La diatesi passiva come strumento di organizzazione della struttura sintattica della frase CÍLE Presentare la diatesi passiva e le sue funzioni. Esaminarla nel passaggio dal livello grammaticale a livello semantico e pragmatico. KLÍČOVÁ SLOVA Diatesi, categoria grammaticale, verbo, soggetto, complemento oggetto; funzioni semantiche, l’azione, agente, paziente; forma; funzione; struttura informativa, tema, rema; Výkladová část Diatesi è “una categoria del verbo che esprime l’atteggiamento, la ‘disposizione’ dei partecipanti all’azione nei confronti dell’azione stessa”. (Beccaria, G. L. Dizionario di linguistica). In altre parole, è una categoria grammaticale associata al verbo, che indica la relazione grammaticale tra il verbo, il soggetto e l’oggetto (= funzioni sintattiche). Semanticamente indica la relazione tra l’azione, l’agente e il paziente (funzioni semantiche) 5. Diatesi attiva: il soggetto sintattico coincide con l’agente: Es.: Tutti pagano/pagheranno/hanno pagato/pagavano/avevano pagato/pagherebbero/avrebbero pagato le tasse. (S tutti = agente) Es.: Nel 1492 Cristoforo Colombo scoprì l’America. (S C. Colombo = agente) Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 55 N.B.: I partecipanti all’azione hanno ciascuno un diverso grado di controllo sullo svolgimento dell’azione stessa. Nella frase: Tutti pagano le tasse il soggetto tutti partecipa attivamente allo svolgimento dell’azione, cioè svolge il maggior controllo sull’azione; l’oggetto le tasse partecipa passivamente all’azione, quindi non svolge nessun controllo sull’azione. Dal concetto del controllo sull’azione derivano le funzioni semantiche dei costituenti della frase: Tutti pagano le tasse.    Agente azione paziente 6. Diatesi passiva: il complemento oggetto nella forma passiva diventa soggetto sintattico, e il soggetto della frase attiva diventa complemento d’agente, introdotto, in italiano, dalla preposizione da. Quindi il passaggio dalla diatesi attiva a quella passiva è accompagnato dal cambiamento delle funzioni sintattiche dei partecipanti all’azione. Non cambiano, invece, le funzioni semantiche. La diatesi passiva può aversi solo con verbi transitivi: Es.: Le tasse vengono pagate da tutti.    Paziente azione agente Es.: L’America fu scoperta nel 1492.    Paziente azione tempo L’America fu scoperta da C. Colombo. Paziente azione agente N.B.: Se vogliamo definire un verbo transitivo come verbo l’azione del quale si ‘trasferisce’ dal soggetto sul complemento oggetto, dobbiamo pensare anche ai casi tipo: Es.: Quel ragazzo apre la porta. Quella chiave apre la porta.  La struttura sintattica (superficiale) di queste due frasi è uguale: F SN1 SV D N V SN2 D N Quel ragazzo apre la porta. Quella chiave apre la porta.  Non è, invece, uguale la loro struttura semantica (profonda): Quel ragazzo apre la porta. ragazzo = agente 5 DIATESI: FUNZIONE; FUNZIONI SEMANTICHE 56 Quella chiave apre la porta. la chiave = strumento Nella struttura passiva: La porta è aperta dal ragazzo. La porta è/viene aperta con la chiave. La costruzione passiva non è possibile con tutti i verbi transitivi. Fanno l’eccezione i verbi che indicano non azione, ma relazione (avere, contenere, riguardare): Es.: Paolo ha tempo per farlo. La bottiglia contiene il liquido. A. FORMA del passivo 1. Passivo composto (perifrastico): La diatesi passiva è formata, per ogni Modo e Tempo, dalle rispettive forme dell’ausiliare essere/venire seguito dal participio passato del verbo transitivo: Es.: Mario è (viene) è stato/era (veniva) lodato da tutti. N.B.: Come risulta dall’esempio, l’ausiliare venire si usa solo nei tempi semplici. Inoltre conferisce alla frase il significato dinamico, sottolineando l’azione. Cfr.:La porta è chiusa. (azione o stato) La porta viene chiusa. (azione) N.B.: In italiano, oltre all’ausiliare essere, viene usato l’ausiliare andare. Esso aggiunge al valore di passivo il valore modale esprimendo l’idea di opportunità, dovere, necessità. (In ceco, perciò, viene usato un’espressione modale): Es.: Le tasse vanno pagate. (Cfr. la frase ceca Daně musejí být placeny.) Es.: La legge va rispettata. (Cfr. la frase ceca Zákon musí být respektován. Zákon je nutno / se musí respektovat.) Es.: Le lettere importanti andavano spedite per espresso. (Cfr. la frase ceca Důležité dopisy musely být posílány/se musely posílat expresem.) 2. “SI” passivante si usa con un soggetto (= paziente) non animato, e quando l’agente non è espresso, cioè quando l’agente è anonimo o quando viene reso anonimo (“messo in ombra”): Es.: In questo ristorante si mangia pesce fresco tutti i venerdì. Fino all’anno scorso si è mangiato pesce fresco due volte alla settimana. L’influenza si cura/si curava come ogni altra malattia. Le lettere urgenti si spediscono per espresso. La legge si rispetta. N.B.: con un soggetto animato, invece del “si” passivante si tratta di un verbo riflessivo: Es.: I malati si curano (= curano se stessi). I professori si rispettano (= si rispettano reciprocamente, rispettano l’uno l’altro). Il passivo composto viene preferito nel caso del soggetto sintattico – paziente tematico, “si” passivante, invece, viene preferito nel caso del soggetto sintattico – paziente rematico. Da qui l’ordine V-S. B. FUNZIONE del passivo Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 57 I termini “partecipante” e “azione”, usati sopra, caratterizzano chiaramente la diatesi come categoria semantica. In breve, la diatesi può essere studiata NON solo come categoria grammaticale ma anche come categoria semantica. L’uso della diatesi passiva nella lingua italiana è più frequente che nella lingua ceca. Tale differenza deriva prima di tutto dal fatto che l’italiano, attraverso il cambiamento dei rapporti sintattici nella diatesi passiva, ottiene la possibilità di cambiare l’ordine dei costituenti. Vale a dire che la diatesi passiva serve come uno degli strumenti di organizzazione sintattica dell’enunciato rispetto alla frase precedente permettendo di mettere all’inizio dell’enunciato il costituente ricavabile dal contesto, e alla fine dell’enunciato l’elemento che svolge la funzione rematica. Ciò significa che la funzione della diatesi può essere esaminata anche a livello più alto, cioè all’livello pragmatico. Quindi per l’italiano, la diatesi passiva è uno strumento a livello della struttura informativa dell’enunciato, ovvero al livello della prospettiva funzionale dell’enunciato (PFE). Le ragioni dell’uso della diatesi passiva possono essere diverse: 1. Il soggetto-agente della struttura attiva viene eliminato nella struttura passiva perché il parlante non vuole o non può indicarlo. In altre parole: “Il costrutto passivo è adoperato nel discorso per mettere in ombra il produttore reale dell’azione, il quale può essere o troppo noto e menzionato prima come tema delle frasi precedenti, o ignoto e generico.”3 Es.: Mario mi ha rubato il portafoglio. Mi è stato rubato il portafoglio. 2. La costruzione passiva viene adoperata per presentare agente come nuovo, rematico: Cfr. Cristoforo Colombo scoprì l’America. L’America fu scoperta da Cristoforo Colombo. Il complemento oggetto l’America della struttura attiva assume la funzione del soggetto sintattico nella struttura passiva e coincide con il soggetto della predicazione (punto di partenza = tema) della frase. L’agente espresso dal complemento d’agente da Cristoforo Colombo diventa rema della frase. Cfr. la funzione della dislocazione a sinistra: Es.. L’America, la scoprì Cristoforo Colombo. 3. Si può, però, ottenere l’effetto contrario: se l’agente viene reso completamente anonimo, cioè viene “anonimizzato”, il verbo, rimanendo in posizione finale, viene messo in rilievo e diventa rema: Es.: ... se non volevo che la mia avventura venisse scoperta. V=rema In questo esempio, S–paziente la mia avventura in posizione iniziale è un elemento ricavabile (noto) dal contesto. L’uso del passivo rende possibile la “messa in ombra” dell’agente (per esempio i genitori). Così è il verbo venisse scoperta che funge da rema dell’enunciato. Cfr. ... se non volevo che i genitori scoprissero la mia avventura. Co = R 4. La diatesi passiva serve da strumento di organizzazione della struttura sintattica della frase: 3 Alisova, T. Strutture semantiche e sintattiche della proposizione semplice in italiano. SGI, 1, 1972, Firenze. P. 142. 5 DIATESI: FUNZIONE; FUNZIONI SEMANTICHE 58 Es.: ..., e persino io, ..., vidi la geografia che a scuola mi era stata somministrata a scarse dosi (materializzarmisi piano piano dinanzi agli occhi). (Cfr. la versione ceca “ ... a dokonce jsem viděl zeměpis, který mi ve škole podávali (byl podáván) po malých dávkách, (jak se mi pomalu zhmotňuje před očima”. (N.B. la forma del verbo ceco alla 3a persona plurale podávali, che indica un soggetto generico. Con esso l’agente viene reso anonimo.) In questo caso, il motivo dell’uso del passivo, non è né il bisogno di indicare l’agente come rema, né quello di “rematizzare” il verbo. Il passivo si è fatto strada come fattore decisivo nell’organizzazione della struttura sintattica della frase, ma anche come strumento dell’ordinamento lineare della stessa: Il Co-paziente geografia/zeměpis nella prima frase all’attivo rappresenta un elemento “nuovo”, non ricavabile dal contesto. Nella frase successiva (proposizione relativa restrittiva) con il passivo era stata somministrata/byl podáván esso (il paziente) appare in funzione di soggetto, rappresentando un elemento “noto”. L’agente viene reso indefinito, però implicitamente presente nell’avverbiale a scuola/ve škole. Questo scambio delle funzioni sintattiche fa sì che possano essere aggiunte facilmente informazioni nuove: in italiano, in forma della proposizione implicita all’infinito materializzarmisi; in ceco, in forma della proposizione esplicita jak se mi zhmotňuje. “Si” passivante italiano si usa essenzialmente con il soggetto non animato e quando l’agente non è espresso, cioè quando l’agente è anonimo o reso anonimo, spesso in ordine V-S: Es.: Questi discorsi in casa mia non si fanno/non si devono fare. Si preparano grandi cose, zione, ed io non voglio restarmene a casa, dove mi acchiapperebbero subito, ... (N.B. la forma del verbo ceco alla 3a persona plurale nella versione ceca Chystají se velké věci, strýčku, a já nechci zůstat doma, kde by mě brzo chytili, che indica un soggetto generico rendendolo anonimo.) SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Diatesi è una categoria grammaticale associata al verbo, che indica la relazione grammaticale tra il verbo, il soggetto e l’oggetto. Semanticamente indica la relazione tra l’azione, l’agente e il paziente. Vengono presentate le funzioni della la diatesi passiva esaminandola nel passaggio dal livello grammaticale a livello semantico e pragmatico. KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO PER ANALISI DEL TESTO VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 308-309. Serianni, 385-387. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 59 6 TIPI DI FRASE; FUNZIONI COMUNICATIVE DELL’ENUNCIATO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD In italiano, la tipologia di frase comprende frase dichiarativa, frase interrogativa, frase iussiva, frase ottativa e frase esclamativa. Ogni tipo di frase si distingue dall’altro per la struttura morfosintattica, fonologica e lessicale. Si distingue cioè per lo SCHEMA MODALE. Questa tipologia di frase è fatta sulla base delle caratteristiche sintattiche, cioè sulla base formale accompagnata una classificazione funzionale. Nel passaggio dal livello grammaticale a quello semantico-pragmatico si fa la distinzione tra tipo di frase e tipo di enunciato. Così dalla descrizione della struttura grammaticale della frase si passa al livello pragmatico, cioè alla classificazione degli atti illocutori. Il tema viene presentato nella struttura: 1. Frase dichiarativa 2. Frase interrogativa 3. Frase iussiva 4. Frase ottativa 5. Frase esclamativa CÍLE Presentare la tipologia della frase in italiano, esaminare lo schema modale dei tipi di frase e tipi di enunciato riguardo alla loro funzione comunicativa in una concreta situazione co- municativa. KLÍČOVÁ SLOVA Tipologia, classificazione, tipi di frase, schema modale, modo, intonazione, enunciato, atto illocutorio; situazione comunicativa. Výkladová část TIPI DI FRASE In italiano, la tipologia di frase comprende:  Frase dichiarativa  Frase interrogativa  Frase iussiva  Frase ottativa  Frase esclamativa Questa tipologia di frase è fatta sulla base delle caratteristiche sintattiche, cioè sulla base formale. Tuttavia ogni classificazione dei tipi di frase fatta sui criteri formali deve essere 6 TIPI DI FRASE; FUNZIONI COMUNICATIVE DELL’ENUNCIATO 60 accompagnata da una precisa classificazione funzionale perché le frasi vengono pronunciate in una concreta situazione comunicativa determinata da diversi fattori: interlocutori (parlante e ascoltatore e rapporto che intercorre tra di loro), intenzione comunicativa del parlante, contesto. In altre parole, la classificazione dei vari tipi di frase viene fatta secondo la modalità della frase definita come grammaticalizzazione dell’atteggiamento (soggettivo) del parlante. Nel passaggio dal livello grammaticale a quello semantico-pragmatico bisogna fare la distinzione tra tipo di frase e tipo di enunciato. Così dalla descrizione della struttura grammaticale della frase si passa al livello ancora più alto, si passa cioè alla classificazione degli atti illocutori che la frase possa svolgere. Ogni tipo di frase si distingue dall’altro per la struttura morfosintattica, fonologica e lessicale. Si distingue cioè per lo SCHEMA MODALE costituito di alcuni elementi: modo di verbo, verbi e particelle modali e intonazione. Vediamo ora quali sono le caratteristiche morfosintattiche dei tipi di frase e le funzioni comunicative rispettive: 1. Frasi dichiarative (enunciative) affermano la verità, la non verità o la probabilità di uno stato delle cose. Lo SCHEMA MODALE della frase dichiarativa è: modo indicativo/modo condizionale + intonazione discendente Es.: (Non) piove. Carlo (non) viene/(non) verrebbe domani mattina. (Non) avrebbe avuto voglia di venire. L’imputato è riconosciuto colpevole dei seguenti delitti: ... Con l’indicativo l’azione è indicata come reale, con il condizionale come possibile o con- dizionata. Frasi dichiarative consistono in una asserzione, constatazione o descrizione. In dipendenza del contesto e altri fattori della situazione comunicativa, una frase dichiarativa può svolgere diverse funzioni comunicative rappresentando alcuni atti illocutori. Nelle seguenti frasi esaminiamo il modo e tempo verbale, la persona, l’intonazione. Quali sono le caratteristiche sintattiche delle frasi? Quale è la funzione comunicativa delle frasi? Es.: Mi dispiacerebbe molto./Mi è dispiaciuto. Con il condizionale o il passato prossimo la frase rappresenta una constatazione. MA.: Mi dispiace. Con il verbo nella prima persona singolare (parlante) e il tempo presente la frase rappresenta una scusa. La forma della 1a persona singolare del tempo presente del verbo dispiacere fa riferimento al parlante nel momento d’enunciazione, quindi la frase è considerabile come scusa. Es.: Suona il telefono. = esortazione a rispondere al telefono Lo portiamo con noi (se volete) = proposta Es.: Vi ordino di lasciare immediatamente questa stanza. Con il verbo illocutorio ordinare nella 1a persona singolare del tempo presente viene espresso esplicitamente ordine. Es.: Vi ordinano/ho ordinato di lasciare immediatamente questa stanza. Se il verbo ordinare non è nella 1a persona singolare o non è nel tempo presente esso smette di essere verbo illocutorio e la frase dichiarativa funge da asserzione. Questa osservazione è valida per tutti i verbi illocutori: Es.: Prometto che verrò domani. = promessa Promettono che verranno domani. = asserzione Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 61 Altri esempi: Qui si fuma troppo. = asserzione, ma anche critica, obbiezione Io, se fossi in te, non lo farei. = consiglio Adesso mi dirai la verità. = esortazione, ma anche ordine Devi rinunciare ad andarci. = esortazione, ma anche ordine Vorrei/Volevo sapere/Mi domando chi te l’ha detto.= desiderio 2. Frase interrogativa La funzione della frase interrogativa è chiedere informazione. Il parlante la pronuncia con lo scopo di ottenere una risposta (un’informazione). Pronuncia cioè una domanda. Frasi interrogative pronunciate con lo scopo di ottenere una risposta sono dette sincere (reali). a) Lo SCHEMA MODALE della domanda totale (Sì/No) è: modo indicativo/modo condizionale + intonazione ascendente Es.: Piove? Arriverai/Arriveresti? Con l’indicativo l’azione viene indicata come reale, con il condizionale come possibile, ipotetica e condizionata. In dipendenza del contesto e tutta la situazione comunicativa, una frase interrogativa può svolgere diverse funzioni comunicative, può rappresentare cioè alcuni atti illocutori quali richiesta, proposta, invito, consiglio ecc. Nelle seguenti frasi esaminiamo il modo e tempo verbale, la persona, l’intonazione. Quali sono le caratteristiche sintattiche delle frasi? Quale è la funzione comunicativa delle frasi? Quali sono gli elementi linguistici che determinano il tipo di atto illocutorio compiuto dall’enunciato? Es.: Hai una sigaretta? = domanda, ma anche richiesta “Dammi una sigaretta.” Ti dispiace/dispiacerebbe accendere la radio? = richiesta indiretta Vieni a cena con noi stasera? = domanda, ma anche invito, proposta Vuoi lasciarmi in pace? = ordine indiretto Bella questa cravatta, no? = asserzione Sai che hai delle belle gambe, Carla? Questa frase, che ha forma della frase interrogativa, rappresenta asserzione, formulata in modo indiretto per attenuare il tono sgarbo di una forma più diretta come Hai delle belle gambe, Carla. b) Lo SCHEMA MODALE della domanda parziale è: avverbio/pronome interrogativo + modo indicativo/m. condizionale + intonazione di- scendente Es.: Chi l’ha fatto? Dove vai? Come si chiama quel ragazzo? Che cosa farai stasera? Quanti libri ci sono nella biblioteca? Quando arriverai? Perché non vieni a cena con noi? 6 TIPI DI FRASE; FUNZIONI COMUNICATIVE DELL’ENUNCIATO 62 Perché sei venuto? Che cosa ha comprato Giorgio? = domanda sincera, reale; il complemento oggetto (che cosa) e il verbo (ha comprato) stanno l’uno accanto all’altro; essi sono inseparabili osservando la regola di coerenza dei costituenti, poiché il complemento oggetto è retto dal verbo transitivo. Cfr.: la frase interrogativa Che cosa Giorgio ha comprato? non è una domanda sincera ma una domanda “eco”: il parlante, meravigliato o incredulo, mantiene l’ordine della frase dichiarativa S-V-O Giorgio ha comprato qc. Nelle seguenti frasi esaminiamo il modo e tempo verbale, la persona, l’intonazione. Quali sono le caratteristiche sintattiche delle frasi? Quale è la funzione comunicativa delle frasi? Quali sono gli elementi linguistici che determinano il tipo di atto illocutorio compiuto dall’enunciato: Es.: (Ma) perché non sei venuto? = domanda (rimprovero) Quando smetterai di fumare? = domanda o ordine Smetti di fumare. Che abbia perso il treno? = domanda dubitativa Che cosa ne dici? = domanda X Che cosa stai dicendo? Sempre solo domanda??? E se si andasse a mangiare? = proposta N.B: l’ultima frase è analizzabile come proposizione subordinata dopo la caduta della proposizione reggente tipo Che ne diresti se … ? c) frasi interrogative alternative (disgiuntive) Es.: Sei di Roma o di Torino? Non tutte le frasi interrogative sono domande sincere. Frasi interrogative fittizie sono domande retoriche, il cui scopo non è quello di ottenere una risposta. Pronunciandole il parlante non aspetta neanche una risposta: Es: Mi farai questo piacere, vero? Inoltre ci sono domande fatiche pronunciate dal parlante con lo scopo di mettersi in contatto con l’interlocutore: Es.: Come va? Il parlante può chiedere informazione in modo indiretto pronunciando una frase dichiarativa o una frase iussiva: Es.: Vorrei/Volevo sapere/Mi domando chi te l’ha detto. Dimmi che cosa posso fare per te. 3. Frase iussiva Le frasi iussive sono definite come frasi che «esprimono un atto illocutorio di richiesta di azione: può trattarsi di un ordine, di un’esortazione, di un’istruzione, di un consiglio, di una preghiera o un permesso»4 . Se il termine “frase” indica un costrutto di livello grammaticale, con i termini “atto illocutorio, richiesta, ordine” ecc. ci avviciniamo a un livello più alto, cioè a quello della semantica, in cui invece dell’espressione “frase iussiva” conviene adoperare l’espressione “enunciato direttivo”, definito come «l’enunciato con la funzione pragmatica di indurre l’allocutore a compiere oppure a non compiere una azione non verbale o verbale esplicitamente menzionata nell’enunciato»5 . 4 Grande grammatica italiana di consultazione, vol. III, a cura di L. RENZI, G. SALVI, A. CARDINALETTI, Bologna, Mulino, 1991, p. 152. 5 STATI, S. Il dialogo. Considerazioni di linguistica pragmatica, Napoli, Liguori, 1982, pp. 68 e 75. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 63 Il parlante usa la frase iussiva per esprimere una richiesta diretta. Lo SCHEMA MODALE della frase iussiva è: imperativo/congiuntivo presente + intonazione discendente Es.: Andate via da qui. (!) Vattene. (!) Venga pure. (!) Vengano con me, signori. (!) Vieni alle tre. L’imperativo vieni dell’esempio è l’unico indice del tipo direttivo dell’enunciato. Così esso può essere inteso come ordine, preghiera, permesso o come consiglio. Sono i verbi illocutori ordinare, pregare, permettere, consigliare dell’esempio successivo a indicare esplicitamente e univocamente un atto illocutorio concreto: Es.: Ti ordino/prego/permetto/consiglio di venire alle tre. Le frasi iussive sono caratterizzate da un’intonazione discendente che si differenzia da quella delle dichiarative corrispondenti per una più marcata discesa della curva di intonazione. In alcuni casi l’intonazione può essere l’unico indice del tipo di frase (per es. quando l’imperativo non è formalmente distinto dall’indicativo). Nel caso di una richiesta rivolta a una 3a persona, non presente alla situazione comunicativa, viene usato il costrutto analitico “particella che + congiuntivo presente”; nel caso dell’esecutore indefinito generico viene usato l’infinito: Es.: Che mi telefoni più tardi! Che vengano subito! Tenere la destra! N.B: le richieste indirette possono essere analizzate come proposizioni subordinate con ellissi del verbo reggente: Digli che mi telefoni più tardi, Di’ (a) loro che vengano subito. Una frase iussiva può svolgere diverse funzioni comunicative rappresentando alcuni atti illocutori: richiesta, esortazione, proposta, offerta, invito, consiglio ecc. Nelle seguenti frasi esaminiamo il modo verbale, la persona, l’intonazione. Quali sono le caratteristiche sintattiche delle frasi? Quale è la funzione comunicativa delle frasi? Quali sono gli elementi linguistici che determinano il tipo di atto illocutorio compiuto dall’enun- ciato? Es.: Portiamolo con noi! Vieni a cena con noi stasera. Vallo a trovare: non te ne pentirai. Prestami la tua matita, per favore. E ora parlami di te, della tua famiglia. Una richiesta può essere formulata anche in modo indiretto. Per esempio: Pronunciando una frase dichiarativa Suona il telefono, il parlante vuole invitare (esortare) un’altra persona a reagire. Formulata in modo diretto, la richiesta sarebbe Vai a rispondere al telefono. Pronunciando una frase dichiarativa Qui si fuma troppo, il parlante vuole chiedere a un’altra persona di smettere di fumare. Formulata in modo diretto, la richiesta sarebbe Smetti di fumare qui. Pronunciando una frase dichiarativa Io, se fossi in te, non lo farei, il parlante vuole consigliare a un’altra persona di non fare qualche cosa. Formulata in modo diretto, la richiesta sarebbe Non farlo, te lo consiglio. 6 TIPI DI FRASE; FUNZIONI COMUNICATIVE DELL’ENUNCIATO 64 Pronunciando una frase dichiarativa Devi rinunciare ad andarci il parlante vuole proibire ad un’altra persona di non fare qualche cosa. Formulata in modo diretto, la richiesta sarebbe Rinuncia ad andarci./Non andarci, te lo ordino. Frasi iussive possono essere costituite anche da sintagmi non-verbali: Es.: Fuori! (SA – sintagma avverbiale) Silenzio! (SN – sintagma nominale) Attenti! (SA – sintagma aggettivale) A casa! (SP – sintagma preposizionale) 4. Frase ottativa Il parlante usa la frase ottativa per esprimere desiderio. Lo SCHEMA MODALE (= forma) della frase ottativa: (Introduttore magari, almeno, se) congiuntivo + intonazione discendente a) Con una frase ottativa con il congiuntivo imperfetto il parlante esprime un desiderio realizzabile. Es.: (Magari) Venissi in orario una volta! (Almeno) Venisse Carlo! b) Con una frase ottativa con il congiuntivo piuccheperfetto il parlante esprime un desiderio irrealizzabile: Es.: Magari/almeno fosse venuto Carlo! Se il verbo è composto, il soggetto S può seguire o l’ausiliare essendo tematico, o il participio essendo, in posizione postverbale, rematico. In quel caso il dislocazione a destra del. Es.: Fosse Carlo venuto con noi!/ (S-V), con noi = rema Fosse venuto Carlo, con noi! (V-S) S Carlo = rema N.B. Il sintagma preposizionale con noi è dislocato (emarginato) a destra, essendo separato dalla frase con la virgola. Semanticamente corrisponde a una frase subordinata dipendente da una principale il cui verbo, nella forma del condizionale, appartiene alla classe desiderare, volere ecc. Es.: Vorrei che venissi in orario una volta. Desidererei che venisse Carlo. Avrei voluto che fosse venuto Carlo, con noi. Avrei desiderato che tu fossi venuto a trovarmi. Simili alle ottative sono, dal punto di vista semantico, le frasi “augurative”, che esprimono il desiderio o la speranza che ad altri accada qualche cosa di positivo. Lo SCHEMA MODALE (= forma) della frase augurativa: congiuntivo presente + intonazione discendente Es.: Dio ti benedica. Dio benedica la tua casa. Semanticamente la frase augurativa corrisponde a una frase subordinata dipendente da una principale il cui verbo, nella forma del indicativo presente, appartiene alla classe augurare, desiderare: Come se il parlante dicesse: Ti auguro/desidero che Dio ti benedica. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 65 N.B: Nella Grammatica italiana di M. Dardano e P. Trifone (p. 122) le iussive e le ottative vengono chiamate anche frasi volitive perché con esse il parlante esprime la sua volontà. 5. Frase esclamativa Il parlante usa la frase esclamativa per esprimere sorpresa, ammirazione, sdegno ecc. La frase esclamativa può differenziarsi da una dichiarativa solo per l’intonazione: Es.: È arrivato Mario! Domani partiamo per Pisa! Molto spesso le frasi esclamative sono introdotte da una parola interrogativa: Es.: Quanti libri ha scritto! Quanto è bella! Come sei bella! Frasi esclamative possono essere costituite anche da sintagmi non-verbali: Es.: Il mare! SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) La tipologia della frase italiana comprende frase dichiarativa, frase interrogativa, frase iussiva, frase ottativa e frase esclamativa. Ogni tipo di frase si distingue dall’altro per la struttura morfosintattica, fonologica e lessicale. Questa tipologia di frase è fatta sulla base delle caratteristiche sintattiche, cioè sulla base formale accompagnata una classificazione funzionale. Nel passaggio dal livello grammaticale a quello semantico-pragmatico si fa la distinzione tra tipo di frase e tipo di enunciato. Così dalla descrizione della struttura grammaticale della frase si passa al livello pragmatico, distinguendo diversi atti illocutori. Lo scopo è quello di presentare la tipologia della frase in italiano, esaminare lo schema modale dei tipi di frase e tipi di enunciato riguardo alla loro funzione comunicativa in una concreta situazione comunicativa. KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO Classificare le frasi; esaminare lo schema modale; Quali sono le caratteristiche sintattiche delle frasi? Quale è la funzione comunicativa delle frasi? Quali sono gli elementi linguistici che determinano il tipo di atto illocutorio compiuto dall’enunciato? È un ora che stiamo qui ad aspettarti. Dammi il pallone, o chiamo papà! Senti, Giovanni, se hai detto una cattiveria, non mi importa, se non l’hai detta, smettila ché stasera mi voglio divertire. A: E ti spiego perché ... /B: Spiega, spiega: tu passi tutta la tua vita a spiegare. A: Oh, accidenti! / B: Vorrei che tu non adoperassi quell’espressione, Elisabetta. Non mi toccate, ... Allontanatevi. – Calma, calma ... La vedi? Dimmi che la vedi.- Posso chiederti un favore? Prestami la tua macchina da scri- vere. Scusatela, è una ignorante. Non è abituata a veder persone. Quando smetterai di dire delle sciocchezze? – E perché glielo devi dire, scusa? Tu mettiti nell’aereo e vattene. Me lo darai! – Dammelo! 6 TIPI DI FRASE; FUNZIONI COMUNICATIVE DELL’ENUNCIATO 66 Mi sa dire l’ora? Posso chiederle di uscire un attimo dall’aula? – La prego di uscire un attimo dall’aula. A: Posso accompagnarla per un tratto? / B: La ringrazio, signore, ma mio marito mi aspetta. A: Vorrei che tu telefonassi alla libreria. / B: Non vedi che sono presissimo? / A: Ma come siamo nervosi oggi! Ho detto ‘vorrei che tu telefonassi’, ma non ti ho chiesto di farlo. Voglio che tu mi stia a sentire qualche minuto. Volevo chiederti di fare un salto fino alla chiesa. Volevo chiederti dove hai messo le chiavi. Ti sarei molto grato se portassi questo tappeto in lavanderia. Perché non prendi un altro po’ di arrosto? (Perché ne ho avuto abbastanza.) Che cosa ne diresti di andare in Francia? Mi trovo disoccupato. Almeno mi dicessero che devo fare ... PER L’ANALISI DEI TESTI VEDI MOODLE: 1. D. Buzzati, Deserto dei tartari, p. 16, tipi di frase, funzioni pragmatiche delle frasi (discorso diretto) 2. D. Buzzati, Deserto dei tartari, p. 12-13 (fotocopia), tipi di frase (discorso diretto) 3. A. Moravia, Gli indifferenti, p. 296/297, tipi di frase, funzioni pragmatiche delle frasi (discorso diretto) DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Renzi, L., Salvi, G., Cardinaletti, A. (red.) Grande grammatica italiana di consultazione, sv. III. Milano: Mulino, 1991. Sbisà, M. (red.) Gli atti linguistici. Milano: Feltrinelli, 1978. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 67 7 ORDINE DEI COSTITUENTI RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Ordine dei costituenti viene presentato, assieme al contesto, funzioni semantiche e intonazione, come uno dei fattori della struttura informativa della frase. Viene cioè presentato nel passaggio dal livello grammaticale a quello semantico-pragmatico. Il tema è presentato nella struttura: 1. L’ordine dei costituenti nella proposizione italiana (frase semplice): ordine di base 2. L’ordine delle proposizioni nel periodo (frase complessa) 3. Costruzioni con ordine marcato a) Dislocazione a sinistra b) Dislocazione a destra c) Tema sospeso d) Frase scissa. 4. Posizione del soggetto CÍLE Presentare l’ordine dei costituenti della frase italiana non marcato S-V-O, esaminare e spiegare strutture dell’ordine marcato e le loro funzioni nella struttura informativa della frase. KLÍČOVÁ SLOVA Ordine; parola, frase, non marcato, marcato, dislocazione, téma, rema, scissa, focalizza- zione; Výkladová část Ordine dei costituenti nella frase italiana 1. L’ordine dei costituenti nella proposizione italiana (frase semplice) L’ordine dei costituenti fondamentale è detto ordine di base (= non marcato). In italiano, ma anche in altre lingue, l’ordine di base è S-V-O. Es.: Il cacciatore ha ucciso un/il leone. Il leone ha ucciso un/il cacciatore. S V O Nella linguistica italiana l’ordine S-V-Od è considerato sintatticamente non marcato appunto perché la funzione sintattica del soggetto e del complemento oggetto è segnalata esclusivamente dalla loro posizione nella frase. 2. L’ordine delle proposizioni nel periodo (frase complessa) 7 ORDINE DEI COSTITUENTI 68 In italiano l’ordine normale è principale + subordinata; tuttavia alcuni tipi di proposizioni subordinate tendono ad essere anteposte: Es.: Quando arriverà le darò il regalo. temporale Sebbene faccia tanto moto non riesce a dimagrire. concessiva Se avrò tempo andrò a trovare Marco. condizionale Per quanto ne so è un bravo architetto. limitativa (zřetelová) Poiché non c’erano novità, non ti ho telefonato. causale La posizione della subordinata dipende dal contesto: se la principale enuncia un concetto già noto, l’ordine sarà diverso: Es.: Le darò il regalo quando arriverà. ( Quando le darai il regalo?) Andrò a trovare Marco se avrò tempo. ( Andrai a trovare Marco?) Non ti ho chiamato perché non c’erano novità. ( Perché non mi hai chiamato?) 3. Costruzioni con ordine marcato Particolari esigenze comunicative, come la necessità di evidenziare il tema della comunicazione o di mettere in rilievo un determinato costituente, comportano l’uso di costruzioni che hanno un ordine dei costituenti marcato. a) Dislocazione a sinistra Cfr.: a) Giorgio ha comprato un paio di scarpe e un vestito; ha acquistato il vestito in un negozio del centro. b) Giorgio ha comprato un paio di scarpe e un vestito; il vestito è stato acquistato in un negozio del centro. c) Giorgio ha comprato un paio di scarpe e un vestito; il vestito l’ha acquistato in un negozio del centro. La costruzione c) prende il nome di dislocazione a sinistra: un elemento diverso dal soggetto sintattico, in questo caso il complemento oggetto, è dislocato verso il lato sinistro della frase occupando la posizione preverbale. La funzione della dislocazione a sinistra è quella di tematizzare un elemento diverso dal soggetto. In altre parole, con la dislocazione a sinistra l’elemento dislocato è indicato esplicitamente come TEMATICO, NOTO, RICAVABILE DAL CONTESTO.  Se il costituente dislocato è il complemento oggetto va obbligatoriamente pronominalizzato. La forma del pronome all’accusativo, cioè la ripresa pronominale serve da indice della funzione sintattica dell’elemento spostato: Es.: Il leone l’ha ucciso un cacciatore. Il latte non lo bevo. Il giornale lo leggo ogni giorno. Perché continuino a litigare non lo so. Se uscire o no non l’ho ancora deciso. Che fosse così altruista non lo avrei mai immaginato.  Nella dislocazione a sinistra di complementi indiretti la ripresa pronominale è facoltativa, adatta solo a contesti colloquiali, perché la funzione sintattica dell’elemento dislocato è indicata dalla preposizione che lo accompagna: Es.: A Marco (gli) darò una lezione. Delle sue esperienze non (ne) parla volentieri. A Milano (ci) vado spesso. Intelligente, Marco, (lo) è sempre stato. Nello scritto è preferibile evitare la ridondanza pronominale. Cfr.: Al mare vado tutti gli anni è migliore di Al mare ci vado tutti gli anni. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 69 La ripresa pronominale, invece, è obbligatoria quando si antepone un complemento par- titivo: Es.: Ha mangiato un cesto di mele. − Di mele ne ha mangiato un cesto. Ha tanti amici. − Di amici ne ha tanti. Sono venute un terzo delle persone invitate. − Delle persone invitate ne è venute un terzo. Cfr. oltre: Ho un’alta considerazione del professor Rossi. (ordine non-marcato) Del professor Rossi (ne) ho un’alta considerazione.(ordine sintatticamente marcato della dislocazione a sinistra con la ripresa pronominale facoltativa). Ho prestato un libro a Luca. A Luca (gli) ho prestato un libro. Altri procedimenti per ottenere la tematizzazione di un costituente (cioè per sottolineare che quel costituente è il tema della frase): Cfr.: I giornali li leggo volentieri. x Riguardo ai giornali, confesso di leggerli volentieri. / I giornali? Li leggo volentieri. Il prosciutto lo pago cinquemila lire l’etto. − Il prosciutto costa cinquemila lire l’etto. Le questioni procedurali le tratteremo alla fine della seduta. x Sulle questioni procedurali ci soffermeremo alla fine della seduta. b) Dislocazione a destra Viene chiamata “dislocazione a destra” un costrutto in cui il costituente dislocato viene dislocato a destra essendo emarginato all’esterno della frase e ripreso (anticipato) all’inizio della frase. Gli elementi dislocati a destra si riferiscono a qualcosa che il parlante considera già “noto” come tema del discorso. La ripresa pronominale/avverbiale è facoltativa: Es.: È arrivato, Paolo. La mangio, la frutta. Gli parlerò domani, a Paolo. Ne ho visti tanti, di film. Lo so che sei un bravo ragazzo. Ci vengo volentieri, a far spese con te. Anch’io lo bevo freddo, il caffè. c) Tema sospeso Viene chiamato “tema sospeso” il costituente rappresentante un elemento tematico, ricavabile dal contesto che viene messo “a sinistra”, però senza l’indicazione della connessione sintattica con il resto della frase: Es.: Il professor Rossi, ne ho un alta considerazione. Luca, gli ho prestato un libro. Cfr. le stesse frase con la dislocazione a sinistra: Del professor Rossi, ne ho un alta considerazione. A Luca, gli ho prestato un libro. d) Frase scissa − costruzione della frase in cui, rispetto a un ordine delle parole non marcato, un elemento è dislocato in testa e messo in rilievo. Lo schema della frase scissa: copula + costituente focalizzato +che + resto della frase 7 ORDINE DEI COSTITUENTI 70 a + propos. dipendente implicita (con l’inf.) Es.: 1. Ho regalato un anello a Irene. (ordine non-marcato) 2. È a Irene che ho regalato un anello. 3. È un anello che ho regalato a Irene. 4. Sono stato io a regalare un anello a Irene. (propos. dipend. implicita) 1. Gianni è andato di corsa a casa. (ordine non-marcato) 2. È a casa che Gianni è andato di corsa. 3. È di corsa che Gianni è andato a casa. 4. È stato Gianni ad andare di corsa a casa. (propos. dipend. implicita) La condizione essenziale per l’uso della frase scissa è che l’informazione contenuta nell’enunciato sia in parte presupposta. Dallo schema fisso della frase scissa bisogna distinguere le frasi pseudoscisse con la strut- tura introduttore + verbo base + copula + costituente focalizzato Es.: Non capisco perché si comporti così. (ordine non-marcato) Quello che non capisco è perché si comporti così. introduttore + verbo base + copula + costituente focalizzato Il padre lo ha sempre tirato fuori dai guai. (ordine non-marcato) Chi lo ha sempre tirato fuori dai guaiè stato il padre. introduttore + verbo base + copula + costituente focalizzato Un altro tipo di frase pseudoscissa con “c’è” presentativo: Es.: Un tuo amico vuole parlarti. (ordine non-marcato) C’è un tuo amico che vuole parlarti. Possiamo distinguere tre livelli di marcatezza:  Una frase può essere marcata sintatticamente quando non è rispettato l’ordine di base S-V-O;  Una frase può essere marcata fonologicamente quando possiede un andamento di intonazione diverso da quello normale; Es.: Che cosa ci posso fare io?! La frase è marcata sintatticamente per la posizione postverbale del soggetto, e fonologicamente per la preminenza accentuativa conferita al pronome io.  Una frase può risultare marcata pragmaticamente quando il rema (informazione, elemento nuovo) precede il tema (informazione nota). In tale caso si ha l’ordine soggettivo R→T: Es.: 'Gianni ha vinto il torneo di tennis. 'Paolo ho visto. ‘A Marco devi restituire il disco. (‘Hai promesso di prestare il libro a Gianni.’) − ‘A Paolo ho promesso di prestare il libro. (‘Lei è residente a Padova.’) − 'A Roma sono residente. (‘Prima di ristrutturare la casa vorrei consultare un bravo muratore.’) − ‘Un architetto dovresti consultare, (non un muratore).’ In questo caso l’anteposizione dell’oggetto (un architetto) ha valore contrastivo, serve a evidenziare un elemento nuovo. Quindi queste particolari strutture non possono essere usate per iniziare all’improvviso un discorso, ma presuppongono un’affermazione precedente che si vuole smentire o correg- gere. Il procedimento con il quale si sottolinea agli ascoltatori la preminenza di un costituente sugli altri, è chiamato focalizzazione (focalizzare = mettere a fuoco). Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 71 4. Posizione del soggetto S-V = ordine sintatticamente non marcato, mentre V-S = ordine sintatticamente marcato, anche se del tutto normale: Es.: La nave è partita x È partita la nave. Il campanello suona. x Suona il campanello. Il telegramma è arrivato. − È arrivato un/il telegramma. È caduta una stella. È successa una cosa incredibile. Gli enunciati con l’ordine V-S e con un verbo di accadimento sono definiti come frasi senza tema, cioè frasi presentative: Es.: È arrivato Andrea. x Andrea è arrivato a Milano alle 23.30. È affondata la nave. x La nave è affondata per cause tecniche. L’ordine V-S è comune: a) nella frase presentativa Es.: È stata arrestata un’intera banda di falsari. b) nelle costruzioni passive Es.: Si conoscono i nomi dei vincitori della lotteria. c) con i ‘verba dicendi’ Es.: Ha detto Carlo se puoi prestargli la bicicletta. d) con un verbo che serve ad introdurre sulla scena un nuovo personaggio Es.: C’era una volta un re. e) nella frase esclamativa Es.: Che bell’articolo ha scritto Paolo! f) nella lingua della liturgia Es.: Sia lodato Gesù Cristo! − Venga il tuo regno! g) L’ordine V-S è obbligatorio quando la frase è introdotta da una congiunzione, un pronome o un avverbio interrogativo: Es.: Che cosa ti ha regalato Giorgio? Quando sono arrivati gli zii? Dove andrà Paolo in vacanza? Quale giacca ha scelto Giulio?  Il verbo transitivo e il complemento oggetto sono inseparabili: Es.: Ha mangiato la minestra, il bambino? Il cacciatore ha ucciso il leone? − Ha ucciso il leone il cacciatore? L’ordine nella dipendente O-V-S: Il vestito che ha comprato Carla è elegante. MA:Il vestito che Carla ha comprato a Parigi è elegante. L’inserimento di un altro complemento ‘a Parigi’ favorisce la risalita del soggetto in posizione preverbale. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) L’ordine dei costituenti viene presentato nel passaggio dal livello grammaticale a quello semantico-pragmatico, assieme al contesto, funzioni semantiche e intonazione, come uno dei fattori della struttura informativa della frase. Accanto all’ordine dei non marcato S-VO, esaminare vengono esaminate strutture dell’ordine marcato e le loro funzioni nella struttura informativa della frase. 7 ORDINE DEI COSTITUENTI 72 KONTROLNÍ OTÁZKA/ANALISI DEL TESTO PER ANALISI DEL TESTO VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, pp. 504-520. Klímová, E. Ordinamento lineare dell’enunciato in italiano. In Linguistica Pragensia, XII/1, 2002. S. 40-49. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 73 8 DISCORSO DIRETTO; DISCORSO INDIRETTO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il problema delle differenze tra il discorso diretto e discorso indiretto è strettamente legato alle questioni della concordanza dei tempi, in latino consecutio temporum, per cui si intende “l’insieme delle condizioni che regolano i rapporti tra il Tempo verbale di una frase principale (o reggente) e il Tempo verbale di una frase ad essa subordinata”6 . In altre parole, l’azione della frase subordinata viene indicata come contemporanea, anteriore o posteriore rispetto all’azione della frase principale. Il tema viene presentato nella struttura: 1. Dal discorso diretto al discorso indiretto 2. Concordanza dei tempi: Schema riassuntivo 3. Altri cambiamenti CÍLE Approfondire la discussione sulle funzioni della categoria grammaticale del tempo sullo sfondo dei rapporti temporali e modali tra la proposizione reggente e la proposizione dipendente nella frase complessa. Introdurre il téma della frase complessa. KLÍČOVÁ SLOVA Discorso diretto, indiretto, frase principale, proposizione dipendente, tempo, relazione temporale, concordanza dei tempi; contemporaneità, anteriorità, posteriorità; Výkladová část 4. Dal discorso diretto al discorso indiretto Il discorso diretto è una struttura che riporta per intero e in modo fedele il messaggio così some è stato trasmesso dal parlante essendo introdotto da un verbo del tipo di dire, affermare, esclamare, rispondere, chiedere ecc. Il discorso indiretto è una struttura che riporta il messaggio del parlante non con le sue identiche parole ma attraverso le parole di colui che lo riferisce. Le parole diventano una proposizione subordinata retta dagli verbi “introduttivi” del discorso diretto. Nel passaggio dal discorso diretto (DD) al discorso indiretto (DI) sono evidenti le relazioni temporali: Discorso DIRETTO → ME → 6 Renzi, L., Salvi, G., p. 611. 8 DISCORSO DIRETTO; DISCORSO INDIRETTO 74 Frase introduttiva anteriorità contemporaneità posteriorità ↓ ↓ ↓ ↓ Paolo dice/disse: “È partito.” “Parte.” “Partirà./Partirebbe.” Sintatticamente, nel passaggio dal DD al DI, la frase introduttiva del DD diventa la frase reggente, il discorso riportato diventa la frase subordinata, e quindi il tempo del verbo nella frase reggente determina i tempi dei verbi della frase subordinata: Discorso INDIRETTO Azione anteriore rispetto al ME Frase principale anteriorità contemporaneità posteriorità ↓ ↓ ↓ ↓ Paolo ha detto che diceva che disse che aveva detto che era partito. partiva/stava partendo sarebbe partito. N.B.:  Nel passaggio dal DD al DI, il condizionale composto sostituisce sia il futuro sia il condizionale semplice: Paolo ha detto: “Comprerò una macchina nuova.” Paolo ha detto che avrebbe comprato una macchina nuova. Paolo ha detto: “Comprerei una macchina nuova se avessi soldi.” Paolo ha detto che avrebbe comprato una macchina nuova se avesse avuto soldi.  Nel periodo ipotetico, nel passaggio dal DD al DI con un predicato principale al passato, i tre tipi di periodo ipotetico risultano di un unico tipo: Disse: “Se ho/avrò più soldi, comprerò una casa.” Disse che, se avesse avuto soldi, avrebbe comprato una casa. Disse: “Se avessi soldi, comprerei una casa.” Disse che se avesse avuto più soldi, avrebbe comprato una casa. Disse: “Se avessi avuto più soldi, avrei comprato una casa.” Disse che se avesse avuto più soldi, avrebbe comprato una casa. Disse: “Se lo vedrò, gli parlerò.” Disse che se l’avesse visto gli avrebbe parlato. Disse: “Se lo vedessi, gli parlerei.” Disse che se l’avesse visto gli avrebbe parlato. Disse: “Se lo avessi visto, gli avrei parlato.” Disse che se l’avesse visto gli avrebbe parlato. Disse: “Se avrò tempo ti aiuterò.” Disse che se avesse avuto tempo mi avrebbe aiutato. Disse: “Se avessi tempo ti aiuterei.” Disse che se avesse avuto tempo mi avrebbe aiutato. Disse: “Se avessi avuto tempo ti avrei aiutato.” Disse che se avesse avuto tempo mi avrebbe aiutato. 5. Concordanza dei tempi: Schema riassuntivo Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 75 Presente/Passato legato al presente anteriorità contemporaneità posteriorità Dice/Ha detto che è partito. parte partirà. Verbo principale al passato: anteriorità contemporaneità posteriorità ↓ ↓ ↓ ↓ Paolo ha detto che diceva che disse che aveva detto che era partito. partiva/stava partendo sarebbe partito. 6. Altri cambiamenti Nel passaggio dal DD al DI cambiano non solo i tempi, ma tutte le altre espressioni che hanno valore deittico, legate alla situazione in cui la frase viene pronunciata: i pronomi personali io, tu, noi, voi, che indicano le persone partecipanti alla comunicazione, gli aggettivi dimostrativi questo (questa, questi, queste), che fanno riferimento a un elemento del contesto in cui si trova chi parla o chi ascolta, gli avverbi di tempo adesso, ora, oggi, domani, ieri ecc., che fanno riferimento al ME, e gli avverbi di luogo qui, qua, che indicano luogo vicino a chi parla o a chi ascolta e quindi fanno riferimento al luogo in cui avviene la comunicazione: DD: Paolo ha detto a Maria: “Questa sera non vengo/non verrò a casa tua perché tu non mi hai invitato.” DI: Paolo ha detto a Maria che quella sera non veniva/sarebbe venuto a casa sua perché lei non lo aveva invitato. DD: Dissero: “Ieri siamo andati a trovare i nostri amici di Firenze.” DI: Dissero che il giorno prima erano andati a trovare i loro amici di Firenze. DD: Il medico mi disse: “Se Lei prendesse meno medicine, starebbe meglio.” DI: Il medico mi disse che se io avessi preso meno medicine starei stato meglio. DD: Giorgio ha chiesto ai suoi amici: “Volete venire con me al cinema domani?” DI: Giorgio ha chiesto ai suoi amici se volessero/volevano andare con lui al cinema il giorno successivo. Cfr. Klímová, E. Manuale di morfologia italiana II, pp. 46-48. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Il problema delle differenze tra il discorso diretto e discorso indiretto è strettamente legato alle questioni della concordanza dei tempi, alle condizioni che regolano i rapporti tra il tempo verbale di una frase principale e il tempo verbale della proposizione dipendente. Lo scopo è quello di approfondire la discussione sulle funzioni della categoria grammaticale del tempo sullo sfondo dei rapporti temporali e modali tra la proposizione reggente e la proposizione dipendente nella frase complessa e introdurre il téma della frase complessa. 8 DISCORSO DIRETTO; DISCORSO INDIRETTO 76 KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI  Raccontate il contenuto del dialogo usando il discorso indiretto: Claudio: Questo fine settimana potremmo visitare Urbino, dove né tu né io siamo ancora stati. Maria: E’ un’idea! Ci sono molte cose da vedere. Inoltre credo che gli abitanti lavorino la ceramica. In questo caso mi piacerebbe comprare qualcosa per ricordo. Claudio: Io, invece, spero di trovare degli oggetti vecchi che mi piacciono tanto. Maria: Penso che ormai anche la gente semplice abbia capito che le cose vecchie piacciono a molti, per cui i prezzi saranno certamente altissimi. Claudio: Se è così, mi contenterò di guardare soltanto. Claudio ha detto a Maria che ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ PER IL CONTROLLO VEDI CHIAVI  Cambiare il discorso diretto in discorso indiretto a. Lucia ha detto: “Ne ho fin sopra i capelli di questa storia!” ............................................................................................................................................ . b. Paolo disse: “Oggi darò l’ultimo esame e poi partirò.” ........................................................................................................................................... . c. Dissero: “Ieri siamo andati a trovare i nostri amici di Firenze.” ............................................................................................................................................. . d. Sabato scorso Luisa mi ha detto: „Domani resterò tutto il giorno in casa, perché voglio riposarmi.” ................................................................................................................... ...................................................................................................................................... . e. Sandro disse: “Mi sarebbe piaciuto cambiare la macchina, ma non mi bastano i soldi.” ................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................... . Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 77 f. Giorgio ha detto: “Credo che in questo periodo Maria non abbia un lavoro fisso.” ........................................................................................................................................... . g. Il professore ha detto alla signora: “Si accomodi e faccia come se fosse a casa Sua!” ........................................................................................................................................ ...................................................................................................................................... . h. Maria disse: „Mi era sembrato che loro non fossero rimasti contenti del loro soggiorno qui.” .......................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... . i. Il medico mi disse: “Se Lei prendesse meno medicine, starebbe meglio.” ................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................. j. Maria disse a Carlo: “Se tu mi avessi aiutato, a quest´ora avrei finito.” ................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................. . PER IL CONTROLLO SOTTOLINEARE LE ESPRESSIONI CHE DEVONO CAMBIARE NEL PASSAGGIO AL DISCORSO INDIRETTO CONSULTANDO IL MANUALE DI MORFOLOGIA ITALIANA II. DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 475-477. Silvestrini, M., Bura, C., Chiacchella, E., Giunti Armanni, V., Pavese, R. L’italiano e l’Italia, Guerra, Perugia, 1996. P. 246-254. 9 FRASE COMPLESSA; COORDINAZIONE; SUBORDINAZIONE 78 9 FRASE COMPLESSA; COORDINAZIONE; SUBORDI- NAZIONE RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Sintassi della frase complessa (sintassi del periodo) studia le relazioni che intercorrono tra strutture sintattiche semplici (proposizioni), le quali formano strutture più complesse (frasi e periodi). Il tema è presentato nella struttura: 1. La coordinazione a) Coordinazione copulativa b) Coordinazione avversativa c) Coordinazione disgiuntiva d) Coordinazione conclusiva e) Coordinazione esplicativa f) La coordinazione per asindeto 2. La subordinazione CÍLE Presentare la struttura della frase complessa; definire le relazioni tra le proposizioni coordinate nel caso di coordinazione e le proposizioni dipendenti nel caso di subordinazione; KLÍČOVÁ SLOVA Struttura; frase complessa, periodo; relazioni sintattiche, proposizione, proposizioni coordinate, coordinazione copulativa, avversativa, disgiuntiva, conclusiva, esplicativa, per asindeto; subordinazione, proposizioni dipendenti; classificazione funzionale, formale; Výkladová část Sintassi della frase complessa (sintassi del periodo) Questa parte della sintassi studia le relazioni che intercorrono tra strutture sintattiche semplici (proposizioni), le quali formano strutture più complesse (frasi e periodi). La frase può essere composta di una sola proposizione indipendente (frase semplice): Es.: Paolo ha comprato un’automobile nuova. Ma soprattutto nella lingua scritta si hanno frasi composte di due, tre o più proposizioni. In queste frasi le diverse proposizioni sono tra loro in rapporto di coordinazione (o paratassi dal greco pará “accanto” e táxis “disposizione”) o in rapporto di subordinazione (o ipotassi dal greco hypó “sotto” e táxis “disposizione): Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 79 Es.: Paolo ha comprato un’automobile nuova e ha venduto quella vecchia. La prima e la seconda proposizione si trovano sullo stesso piano, senza che una dipenda dall’altra. Le proposizioni sono in rapporto di coordinazione. Es.: Paolo ha comprato un’automobile nuova, dopo che aveva venduto quella vecchia. In questa frase complessa è possibile distinguere tra una proposizione principale (o sovraordinata o reggente) e una proposizione secondaria (o subordinata o dipendente). Le proposizioni sono in rapporto di subordinazione. 1. La coordinazione Due o più proposizioni collegate tra loro in modo che ciascuna rimanga autonoma dall’altra o dalle altre, si dicono coordinate. Es.: Piove e non ho l’ombrello. Nella frase complessa due proposizioni unite dalla congiunzione e si trovano su un piano di parità sintattica; sono cioè coordinate. Es.: Non esco perché sta piovendo e non ho l’ombrello. Nella frase complessa due proposizioni dipendenti unite dalla congiunzione e si trovano su un piano di parità rispetto alla principale; sono cioè coordinate. Secondo il tipo di rapporto che lega le proposizioni coordinate, si distinguono diversi tipi di coordinazione: a) Coordinazione copulativa è ottenuta per mezzo di congiunzione copulativa e che stabilisce tra le proposizioni coordinate un rapporto del tipo A e B. Es.: Lascio qui l’automobile e proseguo a piedi. b) Coordinazione avversativa è ottenuta per mezzo di congiunzioni avversative ma, però, tuttavia, anzi, invece che stabiliscono tra le proposizioni coordinate un rapporto del tipo A però B. Es.: Lo avevo messo in guardia, ma non mi diede ascolto, anzi fece il contrario. c) Coordinazione disgiuntiva è ottenuta per mezzo di congiunzioni disgiuntive o, oppure che stabiliscono tra le proposizioni coordinate un rapporto del tipo A o B – l’uno esclude l’altro: Es.: È ancora qui o è già andato via? La coordinazione copulativa, avversativa e disgiuntiva può essere rafforzata da particelle correlative né .... né, non solo ..... ma, o ...... o: Es.: Né parla né lascia parlare. Non solo l’ho detto, ma l’ha ripetuto molte volte. O te ne vai tu, o me ne vado io. d) Coordinazione conclusiva ottenuta per mezzo di congiunzioni conclusive quindi, dunque che introducono una proposizione che completa e conclude la precedente secondo il tipo A quindi B: Es.: Più persone l’hanno visto in città, quindi è sicuramente tornato. e) Coordinazione esplicativa è ottenuta per mezzo di congiunzioni esplicative infatti, cioè. Introducono una proposizione che conferma o chiarisce la precedente secondo il tipo A cioè B: Es.: Luisa è mia cognata, cioè ha sposato mio fratello. 9 FRASE COMPLESSA; COORDINAZIONE; SUBORDINAZIONE 80 f) La coordinazione per asindeto (greco asýndeton ‘non legato’) è ottenuta senza l’ausilio di alcun tipo di congiunzione: Es.: Scesi le scale, uscii dal portone, chiamai un tassì. Le proposizioni della frase complessa sono legate dalla virgola. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Sintassi della frase complessa (sintassi del periodo) studia le relazioni che intercorrono tra strutture sintattiche semplici (proposizioni), le quali formano strutture più complesse (frasi e periodi). Lo scopo è quello di presentare la struttura della frase complessa, definire le relazioni tra le proposizioni coordinate nel caso di coordinazione e le proposizioni dipendenti nel caso di subordinazione; KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI E VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO  Distinguere le proposizioni principali dalle proposizioni subordinate  Individuare diversi tipi di coordinazione Allende, I. Paula, p. 87. Il venditore l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare la sua proposta, benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. Impassibile, mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergogna. Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo. Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane tormentò suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore. PER IL CONTROLLO VEDI MOODLE/CHIAVI. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 81 DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 443-448. Serianni, pp. 529-548. 10 PROPOSIZIONE SUBORDINATA; CLASSIFICAZIONE FORMALE E FUNZIONALE DELLE PROPOSIZZIONI DIPENDENTI 82 10 PROPOSIZIONE SUBORDINATA; CLASSIFICAZIONE FORMALE E FUNZIONALE DELLE PROPOSIZZIONI DI- PENDENTI RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD La proposizione subordinata, cioè dipendente, rappresenta uno dei costituenti della proposizione reggente. Il tema è presentato nella struttura: 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE delle proposizioni dipendenti a) proposizioni argomentali b) proposizioni attributive (relative) c) proposizioni avverbiali/circostanziali 2. CLASSIFICAZIONE FORMALE delle proposizioni dipendenti a) proposizioni congiuntive b) proposizioni interrogative c) proposizioni relative: d) proposizioni participiali: hanno alla loro base un participio; e) proposizioni gerundive: hanno alla loro base n gerundio; f) proposizioni infinitive: hanno alla loro base un infinito; CÍLE Presentare due tipi di classificazione della proposizioni dipendenti; Esaminare la struttura del periodo con diversi tipi delle proposizioni dipendenti riguardo alla loro classificazione funzionale e la classificazione formale. KLÍČOVÁ SLOVA Proposizione subordinata, dipendente, completiva, costituente, proposizione reggente, principale, argomentale, argomento; attributiva, relativa, avverbiale, circostanziale, formale, congiuntiva, congiunzione, interrogativa, participio, gerundio, infinito; Výkladová část La subordinazione La proposizione subordinata, cioè dipendente, rappresenta uno dei costituenti della proposizione reggente. In altre parole, svolge una delle funzione sintattiche della proposizione principale costituendo uno dei suoi elementi. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 83 Vari sono i criteri di classificazione delle proposizioni subordinate. 1. Seguendo il criterio FUNZIONALE possiamo distinguere tra: a) proposizioni argomentali sono le subordinate completive con funzione argomentale; svolgono cioè la funzione di un argomento del verbo. Appartengono a questa classe delle argomentali la proposizione soggettiva, svolgendo la funzione del soggetto, e la proposizione oggettiva, che svolge la funzione di complemento oggetto; vi appartiene inoltre la interrogativa indiretta; - Proposizione dipendente soggettiva: Es.: Bisogna che gli studenti ascoltino con attenzione. Si spera che migliori. È probabile che Giulio sia d’accordo con me. - Proposizione dipendente oggettiva: Es.: Ti dico che è la verità. Penso che tu abbia torto. - Proposizione interrogativa indiretta: Es.: Dimmi quando tornerai. (Cfr. interrogativa diretta: Quando tornerai?) b) proposizioni attributive (relative) sono subordinate che svolgono la funzione dell’attributo o dell’apposizione: Es.: Prendo l’autobus che sta arrivando. c) proposizioni avverbiali/circostanziali sono le subordinate che svolgono la funzione di quei complementi indicanti le circostanze (tempo, causa, fine ecc.) in cui è realizzata un’azione; vi appartengono le proposizioni temporali, causali, finali, consecutive, concessive, comparative, modali e ipotetiche. Es.: Mentre trasmettevano il mio programma preferito telefonò il solito seccatore. (tempo- rale) Non l’ho comprato perché non mi piaceva. (causale) Torno a dirlo perché ve ne ricordiate. (finale) Parlava così piano che non riuscivo a sentirlo. (consecutiva) Andò al lavoro nonostante si sentisse poco bene. (concessiva) Ci mette più impegno di quanto mi aspettassi. (comparativa) Ho fatto come tu hai voluto. (modale) 2. Seguendo il criterio il criterio FORMALE possiamo distinguere tra: a) proposizioni congiuntive: sono introdotte da una congiunzione subordinativa (che, quando, come, se, perché, affinché, dopo che ecc.); Es.: Non l’ho comprato perché non mi piaceva. b) proposizioni interrogative: sono introdotte da pronomi e congiunzioni interrogativi (chi, quale, che cosa, quanto, quando, dove, perché, come, se ecc.) Es.: Dimmi quando tornerai. c) proposizioni relative: sono introdotte da pronomi relativi: Es.: Prendo l’autobus che sta arrivando. d) proposizioni participiali: hanno alla loro base un participio; 10 PROPOSIZIONE SUBORDINATA; CLASSIFICAZIONE FORMALE E FUNZIONALE DELLE PROPOSIZZIONI DIPENDENTI 84 Es.: Le famiglie abitanti in questa zona dovettero lasciare le case.(relativa implicita parti- cipiale) e) proposizioni gerundive: hanno alla loro base n gerundio; Es.: Anche andando a tutto gas, non riusciremo ad arrivare in tempo alla partita.(concessiva implicita gerundiva) Scappò via correndo. (modale implicita gerundiva) f) proposizioni infinitive: hanno alla loro base un infinito; Es.: Ricordati di prendere le chiavi. (oggettiva implicita infinitiva) Es.: È opportuno dirglielo. (soggettiva implicita infinitiva) Le proposizioni participiali, proposizioni gerundive e proposizioni infinitive costituiscono proposizioni dipendenti implicite. Il soggetto della dipendente implicita coincide con il soggetto della principale (reggente). SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) La proposizione subordinata, cioè dipendente, rappresenta uno dei costituenti della proposizione reggente. Vengono presentati e esaminati due tipi di classificazione delle proposizioni subordinate: classificazione funzionale e classificazione formale. Lo scopo è quello di presentare due tipi di classificazione della proposizioni dipendenti esaminando la struttura del periodo con diversi tipi delle proposizioni dipendenti riguardo alla loro classificazione funzionale e la classificazione formale. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI PER GLI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 446-448. Serianni, 454-458. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 85 11 PROPOSIZIONI ARGOMENTALI; PROPOSIZIONE RE- LATIVA RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Proposizioni argomentali sono le subordinate completive con funzione argomentale; svolgono cioè la funzione di un argomento del verbo. Appartengono a questa classe delle argomentali la proposizione soggettiva, svolgendo la funzione del soggetto, e la proposizione oggettiva, che svolge la funzione di complemento oggetto. Proposizioni relative sono subordinate che svolgono la funzione dell’attributo. Il tema è presentato nella struttura: A. Proposizioni oggettive 1. Proposizioni oggettive esplicite 2. Proposizioni oggettive implicite B. Proposizioni soggettive 1. Proposizioni oggettive esplicite 2. Proposizioni oggettive implicite C. Proposizioni relative 1. Proposizione relativa restrittiva 2. Proposizione relativa appositiva 3. Modo verbale nelle relative 4. Relativa implicita CÍLE Presentare proposizioni che svolgono la funzione di un argomento del verbo, cioè proposizioni oggettive proposizioni soggettive; esaminare il modo delle argomentali; presentare e esaminare le proposizioni relative. KLÍČOVÁ SLOVA Proposizione subordinata, dipendente, completiva, costituente, proposizione reggente, principale, argomento; oggettiva, soggettiva, esplicita, implicita; attributiva, relativa; restrittiva, appositiva; Výkladová část Proposizioni argomentali sono le subordinate completive con funzione argomentale; svolgono cioè la funzione di un argomento del verbo. Appartengono a questa classe delle argomentali la proposizione soggettiva, svolgendo la funzione del soggetto, e la proposizione oggettiva, che svolge la funzione di complemento oggetto. Proposizioni relative sono subordinate che svolgono la funzione dell’attributo. 11 PROPOSIZIONI ARGOMENTALI; PROPOSIZIONE RELATIVA 86 A. Proposizioni oggettive svolgono la funzione di complemento oggetto della proposizione reggente: Es.: Ti dico che è la verità. Pensano che io abbia torto. Spero che non si preoccupi. Ricordati di prendere le chiavi. La proposizione oggettiva può dipendere da:  verbi di significato affermativo, dichiarativo: dire, affermare, dichiarare, informare, comunicare, narrare, raccontare, negare, confessare, giurare, promettere, annunciare, scrivere;  verbi che indicano una percezione o un ricordo: vedere, udire, sentire, ascoltare, percepire, ricordare, rammentare, dimenticare;  verbi che esprimono giudizio, opinione, dubbio: pensare, credere, stimare, ritenere, giudicare, sostenere, dubitare, supporre, ipotizzare, sospettare;  verbi che esprimono volontà, desiderio o impedimento, timore: volere, desiderare, sperare, preferire, ordinare, comandare, permettere, concedere, vietare, impedire, proibire, temere;  verbi che indicano un sentimento: godere, rallegrarsi, meravigliarsi, lamentarsi, sdegnarsi, rammaricarsi, dolersi; 1. Le proposizioni oggettive esplicite sono introdotte dalla congiunzione subordinante che e hanno il verbo al modo indicativo o congiuntivo o condizionale. Si può osservare che richiedono il congiuntivo i verbi che indicano una volontà, un desiderio, un’aspettativa, un giudizio, un dubbio, un’opinione o un timore. Richiedono invece l’indicativo i verbi di significato affermativo, dichiarativo o verbi di percezione. Un certo numero di verbi richiede ora l’indicativo ora il congiuntivo, secondo il significato: Es.: Ammetto che mi sono sbagliato. x I suoi genitori ammettono che lui si comporti così. Si rattristava a pensare che i suoi amici vivevano tanto miseramente. x Penso che si sia cacciato in una brutta situazione. Quando l’azione espressa dall’oggettiva è legata a una condizione, a un’ipotesi viene usato il condizionale: Es.: Ti dico che avresti fatto meglio, se ti fossi scusato subito. Non credo che sarei all’altezza. Cfr.:Ritengo di aver agito correttamente. Il soggetto della principale (reggente) coincide con quello della dipendente. Ritengo che abbiano agito ... Il soggetto della principale è diverso del soggetto quello della dipendente. 2. Oggettive implicite sono introdotte dalla preposizione di + infinito, con lo stesso soggetto della reggente: Es.: Si è dimenticata di spedire la lettera. Ritengo/credo di aver agito correttamente. Ma:Ritengo/credo opportuno farlo subito. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 87 Con i verbi comandare, ordinare, permettere, proibire, vietare, chiedere (che indicano una volizione – ordine, suggerimento) il soggetto dell’oggettiva s’identifica con il complemento di termine della principale: Es.: Ordinò ai soldati di cessare il fuoco. x Ordinò che i soldati cessassero ... Gli chiedo di andarsene. x Chiedo che se ne vada. Permetto ai bambini di guardare la TV. x Permetto che i bambini guardino la TV. Alcuni verbi, come ascoltare, sentire, vedere, guardare (verbi di percezione) hanno l’oggettiva implicita con l’infinito senza di. In questi casi l’oggettiva implicita può essere risolta sia in un’oggettiva esplicita sia in una relativa: Es.: Sentivano cantare gli uccelli. = Sentivano che gli uccelli cantavano. (oggettiva) = Sentivano gli uccelli che cantavano. (relativa) Vedo la nave allontanarsi. = Vedo che la nave si allontana. (oggettiva) = Vedo la nave che si allontana. (relativa) B. Proposizioni soggettive svolgono la funzione di soggetto della proposizione reg- gente: Es.: Conviene/bisogna che io vada. 1. Proposizioni soggettive esplicite La proposizione soggettiva può dipendere da:  verbi impersonali: accade, bisogna, capita, conviene, occorre, pare, sembra ecc. Es.: Bisogna che gli studenti ascoltino con attenzione. Capita/Accade spesso che io arrivi in ritardo. Occorre che lui chieda il permesso. Sembra/pare che la festa sia riuscita.  verbi usati impersonalmente: si dice, si crede, si narra, si spera, si pensa ecc. Es.: Si dice che Carlo si sia laureato a pieni voti. Si spera che migliori.  espressioni impersonali costituite da una voce del verbo essere unita a un aggettivo o a un sostantivo: è ora, è tempo, è bene, è male, è bello, è giusto, è necessario, è opportuno (predicati neutri). Es.: È sicuro che Giulio è d’accordo con me. È chiaro che lui ha ragione. È evidente che Maria è di buon umore. È probabile che Giulio sia d’accordo con me. È possibile/impossibile che lui abbia ragione. È meglio/è necessario che ci rassegniamo. La forma della soggettiva è del tutto simile a quella dell’oggettiva: Es.: Si spera che migliori. Speriamo che migliori. 2. Soggettive implicite hanno l’infinito con o senza di: Es.: È ora di andare. Si spera di ritrovarli. Mi dispiace (di) disturbarla a quest’ora. Mi rincresce (di) non poter accettare l’invito. 11 PROPOSIZIONI ARGOMENTALI; PROPOSIZIONE RELATIVA 88 Conviene/bisogna aspettare. È opportuno dirglielo. È difficile capire. Proposizioni oblique sono proposizioni che fanno parte dello schema valenziale del verbo. Per la proposizione obliqua essendo introdotte dalla preposizione di (dalla locuzione del fatto che) e dalla preposizione a: Es.: Mi stupisco del fatto che non ti hai riconosciuto. C. Proposizioni relative La proposizione (frase) relativa è una frase subordinata costruita come modificatore (determinatore) di un elemento nominale (un sostantivo o un pronome) della frase principale. Questo elemento nominale funge da base della frase relativa ed è detto antecedente o testa. Es.: Ho visto un film che non mi è piaciuto. Questo è il libro che mi ha dato Paolo. (antecedente/testa) (modificatore) Quindi la proposizione relativa ha la funzione di determinare (o modificare) il significato dell’antecedente. Si distinguono due tipi di relative: 1. Relativa restrittiva (o determinativa o limitativa) È la parte integrante della frase principale e serve ad individuare la persona o l’oggetto di cui si vuol parlare. Quindi non è possibile costruire una relativa restrittiva che modifichi un nome proprio o quei nomi che per la loro stessa natura individuano già un referente unico (la mamma, il sole, Maria Bianchi ecc.). Es.: Prendo l’autobus che sta arrivando. (= questo e non un altro) I colleghi che hanno fiducia in te ti appoggeranno. (solo loro, non gli altri) I colleghi che non hanno fiducia in te non ti appoggeranno. Tutti quelli che ti hanno aiutato lo hanno fatto disinteressatamente. Il rapporto tra l’antecedente e la relativa è stretto, perciò la relativa restrittiva non è separata dalla principale per mezzo di una virgola. 2. Relativa appositiva (o esplicativa). Introduce un’informazione accessoria a proposito di una persona, o un oggetto, già individuato. Quindi è possibile costruire una relativa appositiva che modifichi anche un nome proprio o quei nomi che per la loro stessa natura individuano già un referente unico. Questo è il motivo perché la relativa appositiva viene separata dall’antecedente per mezzo di una virgola: Es.: Tutti i colleghi, che hanno fiducia in te, ti appoggeranno. Tuo fratello, che mi è amico, mi ha avvertito subito. La mamma di Marco, che lavora in banca, mi è molto simpatica. L’antecedente e la relativa sono inseparabili da un altro elemento: Es.: La ragazza che ti ho presentato si chiama Carla. MAI: *La ragazza si chiama Carla che ti ho presentato. La separazione è accettabile quando l’antecedente è un soggetto in posizione postverbale, cioè nell’ordine V-S: Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 89 Es.: È partita una nave dal porto di Genova, che aveva a bordo un carico di diamanti. Due relative possono essere coordinate tra loro. In quel caso si può omettere il pronome nella seconda. Con i complementi indiretti e quando il pronome relativo cambia il suo ruolo sintattico, il pronome relativo si ripete. Es.: Le persone che incontrammo e (che) io salutai sono miei vecchi amici. L’amico di cui ti ho parlato e di cui ho piena fiducia ... Le persone che (= oggetto) incontrammo e che (= soggetto) mi salutarono sono miei vecchi amici. Le persone che incontrammo e con cui mi fermai a parlare sono miei vecchi amici. (cambia non solo la funzione sintattica ma anche la forma del pronome relativo) 3. Il modo verbale nelle relative è:  indicativo quando il fatto espresso nella relativa viene presentato come certo o reale: Es.: Cerco il libro che tratta di architettura. (so che quel libro esiste) È un piacere che ti faccio volentieri. (posso fartelo)  congiuntivo o condizionale quando il fatto espresso nella relativa viene presentato come possibile, ipotetico: Es.: Cerco un libro che tratti di architettura. (non so precisamente che libro sia) È un piacere che ti farei volentieri. (ma forse non potrò o non posso fartelo) Appartengono alle proposizioni relative anche le proposizioni dopo il superlativo relativo e dopo espressioni solo, unico, ultimo, primo, nessuno, niente ecc. nella principale. Il modo verbale in questo tipo di proposizioni relative viene usato il congiuntivo: Es.: E’ il più interessante libro che io abbia mai letto. Sei l’unico amico di cui io possa fidarmi. Non c’era nessuno che non parlasse l’italiano. Machiavelli fu il primo uomo politico che fosse degno di nota. 4. La relativa può avere anche una forma implicita, dalla struttura preposizione + cui (o quale) + infinito. Questa costruzione relativa implicita ha valore potenziale: Es.: Non riesco a trovare una persona con cui condividere l’appartamento. (= una persona con cui io possa condividere ... ) Finalmente abbiamo trovato una baby-sitter a cui affidare i bambini. (= una baby-sitter a cui io possa affidare i bambini). Questa costruzione implicita è possibile solo per le relative con valore restrittivo e nei casi indiretti. Nei casi di nominativo nella funzione di soggetto e accusativo nella funzione di oggetto si ricorre alla costruzione da + infinito. Questa costruzione relativa implicita ha valore deontico: Es.: Ho portato un libro da leggere in treno. (= che si può leggere in treno) Sono farmaci da usare solo in caso di necessità. (che si devono usare ...) La relativa implicita al participio: Es.: Gli studenti frequentanti (= che frequentano) il corso medio, sono ... Le famiglie abitanti (= che abitano) in questa zona dovettero lasciare le case. Le domande pervenute (= che sono pervenute) in ritardo non saranno esaminate. Il governo dovrà applicare le direttive della CEE riguardanti (= che riguardano) la salvaguardia ambientale. 11 PROPOSIZIONI ARGOMENTALI; PROPOSIZIONE RELATIVA 90 SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Proposizioni argomentali sono le subordinate completive con funzione argomentale; svolgono cioè la funzione di un argomento del verbo. Appartengono a questa classe delle argomentali la proposizione soggettiva, svolgendo la funzione del soggetto, e la proposizione oggettiva, che svolge la funzione di complemento oggetto. Proposizioni relative sono subordinate che svolgono la funzione dell’attributo. Lo scopo è quello di presentare proposizioni che svolgono la funzione di un argomento del verbo, cioè proposizioni oggettive proposizioni soggettive; esaminare il modo delle argomentali; presentare e esaminare le proposizioni relative. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PROPOSIZIONI OGGETTIVE: ESEMPI  Ti dico che Mario è un ragazzo intelligente. Mi hanno scritto che Carla è d’accordo con me. Ho sentito che Gianni si è laureato a pieni voti. Vedo che Maria è di buon umore. So che hai preso una decisione giusta. Sono convinto che sei d’accordo con me.  Abbiamo l’impressione che loro non capiscano un’acca di ciò che tu hai detto. Non sono convinto che lui abbia ragione. Penso che tu non Maria sia d’accordo con me. Dubito/ho il dubbio che lui chieda il permesso. Suppongo che Franco si occupi di quella faccenda. Non so se Luigi sappia giocare a tennis.  Maria vuole/desidera che i figli tengano in ordine le loro camere. Non voglio che Franco si occupi di quella faccenda. Ho paura/temo che Carla ha preso una decisione sbagliata. Preferisco che lui chieda il permesso. Speriamo che anche domani faccia bel tempo. PER ALTRI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO Individuare nel testo tutte le proposizioni oggettive, soggettive e proposizioni relative esaminando il modo del verbo. Brancati, V. Il bell’Antonio, p. 256. Antonio, cullato leggermente dal suono lamentoso di queste parole, s’appisolò, ma subito to lo svegliò la nipote del portiere, riaffacciandosi fra le tende per chiedergli se potesse andare da lei che aveva da parlargli in disparte. Antonio rispose con la mano che attendesse un poco. La donna scomparve sorri- dendo. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 91 “E poi” continuò Edoardo “è proprio vero che la tirannide venga uccisa da questi colpi di cannone? ‹Tu odi i ricchi e ami la libertà d’opinione!› mi ha detto un mio compagno di prigionia ‹Sarai un uomo infelice! L’odio per i ricchi ti porterà fra i comunisti i quali ti butteranno in carcere perché ami la libertà d’opinione!› Ma cosa bisogna fare? Quegli altri soldati che scendono dall’oriente provano davvero la ripugnanza che provo io per la censura, la deportazione e il carcere? Non avranno finito con lo cambiare questi orrori per fatti naturali? Antonio, abbiamo l’obbligo di pensare a queste cose e di prendere una risoluzione che ci permetta …” “Scusami” disse Antonio “vado un momento e torno.” Si alzò dal divano con una piacevole pesantezza alle gambe, uscì dallo studio e percorso il corridoio, entro nella sua camera. La donna finiva di rincalzare le lenzuola; sentendo il rumore di un passo, voltò la faccia e, curva com’era, mandò ad Antonio di sotto in su uno sguardo sorridente. “Cosa c’è … come vi chiamate?” “Rosa” disse la donna, sorridendo con più acutezza. “Cosa c’è, Rosa?” La donna si drizzò dal letto e si voltò, facendo subito un piccolo passo indietro e guardandogli sospettosa la destra, ch’egli s’era portata al viso, come se quella mano stesse per muovere verso di lei. “Niente, volevo chiederle soltanto questo ..” La donna esitò, … sorridendo con imbarazzo e accendendo al massimo il color rosso di una guancia e il color vinaccia dell’altra. “Su, dite! Cosa volevate chiedermi?” La donna esitò ancora. “Niente, volevo chiederle soltanto questo: ha bisogno d’al- tro?” Un ronzio assordante salì alla testa di Antonio; egli sentì caldo alle pupille che videro tutto nebbioso; nello stesso tempo, come espulsa dalla sua stessa violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un’onda di desiderio gli esplose dall’interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle, … . DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Klímová, E. Modo e modalità della frase dipendente in italiano: dalla morfosintassi alla pragmatica. In: Rivista di Psicolinguistica Applicata VIII/1-2, 2008, [KB 1787]. Pp. 131- 149. Dardano, Trifone, 449-453. Serianni, 548-567. 12 PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI 92 12 PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Proposizioni circostanziali svolgono la funzione di quei complementi che indicano le circostanze (tempo, causa, fine ecc.) in cui è realizzata un’azione; vi appartengono le proposizioni temporali, causali, finali, consecutive, concessive, comparative e modali. Il téma è presentato nella struttura: 1. Proposizioni temporali 2. Proposizioni causali 3. Proposizioni finali 4. Proposizioni consecutiva 5. Proposizioni concessive 6. Proposizioni comparative 7. Proposizioni modali CÍLE Presentare tutti i tipi di proposizioni dipendenti che svolgono la funzione di circostanziali. Esaminare il modo verbale di questo tipo di proposizioni dipendenti. KLÍČOVÁ SLOVA Proposizioni circostanziali; circostanze, proposizioni temporali, contemporaneità, anteriorità, posteriorità; causali, finali, consecutive, concessive, comparative, modali; modo ver- bale; Výkladová část Proposizioni circostanziali Proposizioni (frasi) circostanziali svolgono la funzione di quei complementi che indicano le circostanze (tempo, causa, fine ecc.) in cui è realizzata un’azione; vi appartengono le proposizioni temporali, causali, finali, consecutive, concessive, comparative e modali. 1. Proposizioni temporali Proposizioni temporali esprimono una relazione di tempo tra l’azione della proposizione subordinata (dipendente) e l’azione della proposizione sovraordinata (reggente). Si distinguono tre categorie di relazioni temporali: la contemporaneità, la posteriorità, l’anteriorità. Le proposizioni temporali possono essere esplicite, con il verbo (predicato) a modo finito, o implicite, con il verbo (predicato) a modo infinito: a) Proposizioni temporali della contemporaneità Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 93 Le proposizioni temporali esplicite che esprimono contemporaneità sono introdotte dalle congiunzioni quando (la più frequente tra le congiunzioni temporali), come, mentre, allorché, allorquando; oppure dalle locuzioni al tempo in cui, nel momento che ecc. Es.: Quando studio, uso gli occhiali. Quando c’è il sole, esco per fare una passeggiata. Mentre lo ascoltavo, prendevo appunti. La temporale esprime un’azione durativa e costituisce “lo sfondo” dell’azione della principale, che esprime un’azione puntuale, e viceversa. La principale esprime un’azione durativa e costituisce “lo sfondo” dell’azione della temporale, che esprime un’azione pun- tuale: Cfr.:Mentre trasmettevano il mio programma preferito telefonò il solito seccatore. Trasmettevano il mio programma preferito quando telefonò il solito seccatore. Es.: Questi fatti accaddero al tempo in cui non ci conoscevamo. Cfr.:Me ne andrò quando tu me lo chiederai. In questa frase la congiunzione quando ha valore temporale. Me ne andrò quando tu me lo chieda. In questa frase la congiunzione quando ha valore temporale e anche valore condizionale ammettendo il significato ..., se tu me lo chiederai. La congiunzione quando è compatibile sia con il verbo all’imperfetto, sia con il verbo al perfetto: Cfr.:Quando (non appena) lo vedi arrivare, corri ad avvertire la mamma. Quando (non appena) lo vide/vedeva, corse/correva ad avvertire la mamma. La congiunzione tutte le volte che è compatibile solo con il verbo al presente o all’imperfetto perché indica azione ripetuta nel tempo: Es.: Tutte le volte che ho/avevo mal di testa prendo/prendevo una pillola.  Le temporali implicite della contemporaneità si costruiscono con il gerundio semplice oppure con “in + l’infinito”. Queste costruzioni sono possibili solo quando il soggetto della subordinata e quello della reggente coincidono. Es.: Così dicendo se ne andò. Lo incontro spesso/incontrerò/incontrai uscendo di casa. Passeggiando (= mentre passeggiavamo) discutevamo. Discutendo (= mentre discutevano) passeggiavano. Nell’andar via (= quando andò via) ci abbracciò tutti. b) Proposizioni temporali dell’anteriorità Per indicare l’anteriorità dell’azione espressa nella subordinata rispetto a quella espressa nella reggente, la locuzione congiuntiva più frequente è dopo che. Il modo verbale è indi- cativo: Es.: Dopo che l’ebbi visto, mi ricordai di lui. Mi sentirò più soddisfatto solamente dopo che avrò finito questo lavoro. Preferisco partire dopo che il problema sarà stato risolto. (Si ritiene che sarà risolto) (x Preferirei partire dopo che il problema sia stato risolto. (Non è certo che sarà ri- solto) L’anteriorità viene espressa anche dalle congiunzioni quando, come, (non) appena. Le congiunzioni come e (non) appena esprimono la rapidità nella successione. 12 PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI 94 Es.: Quando/non appena cominciò a parlare, tutti fecero silenzio. Quando/come lo vidi corsi da lui. La congiunzione dal momento che può avere valore temporale o valore causale: Es.: Nel (dal) momento che (nel/dal momento in cui/quando) diventerai maggiorenne, acquisirai il diritto di voto. (Valore temporale) Dal momento che (= siccome) sei diventato maggiorenne, dovrò considerarti un adulto. (Valore causale) Le temporali implicite dell’anteriorità sono introdotte da dopo + l’infinito composto. E’ molto frequente la temporale implicita col participio passato, anche preceduto da una volta. Il soggetto della proposizione temporale implicita è lo stesso della principale: Es.: Dopo aver finito i compiti potrai uscire/puoi uscire/ è uscito. Vinti dalla stanchezza, si misero a dormire. MA: (Una volta) superato questo problema, tutto si aggiusterà. In questa frase, il soggetto della temporale implicita non è lo stesso della principale. Il participio superato ha un suo soggetto essendo definito participio assoluto. c) Proposizioni temporali della posteriorità Le proposizioni temporali esplicite che esprimono posteriorità sono introdotte dalle congiunzioni prima che + congiuntivo o finché + congiuntivo/futuro. Es.: Andiamo via prima che torni. Prima che lui parta, lo vedrò. Sono partito prima che lui tornasse a Roma. Si misero in cammino prima che facesse giorno. Lo aspetterò finché non venga/non verrà. Resteremmo qui finché non smetta/non smetterà di piovere. (futuro) N.B. dopo la congiunzione finché si usa l’indicativo quando l’azione del verbo della proposizione temporale è passata, cioè reale: Es.: Restammo finché non smise di piovere. Finché andavano a scuola erano buoni amici. Non uscì di casa finché non ricevette una telefonata. Nelle temporali esplicite della posteriorità viene usato s o l o congiuntivo semplice (presente o imperfetto) perché tutte le forme verbali composte esprimono anteriorità. Le temporali implicite della posteriorità sono introdotte da prima di e fino a + infinito: Es.: Prima di uscire, voglio finire quel lavoro. Rise fino a star male. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Proposizioni circostanziali svolgono la funzione di quei complementi che indicano le circostanze (tempo, causa, fine ecc.) in cui è realizzata un’azione; vi appartengono le proposizioni temporali, causali, finali, consecutive, concessive, comparative e modali. Lo scopo è quello di presentare tutti i tipi di proposizioni dipendenti che svolgono la funzione di circostanziali. Esaminare il modo verbale di questo tipo di proposizioni dipendenti. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 95 KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI VEDI CORSO E-LEARNING MOODLE ANALISI DEL TESTO Augias, C. Segreti d’Italia, pp. 84-85.  Individuare nel testo diversi tipi di proposizione dipendente riguardo alla loro funzione sintattica Avvezzo a Recanati, il poeta è spaventato dalla vastità di Roma anche se si tratta di una dimensione tutto sommato modesta se confrontata con quella delle grandi metropoli europee. Tale il timore, la diffidenza, l’infelicità, che quasi trascura i grandi monumenti, passeggia per via dei Condotti, percorre il Babbuino da piazza di Spagna a piazza del Popolo. Uno dei pochi luoghi che davvero lo attraggono è il convento di sant’Onofrio alle pendici del Gianicolo, dov’è il sepolcro del Tasso. Anche Chateaubriand, non molti anni prima, era rimasto così incantato dai luoghi da scrivere nelle sue Memorie d’oltretomba: “Se avrò la fortuna di finire i miei giorni qui, ho preso accordi per avere a sant’Onofrio una stanzetta adiacente alla camera dove morì Tasso.” Quando ho visitato il convento, il giardino, le cappelle, l’affaccio su Roma, ho provato io stesso un’emozione simile per un fascino che, ancora, oggi, è rimasto quasi completamente intatto. Così fu per Leopardi che durante lo scoraggiante soggiorno romano, provò a sant’Onofrio una delle poche vere emozioni. Al fratello Carlo in una lettera famosa del 20 febbraio 1823, scrive: “Venerdì 15 febbraio fui a visitare il sepolcro del Tasso e ci piansi. Questo è il primo e unico piacere che ho provato in Roma.” E poi: “Molti provano un sentimento d’indignazione vedendo il cenere del Tasso, coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga circa un palmo e mezzo, e posta in un cartoncino di una chiesuccia. (…) Tu comprendi la gran folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del Tasso e l’umiltà della sua sepoltura.” Fu soggiorno infelice quello romano, alla fine di aprile riprende, sconfitto, la strada di casa. Il 26 confida a Pietro Giordani: “Io non sono più buono a cosa alcuna del mondo.” Una curiosa coincidenza lega Leopardi al grande Giuseppe Gioachino Belli. Il poeta romano, che aveva sposato di malavoglia una ricca vedova di 14 anni più anziana, ebbe una passione durata a lungo per la marchesina Vincenza Roberti (che chiamava familiarmente Cencia); andò per anni a trovarla ogni estate nel paese dove costei risiedeva: Morrovalle, nelle Marche. Anche la marchesina aveva fatto un matrimonio di convenienza col medico condotto del paese, la si potrebbe vedere come una versione marchigiana di Madame Bovary. Facile dunque immaginare quale ventata d’aria nuova, quale eccitamento di novità dovesse rappresentare l’arrivo del poeta, la cui devozione certo non le dispiaceva, da una città come Roma. (…) Morrovalle si trova a pochi chilometri da Recanati, la giovane Vincenza e i suoi famigliari erano spesso ospiti di casa Leopardi. Sulla base di una premessa per dir così di tipo logistico s’è posta più volte la domanda se i due poeti ebbero modo di conoscersi. Una risposta certa non c’è anche se è possibile che i due si siano incontrati nell’inverno 1831-1832 quando il Belli abitava in piazza Poli e Leopardi poco distante, in via dei Condotti. Certo la loro frequentazione rimase superficiale e d’occasione ed è un peccato perché alcune caratteristiche li accomunavano. PER IL CONTROLLO VEDI CHIAVI 12 PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI 96 DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 453-470. Serianni, 573-617. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 97 13 PERIODO IPOTETICO RYCHLÝ NÁHLED TÉMATU: ÚVOD Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni in stretta correlazione tra loro. Una esprime la condizione per l’avverarsi di quanto è espresso nella reggente. Il tema è presentato nella struttura:  Periodo ipotetico reale  Periodo ipotetico possibile  Periodo ipotetico irreale  Periodo ipotetico misto CÍLE Presentare tutti i tipi di periodo ipotetico assieme alle congiunzioni condizionali. Esaminare il modo verbale di questo tipo di proposizione dipendente. KLÍČOVÁ SLOVA Periodo ipotetico; proposizione condizionale, protasi, principale, apodosi; modo verbale; congiunzioni; Výkladová část Periodo ipotetico Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni in stretta correlazione tra loro (anche per l’uso dei modi e dei tempi verbali). Una esprime la condizione (proposizione condizionale o protasi – dal greco prótasis = premessa) per l’avverarsi di quanto è espresso nella reggente (apodosi – dal greco apódosis = conseguenza): PERIODO IPOTETICO PROTASI (propos. condizionale) APODOSI (propos. reggente) Se comincia a parlare, non la finisce più. Se continuerà a piovere resteremo a casa. Se avessi soldi comprerei una macchina. Se fossi stato più gentile avresti ottenuto tutto. L’apodosi può essere una proposizione principale: Es.: Se ti andasse, potremmo andare al cinema. 13 PERIODO IPOTETICO 98 oppure può dipendere da un’altra proposizione, cioè può essere una proposizione dipen- dente: Es.: Penso che potremmo andare al cinema, se ti andasse. Gli esperti ritengono che la crisi diverrà ingovernabile, se non si prendono provvedimenti immediati. (Gli esperti ritengono che, se non si prendono provvedimenti immediati, la crisi diverrà ingovernabile.) A seconda del modo presente nell’apodosi e nella protasi, il periodo ipotetico è stato tradizionalmente distinto in: a) reale, con l’indicativo, presente o futuro, sia nella protasi che nell’apodosi Es.: Se vuoi/vorrai ti aiuto/aiuterò. Se mio marito tornerà in tempo, verremo senz’altro. Se hai portato il giornale, possiamo vedere che film ci sono stasera. Se ero rimasto a casa, lo sentivo dall’altra parte del tramezzo. b) possibile, con il congiuntivo imperfetto nella protasi e il condizionale presente (= semplice) nell’apodosi Es.: Se volessi ti aiuterei. Se mio marito tornasse in tempo, verremmo senz’altro. c) irreale, con il congiuntivo piuccheperfetto nella protasi e il condizionale passato (= composto) nell’apodosi: Es.: Se avessi voluto ti avrei aiutato. Se mio marito fosse tornato in tempo, saremmo venuti senz’altro. (Marco non ha ancora trovato lavoro. – Peggio per lui!) Se avesse scelto la professione del padre, ora non sarebbe disoccupato La ragazza era malata da diversi mesi, ma se si fosse sottoposta a un esame del sangue o a una radiografia, oggi sarebbe ancora viva (Lucia ha ancora mal di testa.) Se avesse preso subito una compressa, ora non lo avrebbe più. (= Ipotesi al passato x conseguenza al presente) L’avessimo incontrato, non l’avremmo riconosciuto. L’avessi saputo, non l’avrei fatto/non ci sarei andato. Nel parlato, il condizionale composto e il congiuntivo piuccheperfetto vengono sostituiti dall’imperfetto: Es.: Se lo sapevo (se l’avessi saputo) non venivo (non sarei venuto). Facevi (avresti fatto) meglio a stare zitto. Potevano (avrebbero potuto) anche dircelo prima. Se Vaimar questa volta, fatto credulo lo soccorreva, colla vita forse egli assicurava una gran fortuna al partito Svezzese, havendo partegiani gli esserciti … Un Astrologo disse, che la sua vita correva qualche pericolo in quel tempo; mà se passava quella costellatione si sarebbe salvato. La congiunzione condizionale più comune è se; si usano altre congiunzioni e locuzioni:  Qualora, che appartiene allo stile alto, giuridico-burocratico: Es.: Qualora tutto vada/andasse bene, ti scriverò/scriverei. Qualora lo volesse riuscirebbe.  Purché Es.: Farò finta di niente, purché l’incidente non si ripeta. Gli perdonerò tutto purché me lo spieghi. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 99 Purché lo volesse, riuscirebbe. Disse di sì purché lo lasciasse in pace.  A condizione che, a patto che, nel caso che, a meno che: tutte queste congiunzioni richiedono il congiuntivo nella proposizione dipendente. Es.: L’accordo si concluderà a condizione che/a patto che esso venga accettato dal Parla- mento. Nel caso che non mi telefoni, rimango a casa. Nel caso che riesca ad affittare quella casa al mare passeremo da lui una settimana in luglio. Non ci andrò a meno che ci vada lui. Verrà anche lui a meno che non abbia ricevuto il mio telegramma. Verrà certamente a meno che fosse accaduta qualche disgrazia.  La protasi di un periodo ipotetico può assumere forma implicita. I modi indefiniti che si adoperano in questo caso sono: a) infinito, preceduto dalla preposizione a o da pur di Es.: A sentire (= se sentiamo) gli storici, l’impero romano fu distrutto dalle tasse più che dai barbari. A vederlo (= se lo vedessi), non penseresti che è ricco. A stare zitti, non si sbaglia mai. Sarebbero capaci di lasciarti annegare pur di non bagnarsi (= purché non si bagnassero) le scarpe. b) participio passato Es.: L’amore è una malattia. – A volte, (se) non curata (= se non è curata) in tempo, diventa cronica. (Se) sviluppata meglio (= se fosse sviluppata meglio), sarebbe un’ottima idea. c) gerundio Es.: Usando questo sistema, otterrai un buon risultato. Sbagliando s’impara. Alzando ancora lo sguardo, potresti forse vederlo. SHRNUTÍ TÉMATU (ZÁVĚR) Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni in stretta correlazione tra di loro. Una esprime la condizione per l’avverarsi di quanto è espresso nella reggente. Lo scopo è quello di presentare tutti i tipi di periodo ipotetico assieme alle congiunzioni condizionali. Esaminare il modo verbale di questo tipo di proposizione dipendente. KONTROLNÍ OTÁZKA/ESERCIZI/ANALISI DEL TESTO PER GLI ESERCIZI E ANALISI DEL TESTO VEDI CORSO E-LEARNING MO- ODLE 13 PERIODO IPOTETICO 100 DALŠÍ ZDROJE CORSO E-LEARNING MOODLE Dardano, Trifone, 462-464. Serianni, 588-594. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 101 LITERATURA Povinná: Klímová, E. Manuale di morfologia italiana I. Opava: Slezská univerzita v Opavě, 2007. Klímová, E. Manuale di morfologia italiana II. Opava: Slezská univerzita v Opavě, 2017. Dardano, M., Trifone, P. Grammatica italiana con nozioni di linguistica. Bologna: Zanichelli, 1995. Daneš, F. Per una sintassi a tre livelli. In: Sornicola, R., Svoboda, A. (eds). Il campo di tensione. Napoli: Liguori, 1991. Pp. 113-133. Hamplová, S. Mluvnice italštiny. Praha: Leda, 2004. Studijní materiál e-learningových kurzů v programu Moodle Italská syntax 1, Italská syntax 2 Dardano, M., Trifone, P. Grammatica italiana con nozioni di linguistica. Bologna: Zanichelli 1995. Klímová, E. Modo e modalità della frase dipendente in italiano: dalla morfosintassi alla pragmatica. In: Rivista di Psicolinguistica Applicata VIII/1-2, 2008, [KB 1787]. Pp. 131- 149. Serianni, L. Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Torino: UTET, 1991. Doporučená: Serianni, L. Grammatica italiana. Torino: UTET Libreria, 19912 . Silvestrini, M., Bura, C., Chiacchella, E., Giunti Armanni, V., Pavese, R. L’italiano e l’Italia, Guerra, Perugia, 1996. P. 246-254. Lepschy, L., Lepschy, G. La lingua italiana. Milano: Bompiani, 1995. Scalise, S. Morfologia e lessico. Bologna: Mulino, 1990. Renzi, L. (red.) Grande grammatica italiana di consultazione, I. Milano: Mulino, 1991. Beccaria, G. L. Dizionario di linguistica. Torino: Einaudi 1996. D’Achille, P. L’italiano contemporaneo. Bologna: Mulino, 2003. Graffi, G. Sintassi. Bologna: Mulino, 1994. La Fauci, N. Compendio di sintassi italiana. Bologna: Mulino, 2009. Klímová, E. Ordinamento lineare dell’enunciato in italiano. In: Linguistica Pragensia, XII/1, 2002. Pp. 40-49. Renzi, L.(red.) Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I. Bologna: Mulino, 1991. Renzi, L., Salvi, G. (red.) Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II. Bologna: Mulino, 1991. Renzi, L., Salvi, G., Cardinaletti, A. (red.) Grande grammatica italiana di consultazione, vol. III. Bologna: Mulino, 1991. Sbisà, M. (red.) Gli atti linguistici. Milano: Feltrinelli, 1978. Simone, R.: Fondamenti di linguistica. Roma-Bari: Laterza, 1996. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 102 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY Tématy této studijní opory jsou okruhy ke SZZK k předmětům Italská morfologie 1, 2 a Italská syntax 1, 2. Každé z témat je stručně uvedeno a v bodech je vytvořena jejich struktura včetně cílů, klíčových slov a shrnutí. Odpověďmi na jednotlivé kontrolní otázky si lze utvořit představu, jaké otázky budou kladeny u státní závěrečné zkoušky. Studijní opora vedle prezentace jazykových jevů morfosyntaxe italštiny doplňuje jednotlivá témata předmětů Italská morfologie 1, 2, Italská syntax 1, 2 o další cvičení a texty k analýze tak, aby studentovi umožnil soustředěnou přípravu k státní závěrečné zkoušce. Podle tohoto zadání je studijní opora strukturována: vedle výkladu určitého jazykového jevu prezentovaného v návaznosti na celý jazykový systém jsou součástí studijního textu cvičení a texty středního a většího rozsahu určené k analýze. Cílem práce s cvičeními je prohloubit pochopení studovaného jevu a upevnění jeho znalosti především z hlediska formy. Při práci s texty, které prezentují daný jev v širším kontextu, je upevnit jeho znalosti především z hlediska funkce. Jednotícím cílem kurzu, jehož součástí je tato studijní opora, je vytvořit si představu o průběhu státní závěrečné zkoušky. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 103 CHIAVI 1 MORFOLOGIA: PARTI DEL DISCORSO: VARIABILI/INVARIABILI STRUTTURA DELLA PAROLA MORFEMA LESSICALE / MORFEMA GRAMMATICALE ANALISI DEL TESTO  Classificare le parole riguardo alle parti del discorso. Per es.: il è articolo determina- tivo  Distinguere le parole variabili da quelle invariabili  Identificare forme analitiche. Es.: della giornata  Analizzare la struttura delle parole sottolineate distinguendo morfema lessicale da quello derivativo e quello grammaticale. Per es.: nella parola giornata si distingue morfema lessicale giorn-, morfema derivativo -ata, morfema grammaticale -a.  Controllare nel dizionario Allende, I.: Paula, p. 87. Il venditore (lat.) l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita (lat.) della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare la sua proposta, benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. Impassibile7 , mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergogna. Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo. Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento8 commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane (Italia+ano) tormentò suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore. 7 impassibile [av. 1342; dal lat. tardo impassibile(m), comp. di in– con valore privat. "che puo soffrire", 2 che non lascia trasparire turbamento o emozione: rimanere i. di fronte a qcs.; sguardo, viso i. 8 opulento [sec. XIV; dal lat. opulentu(m), der. di ops, opis "ricchezza, potenza"] 1 molto ricco Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 104 2 MORFOLOGIA: ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO ANALISI DEL TESTO Completare il testo con l’articolo determinativo e indeterminativo. Barrare (/) gli spazi dove l’articolo non è necessario. Allende, I.: Paula, p. 87. Il venditore l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare la sua proposta, benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. Impassibile, mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergogna. Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo. Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane tormentò O suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 105 3 MORFOLOGIA: NOME, GENERE, NUMERO ANALISI DEL TESTO  Formare il plurale di tutti i nomi  Formare il femminile dei nomi maschili Allende, I. Paula, p. 87. Controllare le forme giuste nel MANUALE DI MORFOLOGIA I Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 106 4 MORFOLOGIA: L’AGGETTIVO; AGGETTIVI QUALIFICATIVI; AGGETTIVI DETERMINATIVI ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo tutti gli aggettivi qualificativi  Esaminare la posizione degli aggettivi qualificativi in dipendenza della funzione (distintiva x accessoria)  Individuare nel testo tutti gli aggettivi determinativi Brancati, V. Il bell’Antonio, p. 256. Antonio, cullato leggermente dal suono lamentoso di queste parole, s’appisolò, ma subito lo svegliò la nipote del portiere, riaffacciandosi fra le tende per chiedergli se potesse andare da lei 2 che aveva da parlargli in disparte. Antonio rispose con la mano che attendesse un poco. La donna scomparve sorri- dendo. “E poi” continuò Edoardo “è proprio vero che la tirannide venga uccisa da questi colpi di cannone? ‹Tu odi i ricchi e ami la libertà d’opinione!› mi ha detto un mio compagno di prigionia ‹Sarai un uomo infelice! L’odio per i ricchi ti porterà fra i comunisti i quali ti butteranno in carcere perché ami la libertà d’opinione!› Ma cosa bisogna fare? Quegli altri soldati che scendono dall’oriente provano davvero la ripugnanza che provo io per la censura, la deportazione e il carcere? Non avranno finito con lo cambiare questi orrori per fatti naturali? Antonio, abbiamo l’obbligo di pensare a queste cose e di prendere una risoluzione che ci permetta …” “Scusami” disse Antonio “vado un momento e torno.” Si alzò dal divano con una piacevole pesantezza alle gambe, uscì dallo studio e percorso il corridoio, entrò nella sua camera. La donna finiva di rincalzare le lenzuola; sentendo il rumore di un passo, voltò la faccia e, curva com’era, mandò ad Antonio di sotto in su uno sguardo sorridente. “Cosa c’è … come vi chiamate?” “Rosa” disse la donna, sorridendo con più acutezza. “Cosa c’è, Rosa?” La donna si drizzò dal letto e si voltò, facendo subito un piccolo passo indietro e guardandogli sospettosa la destra, ch’egli s’era portata al viso, come se quella mano stesse per muovere verso di lei. “Niente, volevo chiederle soltanto questo ...” La donna esitò, … sorridendo con imbarazzo e accendendo al massimo il color rosso di una guancia e il color vinaccia dell’al- tra. “Su, dite! Cosa volevate chiedermi?” La donna esitò ancora. “Niente, volevo chiederle soltanto questo: ha bisogno d’al- tro?” Un ronzio assordante salì alla testa di Antonio; egli sentì caldo alle pupille che videro tutto nebbioso; nello stesso tempo, come espulsa dalla sua stessa violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un’onda di desiderio gli esplose dall’interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 107 5 I PRONOMI: CLASSIFICAZIONE DEI PRONOMI, FORME, POSIZIONE DEL PRONOME ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo tutti i pronomi classificandoli  Descrivere la forma dei pronomi personali Brancati, V. Il bell’Antonio, p. 256. Antonio, cullato leggermente dal suono lamentoso di queste parole, s’appisolò, ma subito lo svegliò la nipote del portiere, riaffacciandosi fra le tende per chiedergli se potesse andare da lei che aveva da parlargli in disparte. Antonio rispose con la mano che attendesse un poco. La donna scomparve sorridendo. “E poi” continuò Edoardo “è proprio vero che la tirannide venga uccisa da questi colpi di cannone? ‹Tu odi i ricchi e ami la libertà d’opinione!› mi ha detto un mio compagno di prigionia ‹Sarai un uomo infelice! L’odio per i ricchi ti porterà fra i comunisti i quali ti butteranno in carcere perché ami la libertà d’opinione!› Ma cosa bisogna fare? Quegli altri soldati che scendono dall’oriente provano davvero la ripugnanza che provo io per la censura, la deportazione e il carcere? Non avranno finito con lo cambiare questi orrori per fatti naturali? Antonio, abbiamo l’obbligo di pensare a queste cose e di prendere una risoluzione che ci permetta …” “Scusami” disse Antonio “vado un momento e torno.” Si alzò dal divano con una piacevole pesantezza alle gambe, uscì dallo studio e percorso il corridoio, entrò nella sua camera. La donna finiva di rincalzare le lenzuola; sentendo il rumore di un passo, voltò la faccia e, curva com’era, mandò ad Antonio di sotto in su uno sguardo sorridente. “Cosa c’è … come vi chiamate?” “Rosa” disse la donna, sorridendo con più acutezza. “Cosa c’è, Rosa?” La donna si drizzò dal letto e si voltò, facendo subito un piccolo passo indietro e guardandogli sospettosa la destra, ch’egli s’era portata al viso, come se quella mano stesse per muovere verso di lei. “Niente, volevo chiederle soltanto questo ...” La donna esitò, … sorridendo con imbarazzo e accendendo al massimo il color rosso di una guancia e il color vinaccia dell’altra. “Su, dite! Cosa volevate chiedermi?” La donna esitò ancora. “Niente, volevo chiederle soltanto questo: ha bisogno d’altro?” Un ronzio assordante salì alla testa di Antonio; egli sentì caldo alle pupille che videro tutto nebbioso; nello stesso tempo, come espulsa dalla sua stessa violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un’onda di desiderio gli esplose dall’interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle.  Per la classificazione dei pronomi vedi il Manuale di morfologia italiana I  Per la descrizione dei pronomi personali vedi il Manuale di morfologia italiana I Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 108 6 IL VERBO ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo tutti verbi copulativi  Individuare nel testo tutti verbi predicativi  Individuare nel testo tutti verbi transitivi Moravia, A. Gli indifferenti, p. 296–297. “Certamente” cominciò con quella risolutezza e quella precisione che metteva in tutti i suoi affari, “certamente abbiamo fatto male ... abbiamo commesso degli errori ... ci ho pensato mentre voi parlavate, ci ho pensato Carla ... Ora, cosa diresti se ti proponessi una riparazione ... se ti proponessi di sposarci?”. Un sorriso tra trionfante e persuasivo fioriva sulle sue labbra carnose; era sicuro di convincerla: “Che ne diresti, eh?” ripeté prendendole una mano sopra la tavola. La fanciulla scosse la testa: le ripugnava l’idea di questo matrimonio, con la madre per casa, amante e gelosa di suo marito; e poi era troppo tardi, non sapeva perché, troppo tardi per sposarsi; si conoscevano ormai troppo bene per divenire marito e moglie ... meglio andar via ... separarsi ... oppure, chissà? ... oppure restar così ... amanti ... Nel suo primo impulso di disgusto, nel suo primo istintivo movimento di difesa di quella pura e lontana idea del matrimonio, ogni più vile e penosa situazione le pareva preferibile alle nozze; pensava ma non sapeva parlare, come affascinata dal sorriso e dagli sguardi dell’amante; poi sentì due mani posarsi sulle sue spalle, le mani di Michele. “No” egli le mormorò, “digli di no”, ma con voce non abbastanza bassa perché Leo non udisse. Questi lasciò la mano di Carla e si alzò in piedi: “Vuoi farmi il piacere di lasciare una buona volta in pace tua sorella? ... “ gridò irritato. “È lei che deve sposarsi, non tu ... lasciala pensare ... lasciala rispondere secondo il suo interesse ... Anzi sarebbe quasi meglio che tu te ne andassi per un momento di là e ci lasciassi soli, me e Carla ... poi ti si chiamerebbe quando si fosse finito.” Calmati ... io resto qui” rispose Michele in tono di sfida; l’altro fece un gesto impaziente ma non rispose: “Allora” disse risedendosi “pensaci”. Strinse di nuovo la mano di Carla: “Pensaci ... non sono un partito disprezzabile ... ho un capitale, una posizione solida, sono conosciuto e stimato ... pensaci ...”. Tacque per un istante: “E poi” soggiunse “come vorresti trovare marito in queste tue condizioni?” Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 109 7 CATEGORIE GRAMMATICALI DEL VERBO ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo le forme del passivo considerandone l’uso Augias, C. Segreti di Roma (p. 367) Molte erano le restrizioni severe che le varie ordinanze papali di volta in volta imponevano. Agli ebrei era proibito avere balie o servi cristiani; i medici ebrei non potevano curare i cristiani o essere chiamati «dominus» da un cristiano; era proibito lavorare in pubblico la domenica ed esercitare alcun commercio, salvo quello delle merci usate. Fra le molte imposizioni c’era anche il divieto di possedere proprietà immobiliari. Per le abitazioni del ghetto, infatti, era previsto che gli abitanti pagassero un affitto ai proprietari cristiani o allo Stato. Erano invece consentiti i prestiti di denaro (più raramente la compravendita di gioielli), che potevano avere consistenza e finalità diverse. Si andava dai piccoli anticipi su pegno per minute esigenze familiari fino a vere operazioni finanziarie, anche di notevole portat Il passivo è usato con lo scopo di “mettere in ombra” (anonimizzare) l’agente perché è conosciuto, ricavabile dal contesto. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 110 8 L’USO DEI MODI E DEI TEMPI DEL VERBO Esaminare le forme verbali dal punto di vista dell’uso di tempi e modi a) Forme a modo finito: tempi dell’indicativo: presente, presente pro futuro, imperfetto, perfetto semplice x perfetto composto, futuro b) Forme a modo non-finito: l’infinito, gerundio, participio Buzzati, D. Deserto dei tartari,p. 16. ‘Corvi’, disse il capitano. Giovanni non rispose, stava pensando alla vita che lo attendeva, si sentiva estraneo a quel mondo, a quella solitudine, a quelle montagne. Domandò: ‘Ma degli ufficiali che vanno a fare lassù il servizio di prima nomina, ce n’è qualcuno che poi si ferma?’ ‘Pochi adesso’ rispose Ortiz, quasi pentito di aver parlato male della Fortezza, accorgendosi che l’altro adesso esagerava, ‘quasi nessuno anzi. Adesso tutti vogliono la guarnigione brillante. Una volta era un onore la Fortezza Bastiani, adesso par quasi una punizione.’ Tacque Giovanni, ma l’altro insisteva: ‘Dopo tutto è una guarnigione di confine. In genere ci sono elementi di primo ordine. Un posto di confine è sempre un posto di confine, effettivamente.’ Drogo taceva, con addosso un’improvvisa oppressione. L’orizzonte si era allargato, sullo sfondo comparivano curiose sagome di montagne rocciose, rupi aguzze che si accavallavano nel cielo. ‘Adesso, anche nell’esercito, le concezioni sono cambiate’ continuava Ortiz. ‘Una volta la Fortezza Bastiani era un grande onore. Adesso dicono che è una frontiera morta, non pensano che la frontiera è sempre frontiera e non si sa mai … ‘ Un ruscello attraversava la strada. Si fermarono per far bere i cavalli, e scesi di sella camminarono un po’ su e giù per sgranchirsi. Ortiz disse: ‘Sa quello che c’è effettivamente di primo ordine?’ e rise di gusto. ‘Che cosa, signor capitano?’ ‘La cucina, vedrà alla Fortezza come si mangia. E questo spiega la frequenza delle ispezioni. Ogni quindici giorni un generale.’ Drogo rise per complimento. Non riusciva a capire se Ortiz fosse un cretino, nascondesse qualche cosa o tenesse quei discorsi così, senza il minimo impegno. ‘Benissimo’ fece Giovanni ‘ho una fame!’ ‘Oh, non ci manca molto oramai. Vede quella gobba con una macchia di ghiaia? Ecco, proprio dietro. Ripreso il cammino, proprio dietro la gobba con una macchia di ghiaia, i due ufficiali sbucarono sul ciglione di un pianoro in leggera salita e la Fortezza comparve loro dinanzi, a poche centinaia di metri. Pareva davvero piccola in confronto alla visione della sera prima. Dal forte centrale, che in fondo assomigliava a una caserma con poche finestre, partivano due bassi muraglioni merlati che lo collegavano alle ridotte laterali, due per parte. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 111 9 L’AVVERBIO ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo tutti gli avverbi semplici, composti e derivati;  Individuare nel testo tutte le locuzioni avverbiali;  Individuare nel testo tutti gli aggettivi qualificativi da cui è possibile un avverbio e scrivere gli avverbi Allende, I. Paula, p. 87. Il venditore l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna e perciò era disposto ad ascoltare la sua proposta, benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. Impassibile, mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergogna. Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio, Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo (+ nuovamente). Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento (opulente+mente, cfr. lat. opulente=avv.) commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. In piena voga delle Vespe italiane tormentò suo padre finché non gliene comprò una, ma questi non volle correre il rischio che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore (posteriormente). Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 112 II SINTASSI 2 ELEMENTI NUCLEARI E CIRCOSTANZIALI Distinguere gli elementi nucleari dagli elementi circostanziali Esaminare le valenze e scrivere gli argomenti e i circostanziali dei verbi in neretto Ogni settimana veniva anche la lavandaia, una donnina da niente, che si portava via una montagna di panni sporchi in equilibrio sulla testa. Glieli davano contati, perché non mancasse nulla quando li riportava puliti e stirati. Ogni volta che mi toccava presenziare all’umiliante procedimento di contare camicie, tovaglioli e lenzuola, andavo poi a nascondermi fra le pieghe del tendaggio del salotto per abbracciare la nonna. Non sapevo perché piangevo, adesso lo so: piangevo di vergogna. Nella tenda regnava lo spirito della Memé e suppongo che per questo la cagna non si muovesse da lì. Veniva monovalente, argomento: soggetto la lavandaia circostanziali:Ogni settimana Si portava bivalente argomento soggetto sottinteso, complemento oggetto una montagna di panni sporchi, Fa parte del nucleo il compl. di luogo via circostanziali:in equilibrio sulla testa, compl. di modo davano trivalente argomento soggetto sottinteso, complemento oggetto li, compl. di termine le circostanziali:proposizione dipendente causale …, perché non mancasse nulla sapevo bivalente argomento soggetto sottinteso, complemento oggetto = proposizione dipendente oggettiva perché piangevo, … piangevo monovalente argomento soggetto sottinteso circostanziali:complemento di causa di vergogna suppongo bivalente argomento soggetto sottinteso, complemento oggetto = proposizione dipendente oggettiva che per questo la cagna non si muovesse da lì Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 113 3 FRASE PREDICATIVA, FRASE PRESENTATIVA ANALISI DEL TESTO  Individuare nel testo frasi predicative controllando l’ordine delle parole (costituenti) e la funzione degli articoli  Individuare nel testo frasi presentative controllando l’ordine delle parole (costituenti) e la funzione degli articoli Drogo taceva, con addosso un’improvvisa oppressione. L’orizzonte si era allargato, sullo sfondo comparivano curiose sagome di montagne rocciose, rupi aguzze che si accavallavano nel cielo. ‘Adesso, anche nell’esercito, le concezioni sono cambiate’ continuava Ortiz. ‘Una volta la Fortezza Bastiani era un grande onore. Adesso dicono che è una frontiera morta, non pensano che la frontiera è sempre frontiera e non si sa mai … ‘ Un ruscello attraversava la strada. Si fermarono per far bere i cavalli, e scesi di sella camminarono un po’ su e giù per sgranchirsi. Ortiz disse: ‘Sa quello che c’è effettivamente di primo ordine?’ e rise di gusto. ‘Che cosa, signor capitano?’ ‘La cucina, vedrà alla Fortezza come si mangia. E questo spiega la frequenza delle ispezioni. Ogni quindici giorni un generale.’ Drogo rise per complimento. Non riusciva a capire se Ortiz fosse un cretino, nascondesse qualche cosa o tenesse quei discorsi così, senza il minimo impegno. ‘Benissimo’ fece Giovanni ‘ho una fame!’ ‘Oh, non ci manca molto oramai. Vede quella gobba con una macchia di ghiaia? Ecco, proprio dietro. Ripreso il cammino, proprio dietro la gobba con una macchia di ghiaia, i due ufficiali sbucarono sul ciglione di un pianoro in leggera salita e la Fortezza comparve loro dinanzi, a poche centinaia di metri. Pareva davvero piccola in confronto alla visione della sera prima. Dal forte centrale, che in fondo assomigliava a una caserma con poche finestre, partivano due bassi muraglioni merlati che lo collegavano alle ridotte laterali, due per parte.  FRASI PREDICATIVE Drogo taceva, … S-V L’orizzonte si era allargato S-V ‘Adesso, anche nell’esercito, le concezioni sono cambiate’, … S-V ‘Una volta la Fortezza Bastiani era un grande onore. S-V Adesso dicono che è una frontiera morta, … (S)-V S sottinteso non pensano che la frontiera è sempre frontiera e non si sa mai … ‘ (S)-V Si fermarono per far bere i cavalli, (S)-V e scesi di sella camminarono un po’ su e giù per sgranchirsi. (S)-V Drogo rise per complimento. S-V Non riusciva a capire se Ortiz fosse un cretino, nascondesse qualche cosa o tenesse … Ripreso il cammino, … (S)-V proprio dietro la gobba con una macchia di ghiaia, i due ufficiali sbucarono sul ciglione …e la Fortezza comparve loro dinanzi, a poche centinaia di metri. S-V  FRASI PRESENTATIVE sullo sfondo comparivano curiose sagome di montagne rocciose, rupi aguzze che … V-S art. indeterm. zero) Un ruscello attraversava la strada. S-V MA soggetto REMATICO (art. indeterm.) Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 114 Dal forte centrale, che in fondo assomigliava a una caserma con poche finestre, partivano due bassi muraglioni merlati che … V-S (art. indeterm. zero) Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 115 4 STRUTTURA DEL PREDICATO ANALISI DEL TESTO  Distinguere predicati verbali dai predicati nominali  Esaminare la struttura dei predicati sottolineati Moravia, A. Gli indifferenti, pp. 296 – 297. “Certamente” cominciò con quella risolutezza e quella precisione che metteva (verbale, sintetico) in tutti i suoi affari, “certamente abbiamo fatto male ... abbiamo commesso (verbale, sintetico) degli errori ... ci ho pensato mentre voi parlavate (verbale, sintetico), ci ho pensato Carla ... Ora, cosa diresti se ti proponessi una riparazione ... se ti proponessi di sposarci?”. Un sorriso tra trionfante e persuasivo fioriva (verbale, sintetico) sulle sue labbra carnose; era sicuro di convincerla: “Che ne diresti, eh?” ripeté prendendole una mano sopra la tavola. La fanciulla scosse la testa: le ripugnava (verbale, sintetico) l’idea di questo matrimonio, con la madre per casa, amante e gelosa di suo marito; e poi era troppo tardi (nominale, analitico con verbo copulativo essere), non sapeva perché, troppo tardi per sposarsi; si conoscevano (verbale, sintetico) ormai troppo bene per divenire marito e moglie ... meglio andar via ... separarsi ... oppure, chissà? ... oppure restar così ... amanti ... Nel suo primo impulso di disgusto, nel suo primo istintivo movimento di difesa di quella pura e lontana idea del matrimonio, ogni più vile e penosa situazione le pareva preferibile (verbale, sintetico, verbo cosiddetto copulativo con un complemento predicativo) alle nozze; pensava ma non sapeva parlare (nominale, analitico con verbo modale), come affascinata dal sorriso e dagli sguardi dell’amante; poi sentì due mani posarsi sulle sue spalle, le mani di Michele. “No” egli le mormorò, “digli di no”, ma con voce non abbastanza bassa perché Leo non udisse (verbale, sintetico). Questi lasciò (verbale sintetico) la mano di Carla e si alzò in piedi: “Vuoi farmi il piacere di lasciare una buona volta in pace tua sorella? ...” gridò irritato. “È lei che deve sposarsi (nominale, analitico con verbo modale), non tu ... lasciala pensare ... lasciala rispondere secondo il suo interesse ... Anzi sarebbe quasi meglio (nominale, analitico con verbo copulativo essere) che tu te ne andassi per un momento di là e ci lasciassi soli, me e Carla ... poi ti si chiamerebbe quando si fosse finito (verbale, sintetico).” Calmati ... io resto qui” rispose Michele in tono di sfida; l’altro fece un gesto impaziente ma non rispose: “Allora” disse risedendosi “pensaci”. Strinse di nuovo la mano di Carla: “Pensaci ... non sono un partito disprezzabile ... ho un capitale, una posizione solida, sono conosciuto (nominale, analitico con verbo copulativo essere) e stimato ... pensaci ...”. Tacque per un istante: “E poi” soggiunse “come vorresti trovare (nominale, analitico con verbo modale) marito in queste tue condizioni?”. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 116 8 DISCORSO DIRETTO; DISCORSO INDIRETTO  Raccontate il contenuto del dialogo usando il discorso indiretto Claudio: Questo fine settimana potremmo visitare Urbino, dove né tu né io siamo ancora stati. Maria: E’ un’idea! Ci sono molte cose da vedere. Inoltre credo che gli abitanti lavorino la ceramica. In questo caso mi piacerebbe comprare qualcosa per ricordo. Claudio: Io, invece, spero di trovare degli oggetti vecchi che mi piacciono tanto. Maria: Penso che ormai anche la gente semplice abbia capito che le cose vecchie piacciono a molti, per cui i prezzi saranno certamente altissimi. Claudio: Se è così, mi contenterò di guardare soltanto. Claudio ha detto a Maria che quel fine settimana avrebbero potuto visitare Urbino, dove né lei né lui erano ancora stati. Maria ha risposto che era un’idea e che ci erano molte cose da vedere e che credeva che gli abitanti lavorassero la ceramica. In quel caso le sarebbe piaciuto comprare qualcosa per ricordo. Claudio invece sperava di trovare degli oggetti vecchi che gli piacevano tanto. Maria pensava che oggi anche la gente semplice avesse capito che le cose vecchie piacevano a molti per cui i prezzi sarebbero stati certamente altissimi. Claudio ha risposto che se fosse stato così si sarebbe contentato di guardare soltanto. Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 117 9 FRASE COMPLESSA ANALISI DEL TESTO  Distinguere le proposizioni principali dalle proposizioni subordinate  Individuare diversi tipi di coordinazione Allende, I. Paula, p. 87. Il venditore l’afferrava per un braccio e la ritrascinava dentro, adducendo che quella era la prima vendita della giornata, che lei era sua sorella, che gli avrebbe portato fortuna Tre proposizioni subordinate oggettive coordinate per asindeto. e perciò era disposto (coordinazione conclusiva, come se ci fosse quindi, dunque) era disposto ad ascoltare la sua proposta ad ascoltare è classificabile come proposizione infinitiva “complemento retto da un aggettivo”, considerabile come complemento di termine (l’unica possibilità come spiegarlo) benché in realtà l’oggetto fosse unico e il prezzo più che giusto. subordinata Impassibile, mia madre offriva la metà, mentre noialtri uscivamo in fretta, rossi di vergo- gna. E’ una temporale, della contemporaneità (attenzione: considerabile come coordinazione avversativa, come se fosse “ma noialtri …”) Il padrone della bottega si tempestava di pugni le tempie chiamando Allah per testimonio. Vuoi rovinarmi, sorella? Ho dei figli, sono un uomo onesto … (coordinazione per asindeto) Dopo tre tazze di caffè e quasi un’ora di trattative, l’oggetto cambiava padrone. (fr. sem- plice) Il mercante sorrideva soddisfatto e mia madre ci raggiungeva in strada sicura di aver fatto un ottimo affare. (coordinazione copulativa) Spesso un paio di botteghe più in là trovava la stessa cosa ad un prezzo molto inferiore, e questo le rovinava la giornata ma non la guariva dalla tentazione di comprare di nuovo. (coordinazione avversativa) Fu così che in un viaggio a Damasco acquistò la stoffa per il mio abito da sposa. Io avevo da poco compiuto i quattordici anni e non avevo alcun rapporto con persone dell’altro sesso, tranne i miei fratelli, il mio patrigno e il figlio di un opulento commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. (coordinazione copulativa) … commerciante libanese che veniva a farmi visita di tanto in tanto sotto la sorveglianza dei suoi e dei miei genitori. (subordinata unita alla reggente tramite il pronome relativo “che”) Era talmente ricco che aveva una motoretta con l’autista. (subordinata unita alla reggente tramite la congiunzione “che”) Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 118 In piena voga delle Vespe italiane tormentò suo padre finché non gliene comprò una, … (subordinata unita alla reggente tramite la congiunzione “finché”) ma questi non volle correre il rischio … (coordinazione avversativa) che il suo primogenito si schiantasse con quel veicolo suicida, … (subordinata unita alla reggente tramite il pronome relativo “che”) e assunse un autista perché portasse il ragazzino sul sellino posteriore. (coordinazione co- pulativa) Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 119 11 PROPOSIZIONI ARGOMENTALI; PROPOSIZIONE RELATIVA ANALISI DEL TESTO Individuare nel testo tutte le proposizioni oggettive, soggettive e proposizioni relative esaminando il modo del verbo. Brancati, V. Il bell’Antonio, p. 256. Antonio, cullato leggermente dal suono lamentoso di queste parole, s’appisolò, ma subito lo svegliò la nipote del portiere, riaffacciandosi fra le tende per chiedergli se potesse andare da lei che aveva da parlargli in disparte. Antonio rispose con la mano che attendesse un poco. La donna scomparve sorri- dendo. “E poi” continuò Edoardo “è proprio vero che la tirannide venga uccisa da questi colpi di cannone? ‹Tu odi i ricchi e ami la libertà d’opinione!› mi ha detto un mio compagno di prigionia ‹Sarai un uomo infelice! L’odio per i ricchi ti porterà fra i comunisti i quali ti butteranno in carcere perché ami la libertà d’opinione!› Ma cosa bisogna fare? Quegli altri soldati che scendono dall’oriente provano davvero la ripugnanza che provo io per la censura, la deportazione e il carcere? Non avranno finito con lo cambiare questi orrori per fatti naturali? Antonio, abbiamo l’obbligo di pensare a queste cose e di prendere una risoluzione che ci permetta …” “Scusami” disse Antonio “vado un momento e torno.” Si alzò dal divano con una piacevole pesantezza alle gambe, uscì dallo studio e percorso il corridoio, entrò nella sua camera. La donna finiva di rincalzare le lenzuola; sentendo il rumore di un passo, voltò la faccia e, curva com’era, mandò ad Antonio di sotto in su uno sguardo sorridente. “Cosa c’è … come vi chiamate?” “Rosa” disse la donna, sorridendo con più acutezza. “Cosa c’è, Rosa?” La donna si drizzò dal letto e si voltò, facendo subito un piccolo passo indietro e guardandogli sospettosa la destra, ch’egli s’era portata al viso, come se quella mano stesse per muovere verso di lei. “Niente, volevo chiederle soltanto questo ..” La donna esitò, … sorridendo con imbarazzo e accendendo al massimo il color rosso di una guancia e il color vinaccia dell’altra. “Su, dite! Cosa volevate chiedermi?” La donna esitò ancora. “Niente, volevo chiederle soltanto questo: ha bisogno d’al- tro?” Un ronzio assordante salì alla testa di Antonio; egli sentì caldo alle pupille che videro tutto nebbioso; nello stesso tempo, come espulsa dalla sua stessa violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un’onda di desiderio gli esplose dall’interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle, … . Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 120 12 PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI ANALISI DEL TESTO Augias, C. Segreti d’Italia, pp. 84-85.  Individuare nel testo diversi tipi di proposizione dipendente riguardo alla loro funzione sintattica Avvezzo a Recanati, il poeta è spaventato dalla vastità di Roma anche se si tratta di una dimensione tutto sommato modesta (CONSECUTIVA) se confrontata con quella delle grandi metropoli europee (CONDIZIONALE IMPLICITA). Tale il timore, la diffidenza, l’infelicità, che quasi trascura i grandi monumenti, (CONSECUTIVA) passeggia per via dei Condotti, percorre il Babbuino da piazza di Spagna a piazza del Popolo. Uno dei pochi luoghi che (RELATIVA) davvero lo attraggono è il convento di sant’Onofrio alle pendici del Gianicolo, dov’è il sepolcro del Tasso (DI LUOBO). Anche Chateaubriand, non molti anni prima, era rimasto così incantato dai luoghi da scrivere nelle sue Memorie d’oltretomba: (CONSECUTIVA IMPLICITA) “Se avrò la fortuna di finire i miei giorni qui, (CONDIZIONALE) ho preso accordi per avere a sant’Onofrio una stanzetta adiacente alla camera dove morì Tasso.” (RELATIVA IMPLICITA) Quando ho visitato il convento, il giardino, le cappelle, l’affaccio su Roma, (TEMPORALE DELL’ANTERIORITA’) ho provato io stesso un’emozione simile per un fascino che, ancora, oggi, è rimasto quasi completamente intatto. (RELATIVA) Così fu per Leopardi che durante lo scoraggiante soggiorno romano, provò a sant’Onofrio una delle poche vere emozioni. (RELATIVA) Al fratello Carlo in una lettera famosa del 20 febbraio 1823, scrive: “Venerdì 15 febbraio fui a visitare il sepolcro del Tasso e ci piansi. Questo è il primo e unico piacere che ho provato in Roma.” (RELATIVA) E poi: “Molti provano un sentimento d’indignazione vedendo il cenere del Tasso, (TEMPORALE DELLA CONTEMPORANEITA’) coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga circa un palmo e mezzo, e posta in un cartoncino di una chiesuccia. (…) Tu comprendi la gran folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del Tasso e l’umiltà della sua sepoltura.” (RELATIVA) Fu soggiorno infelice quello romano, alla fine di aprile riprende, sconfitto, la strada di casa. Il 26 confida a Pietro Giordani: “Io non sono più buono a cosa alcuna del mondo.” Una curiosa coincidenza lega Leopardi al grande Giuseppe Gioachino Belli. Il poeta romano, che aveva sposato di malavoglia una ricca vedova di 14 anni più anziana, (RELATIVA) ebbe una passione durata a lungo per la marchesina Vincenza Roberti (che chiamava familiarmente Cencia); andò per anni a trovarla ogni estate nel paese (FINALE IMPLICITA) dove costei risiedeva: (RELATIVA) Morrovalle, nelle Marche. Anche la marchesina aveva fatto un matrimonio di convenienza col medico condotto del paese, la si potrebbe vedere come una versione marchigiana di Madame Bovary. Facile dunque immaginare (SOGGETTIVA IMPLICITA) quale ventata d’aria nuova, quale eccitamento di novità dovesse rappresentare l’arrivo del poeta, (OGGETTIVA) la cui devozione certo non le dispiaceva, da una città come Roma. (…) (RELATIVA) Morrovalle si trova a pochi chilometri da Recanati, la giovane Vincenza e i suoi famigliari erano spesso ospiti di casa Leopardi. Sulla base di una premessa per dir così di tipo logistico s’è posta più volte la domanda se i due poeti ebbero modo di conoscersi. (RELATIVA) Una risposta certa non c’è anche se è possibile (CONSECUTIVA) che i due si siano incontrati nell’inverno 1831-1832 (SOGGETTIVA) quando il Belli abitava in piazza Poli e Leo- Eva Klímová - SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK 121 pardi poco distante, in via dei Condotti. (TEMPORALE DELLA CONTEMPORANEITA’) Certo la loro frequentazione rimase superficiale e d’occasione ed è un peccato perché alcune caratteristiche li accomunavano. (CAUSALE) Název: SOUČASNÝ ITALSKÝ JAZYK Autor: doc. PhDr. Eva Klímová, Ph.D. Vydavatel: Slezská univerzita v Opavě Filozoficko-přírodovědecká fakulta v Opavě Určeno: studentům SU FPF Opava Počet stran: 122122 Tato publikace neprošla jazykovou úpravou.